Moot Courts

Selezioni per il PAX Moot

L’Università Cattolica del Sacro Cuore si accinge a selezionare gli studenti che rappresenteranno l’Ateneo all’edizione 2025 del PAX Moot (anno accademico 2024/2025) sul presupposto che la competizione verrà riproposta, come appare altamente probabile.

La squadra sarà guidata dalla Dott.ssa Caterina Benini e dal Dott. Daniele Forcella. Il Prof. Pietro Franzina fungerà da docente di riferimento
 

Programma 

Il PAX Moot è una competizione internazionale in materia di diritto internazionale privato, che simula un processo. Nel corso dei 5 mesi di durata, gli studenti selezionati sono chiamati a partecipare attivamente a periodiche riunioni di preparazione, contribuendo al lavoro della squadra. 

Il PAX Moot offre agli studenti l’opportunità di confrontarsi con un caso pratico che solleva articolate questioni giuridiche attraverso il confronto all’interno della squadra e con le squadre di altre Università, provenienti da diversi paesi. Permette inoltre di migliorare le proprie capacità di analisi giuridica e di argomentazione, oltre che di perfezionare la padronanza dell’inglese, sia scritto che orale. 

Agli studenti che partecipano al PAX Moot sono attribuiti dei crediti formativi, il cui preciso ammontare sarà comunicato agli interessati dopo intervenuta delibera dal Consiglio di Facoltà. Si precisa, a titolo informativo, che nelle passate edizioni sono stati attribuiti 2 CFU. 

 

Svolgimento della competizione

Il PAX Moot inizia con la pubblicazione del caso nel mese di novembre, e si divide in due fasi, una scritta e l’altra orale. La prima fase prevede lo studio del caso e l’attività di ricerca giuridica finalizzata alla scrittura delle memorie. In particolare, la squadra dovrà redigere una memoria per entrambe le parti del giudizio, ossia una per conto del Claimant (l’attore) e una per conto del Respondent (il convenuto) da trasmettere, indicativamente, entro la metà di marzo.

Terminata la trattazione scritta, la fase orale prevede la discussione da svolgersi oralmente nella sede delle finali che verrà a tempo debito definita dagli organizzatori del PAX. 

Il sito ufficiale del PAX Moot riporta numerose informazioni sulla competizione, incluse le scadenze delle diverse fasi.

Per qualsiasi ulteriore informazione sullo svolgimento della competizione è possibile contattare il Prof. Pietro Franzina (pietro.franzina@unicatt.it) e la Dott.ssa Maura Lospalluti, che fungerà da junior coach (maura.lospalluti01@icatt.it). 

Saranno selezionati 4 studenti iscritti al corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza.

Le selezioni saranno effettuate sulla base della conoscenza della lingua inglese (è consigliabile una conoscenza che si attesti almeno al livello B2), del merito accademico e di un colloquio attitudinale, che sarà in parte condotto in lingua inglese. Costituirà titolo preferenziale l’aver sostenuto gli esami (o almeno frequentato le lezioni) di Diritto internazionale privato, Transnational law e Diritto dell’Unione europea.

Per partecipare alle selezioni è necessario:

  • Iscriversi al programma (è richiesto il curriculum vitae) entro il 30 giugno 2024 pagando l'application fee di € 35
  • Partecipare al colloquio attitudinale che si terrà il giorno 3 luglio 2024 alle ore 10.30 in presenza. L'aula dei colloquio verrà indicata agli iscritti nei giorni immediatamente precedenti

La partecipazione al PAX comporta spese di viaggio, vitto e alloggio relative alla fase orale finale.

Maggiori dettagli sulle spese e sugli eventuali rimborsi da parte dell’Università Cattolica saranno comunicati non appena disponibili.  

Contatti

Cattolica International - MILANO
Tel: 02 7234 5252
Fax: 02 7234 5806
@: info.outbound@unicatt.it

Contattaci