Cerca

175 risultati trovati

  • Scienze della formazione - Piacenza

    Mi piace ricordare in particolare questo passaggio pronunciato in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico del 1951/52: “Io sono persuaso, ed è questa la politica scolastica che seguo, che bisogna avere fiducia nei giovani, bisogna aiutarli, bisogna seguirli, comprenderli”. Ogni giorno, nel vostro percorso formativo, tutti noi docenti siamo chiamati a trasferire a ciascuna e ciascuno di voi competenze tecniche, temi di frontiera e metodo, nel solco di una centenaria tradizione attenta a valorizzare gli aspetti etici, a sviluppare pensiero critico e a curare la dimensione relazionale. La mia sollecitazione è di intraprendere questo cammino con una crescente e appassionata partecipazione, cogliendo le tante opportunità che l’Università Cattolica del Sacro Cuore mette a disposizione – dagli stage alle esperienze internazionali e di volontariato – per arricchire la crescita personale e culturale. Per rendere ancora più forte la mia vicinanza con tutti voi, intendo prevedere uno spazio di ricevimento e incontro regolare con coloro che desiderino avere un momento di dialogo e confronto, alimentando così una relazione che sappia cogliere e interpretare le vostre necessità e proposte. Leggi le indicazioni per lo svolgimento dell’attività didattica decise dalla Facoltà Verifica della Preparazione Iniziale (VPI) e Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) La VPI (Verifica della Preparazione Iniziale) è una prova obbligatoria per tutti gli immatricolati al 1° anno dei corsi di laurea triennale e magistrale a ciclo unico. Se risulti assente alla prova o non la superi , ti verranno assegnati automaticamente dei corsi aggiuntivi denominati OFA (Obblighi formativi aggiuntivi) che dovrai necessariamente assolvere entro il 1° anno di corso per non dover ripetere l'anno nel caso di prosecuzione degli studi. Centro Pastorale , accompagnamento per una formazione integrale L'Università Cattolica supporta la formazione di ogni studente nella totalità della sua dimensione umana, consapevole che gli anni dell'università sono quelli in cui ogni giovane si prepara alla vita.

  • Economia e Giurisprudenza - Piacenza-Cremona

    Mi piace ricordare in particolare questo passaggio pronunciato in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico del 1951/52: “Io sono persuaso, ed è questa la politica scolastica che seguo, che bisogna avere fiducia nei giovani, bisogna aiutarli, bisogna seguirli, comprenderli”. Ogni giorno, nel vostro percorso formativo, tutti noi docenti siamo chiamati a trasferire a ciascuna e ciascuno di voi competenze tecniche, temi di frontiera e metodo, nel solco di una centenaria tradizione attenta a valorizzare gli aspetti etici, a sviluppare pensiero critico e a curare la dimensione relazionale. La mia sollecitazione è di intraprendere questo cammino con una crescente e appassionata partecipazione, cogliendo le tante opportunità che l’Università Cattolica del Sacro Cuore mette a disposizione – dagli stage alle esperienze internazionali e di volontariato – per arricchire la crescita personale e culturale. Per rendere ancora più forte la mia vicinanza con tutti voi, intendo prevedere uno spazio di ricevimento e incontro regolare con coloro che desiderino avere un momento di dialogo e confronto, alimentando così una relazione che sappia cogliere e interpretare le vostre necessità e proposte. Leggi le indicazioni per lo svolgimento dell’attività didattica decise dalla Facoltà Verifica della Preparazione Iniziale (VPI) e Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) La VPI (Verifica della Preparazione Iniziale) è una prova obbligatoria per tutti gli immatricolati al 1° anno dei corsi di laurea triennale e magistrale a ciclo unico. Se risulti assente alla prova o non la superi , ti verranno assegnati automaticamente dei corsi aggiuntivi denominati OFA (Obblighi formativi aggiuntivi) che dovrai necessariamente assolvere entro il 1° anno di corso per non dover ripetere l'anno nel caso di prosecuzione degli studi. Centro Pastorale , accompagnamento per una formazione integrale L'Università Cattolica supporta la formazione di ogni studente nella totalità della sua dimensione umana, consapevole che gli anni dell'università sono quelli in cui ogni giovane si prepara alla vita.

