Study Abroad

Requisiti linguistici

Per i programmi Exchange, ISEP e Study Abroad aperti al momento saranno ritenute valide certificazioni internazionali e test interni sostenuti e con esito ottenuto a partire dal 1° maggio 2022.

Si sottolinea che laddove sia specificata la richiesta di certificazione TOEFL e/o IELTS, queste non sono sostituibili con altre certificazioni di pari livello CEFR. 

Le certificazioni ammesse in caso di esonero dal test interno sono specificate al paragrafo sottostante.

Durante la compilazione dell’iscrizione online, lo studente candidato è tenuto a dichiarare con quale modalità vuole dimostrare le sue competenze linguistiche come da schema di seguito:

  1. Test interno già effettuato nel passato - inserire data del test pregresso
  2. Test interno da effettuare - prenotazione test
  3. Certificazione già conseguita - allegare IELTS/TOEFL/altra certificazione valida
  4. Iscritto ad un corso in lingua inglese - per esonero test ed ottenimento livello B2.1
  5. Iscritto ad un corso di laurea con studi in lingua cinese, araba, russa - solo per Facoltà di Scienze Linguistiche e Letterature Straniere
  6. Altra attestazione: scegliere questa voce per allegare copia di Diplomi esteri o copia del certificato con esami, voti e date il riconoscimento dell’ Idoneità linguistiche SELDA (no placement test)

All’interno dell’iscrizione online, il candidato potrà prenotare una data di test disponibile.

Può essere sostenuto un solo test per il periodo di candidatura dei tre programmi Exchange, ISEP, Study Abroad, e una sola volta per ogni lingua.

Francese - Spagnolo - Tedesco
È prevista solo una prova orale della durata di 10/15 minuti su piattaforma Zoom / Teams. La prova prevede:

  • verifica comprensione orale
  • verifica comprensione di un testo
  • capacità espressiva (lessico/correttezza grammaticale / pronuncia)

Inglese
Parte 1: prova orale della durata di 10/15 minuti su piattaforma Zoom / Teams. La prova prevede:

  • verifica comprensione orale
  • verifica comprensione di un testo
  • capacità espressiva (lessico / correttezza grammaticale / pronuncia)

Parte 2: a seguire (entro le successive 24h) online (adattivo, max 80 minuti): Listening, Grammar, Use of English

Si sottolinea che va sempre rispettata la validità delle certificazioni stabilite dal bando in corso e che, laddove richieste esplicitamente dalle destinazioni, le certificazioni IELTS e TOEFL non sono sostituibili con certificazioni qui presenti di pari livello CEFR.

GUARDA LE CERTIFICAZIONI VALIDE

NOTE:

  • Inglese: gli studenti che studiano all’interno di un percorso di laurea erogato in lingua inglese, o con Diploma IB (International Baccalaureate) possono essere esonerati dal test interno. In questo caso saranno valutati d’ufficio con il livello B2.1.
  • Spagnolo / Tedesco: gli studenti in possesso di un diploma estero ottenuto in Paese di lingua spagnola o tedesca saranno valutati d’ufficio con il livello B2.1.
  • Francese: gli studenti in possesso di Diploma ESABAC possono essere esonerati dal test interno di lingua francese. In questo caso saranno valutati d’ufficio con il livello B2.2.
  • Idoneità SELDA (per tutte le lingue sopra citate): per tutti gli esami SELDA, sostenuti a partire dal 1° maggio 2022, sarà assegnato il livello B1.1 se l’esito è “approvato”; se presente indicazione di livello B2 sarà assegnato il livello B2.1.

Nei casi sopra citati gli studenti dovranno allegare alla propria candidatura l’autocertificazione di iscrizione al corso di laurea in inglese o copia del diploma internazionale. Nel caso dell’idoneità SELDA, bisognerà caricare copia del proprio piano studi con esami, voti e date.

Chi ritenesse di avere un livello più alto di quelli indicati sopra, può dimostrarlo tramite certificazione o nostro test interno.

In caso di ulteriori certificazioni non citate in questa pagina è possibile inviarle a erasmus-mi@unicatt.it che ne valuterà la validità ai fini della candidatura. Non sono validi attestati di frequenza di corsi di lingua.

Contattaci