  • Appello straordinario Dicembre 2024

    REQUISITI PER L'ISCRIZIONE Iscritti nell’anno accademico 2023/2024 al 3° anno di corso della laurea triennale. (E' consentita l’iscrizione ad UN SOLO ESAME tra quelli indicati). Iscritti nell'anno accademico 2023/24 al 4° anno di corso della laurea magistrale. Iscritti nell'anno accademico 2023/24 al 5° anno di corso della laurea magistrale (con rinnovo di iscrizione all'a.a. 2024/25 al 1°anno fuori corso o ripetente). (E' consentita l’iscrizione a DUE ESAMI tra quelli indicati). Iscritti nell'anno accademico 2023/24 in qualità di fuori corso e ripetenti dopo la durata normale del corso di studi della laurea triennale e magistrale.

  • Appello straordinario Marzo 2025

    REQUISITI PER L'ISCRIZIONE Iscritti nell’anno accademico 2023/2024 al 3° anno di corso della laurea triennale. (E' consentita l’iscrizione ad UN SOLO ESAME tra quelli indicati). Iscritti nell'anno accademico 2023/2024 al 4° anno di corso della laurea magistrale. Iscritti nell'anno accademico 2023/2024 al 5° anno di corso della laurea magistrale (con rinnovo di iscrizione all'a.a. 2024/25 al 1°anno fuori corso o ripetente). Iscritti nell'anno accademico 2023/2024 in qualità di fuori corso e ripetenti dopo la durata normale del corso di studi della laurea triennale e magistrale. Si precisa che “DIRITTO PROCESSUALE (IST. DI DIRITTO PROC. CIVILE E IST. DIRITTO PROC. PENALE) è un esame previsto dai vecchi piani di studio di Scienze Giuridiche, non più attivato dall’a.a. 2012/2013.

  • Info Covid-19 per gli studenti

    Polo studenti Servizi e campus life Stage e lavoro Esperienze all'estero Chiudi Polo studenti Servizi e campus life Stage e lavoro Esperienze all'estero Polo studenti Durante gli studi Info Covid-19 per gli studenti.

  • Collaborative Online International Learning

    I COIL (Collaborative Online International Learning) sono programmi di scambio virtuale tra studenti Cattolica e studenti di università estere. I COIL consentono agli studenti di internazionalizzare il proprio curriculum entrando a far parte di una classe internazionale e di vivere una significativa esperienza interculturale all’interno del proprio percorso di studi. Molti studenti non possono svolgere un programma di mobilità all’estero per diverse ragioni (economiche, famigliari, di salute…). Questo programma permette proprio a tutti di vivere un’esperienza internazionale anche senza dover necessariamente andare all’estero. L’esperienza all’estero ti terrorizza? Nuovo paese, nuova cultura, nuova lingua… Questo programma ti aiuta a familiarizzare con tutti questi aspetti e a conoscere una nuova realtà prima di andarci di persona. I COIL si rivolgono agli studenti di determinate Facoltà e corsi di laurea e si svolgono in lingua inglese. Per partecipare non è prevista una media minima e non è necessario dimostrare il proprio livello linguistico, anche se è consigliato avere una buona conoscenza della lingua inglese.

  • Tirocinio Maeci – Crui

    Autocertificazione di iscrizione a un corso di studi erogato in lingua inglese Criteri per la scelta delle destinazioni Si invitano tutti i candidati a prestare particolare attenzione al processo di scelta delle destinazioni, facendo riferimento a quanto indicato sul Bando Ufficiale del Tirocinio. Date del programma e scadenza iscrizioni Chiusura Iscrizioni: 9 giugno 2025 (ore 17:00) Periodo Stage: 8 settembre - 8 dicembre 2025 Come iscriversi Prendere visione del bando Iscriversi sul portale della fondazione . Tutte le informazioni relative all’attivazione del tirocinio e alle procedure da seguire per chiedere il riconoscimento dello stage come curricolare saranno inviate da Cattolica International via e-mail dopo la fase di selezione. Borse di studio Per i tirocini svolti in presenza, sono disponibili borse di studio dell’importo di 300 al mese. Ai fini dell’erogazione della borsa di studio, si considera una mensilità dal ventunesimo giorno compreso (es. un mese: almeno 21 giorni; 2 mesi: primo mese intero almeno 30 giorni + secondo mese almeno 21 giorni). Non è possibile svolgere il tirocinio contemporaneamente ad un altro programma di mobilità all'estero e le borse di studio non sono cumulabili con nessun altro finanziamento erogato dall’Ufficio Internazionale dell’Università Cattolica, né richiedibili durante il soggiorno estero tramite altri programmi. Safety Package Tutti gli studenti che prendono parte ad un programma internazionale promosso da Cattolica International devono obbligatoriamente sottoscrivere lo “Student Safety Package” che comprende polizza assicurativa e app di emergenza.

  • Exchange (Erasmus+ & Overseas)

    Scarica e leggi la guida al regolamento Info sessions Partecipa ad una info session per conoscere tutti i dettagli: Guarda le date e registrati Riconoscimento Esami Esteri Una volta ricevuta conferma della propria destinazione, è responsabilità di ciascuno studente sottoporre le richieste di approvazione esami . VAI AI REGOLAMENTI DI FACOLTÀ Borse di studio e costi Borse di studio A supporto dei costi di mobilità, saranno erogati contributi economici Erasmus+ / Cattolica / MUR , per tutti gli studenti selezionati, con l’obiettivo di supportare il maggior numero di studenti, per il maggior numero di mesi possibili trascorsi all’estero. L’entità complessiva dei fondi disponibili per l’anno accademico 2025/26 sarà nota all’Ufficio nel corso del mese di luglio 2025; in base al numero totale degli studenti selezionati per entrambi i semestri 2025/26, sarà possibile verificare l’effettiva disponibilità di fondi a copertura totale o parziale delle mobilità. In caso di disponibilità non sufficiente, sarà effettuata una distribuzione dei fondi che terrà conto delle stesse graduatorie di merito stilate per l’assegnazione dei posti, con una distribuzione proporzionale tra le Facoltà - in base al numero dei selezionati. Agli studenti assegnatari di borsa di studio verranno inviate indicazioni ed apposita modulistica per l’ottenimento del contributo che supporterà le spese a carico dello studente e che normalmente è erogato in due tranches: la prima dopo la partenza, la seconda al rientro, previa consegna della documentazione richiesta dall’ufficio internazionale. Ogni istituto d'istruzione superiore con sede in un paese partecipante al programma e desideroso di cogliere le opportunità di mobilità negli studi e/o collaborazione per promuovere l'innovazione e lo scambio di buone pratiche, previste da Erasmus+, deve essere in possesso della Erasmus Charter for Higher Education (ECHE). Inoltre, tutti gli studenti in partenza con i programmi di mobilità di Cattolica International sono tenuti a: registrarsi sul sito della Farnesina tenersi aggiornati sulla situazione internazionale tramite canali ufficiali del Ministero degli Affari Esteri, in particolare il sito Viaggiare Sicuri .

  • Rinnovo iscrizione

    Il bollettino PAGO-PA è disponibile sulla pagina personale iCatt a partire dalla metà del mese di luglio (sezione Segreteria online – contributi e agevolazioni). E’ necessario inoltre compilare on line la dichiarazione relativa ai redditi per la determinazione dei contributi universitari per i versamenti successivi; il link all’applicativo è disponibile nella pagina personale iCatt (sezione Segreteria online – contributi e agevolazioni). Costo rinnovo di iscrizione studenti fuori corso e ripetenti Per gli studenti fuori corso iscritti ai corsi di studio che non prevedono una tassazione fissa l’importo relativo alle rate successive alla prima sono ridotte del 15% rispetto a quello previsto per la condizione di studente in corso. Per gli studenti fuori corso iscritti ai corsi di laurea a tassazione fissa si rimanda alla Normativa contributi . Studenti laureandi sessioni straordinarie Gli studenti che prevedono di laurearsi entro l'anno accademico di ultima iscrizione, cioè entro la sessione di febbraio e/o aprile, non devono effettuare il rinnovo di iscrizione. Rinnovo iscrizione – Roma (solo Facoltà di Medicina e chirurgia) Rinnovare l'iscrizione all'anno successivo Per rinnovare l'iscrizione all'anno successivo è necessario procedere con la compilazione della richiesta online tramite iCatt, entro le date di emissione e scadenza della prima rata. La regolarità amministrativa viene ripristinata con il versamento della rata prevista e dell’indennità di mora nella misura stabilita dalla Normativa generale per la determinazione dei contributi universitari.

  • Seconde lauree, ripresa carriera

    Per iscriversi occorre effettuare la verifica del proprio curriculum di studio per valutare il titolo di accesso e gli eventuali crediti riconoscibili, accedendo al Portale iscrizione ai corsi . Per procedere è necessario inserire le informazioni degli insegnamenti sostenuti, completi di: settore scientifico disciplinare (se previsto), credito formativo (se previsto), voto e data di superamento. Solo a seguito del perfezionamento dell’immatricolazione sarà possibile effettuare richiesta al Polo Studenti di abbreviazione di carriera e/o convalida degli esami pregressi. La valutazione della carriera pregressa dello studente è oggetto di valutazione da parte di apposita Commissione incaricata in seno a ciascun Consiglio di corso di laurea. Come riprendere una carriera universitaria interrotta Sede di Milano, Brescia, Piacenza, Cremona e Roma (solo Facoltà di Economia) È possibile riprendere una carriera universitaria iscrivendosi a un corso di laurea di livello pari o inferiore a quello interrotto.

  • Prove intermedie - Cremona

    Polo studenti Servizi e campus life Stage e lavoro Esperienze

  • Programmi dei corsi, orari delle lezioni ed esami di profitto

    Polo studenti Servizi e campus life Stage e lavoro Esperienze

  • Kit iscritto

    Polo studenti Servizi e campus life Stage e lavoro Esperienze all'estero Chiudi Polo studenti Servizi e campus life Stage e lavoro Esperienze all'estero Polo studenti Strumenti e supporto Kit iscritto.

  • Polo studenti

    Polo studenti Servizi e campus life Stage e lavoro Esperienze

  • Prove intermedie - Piacenza

    Polo studenti Servizi e campus life Stage e lavoro Esperienze

  • FAQ esami di profitto

    Polo studenti Servizi e campus life Stage e lavoro Esperienze all'estero Chiudi Polo studenti Servizi e campus life Stage e lavoro Esperienze all'estero Esami di profitto FAQ esami di profitto Come si svolgeranno le lezioni del prossimo anno accademico 2024/25? Le lezioni si svolgeranno in presenza. Ciascuna Facoltà ha deliberato rispetto all'eventuale registrazione della lezione. Approfondisci I prossimi esami di profitto si svolgono in presenza o da remoto? Tutti gli esami di profitto si svolgeranno in presenza, sia quelli svolti in forma scritta sia quelli svolti in forma orale. Si ricorda che l'iscrizione all'esame può essere effettuata fino a 4 giorni precedenti la data ufficiale dell’appello e la cancellazione, se non si intende sostenerlo, fino al giorno precedente all'appello.

  • Orari lezioni - Cremona

    Polo studenti Servizi e campus life Stage e lavoro Esperienze

  • Orari lezioni - Brescia

    Baccalaureato - I anno di corso Baccalaureato - II e III anno di corso Licenza - I anno di corso Licenza - II anno di corso.

  • Orari lezioni - Piacenza

    pedagogia sociale e interculturale (con laboratorio) pedagogia speciale (con laboratorio) Quarto anno Tirocinio indiretto Laboratorio di: didattica e tecnologie dell'istruzione (con laboratorio) fisica sperimentale (con laboratorio di didatt. della fisica) geometria elementare (con laborator.

  • Il Polo studenti nei campus

    L'appuntamento virtuale è tramite la piattaforma MS Teams. Accesso ai servizi Per accedere ai servizi del Polo studenti, fruibili sia da remoto che in presenza , è necessario prenotare un appuntamento tramite la pagina iCatt : Segreteria on line >; Carriera >; Appuntamenti . Per i soli appuntamenti in presenza è possibile utilizzare anche il seguente link: Clicca qui . Contatti telefonici Tel 06.77644.644 dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 19:00 Accesso al Polo Studenti Per accedere al Polo studenti è necessario prendere appuntamento tramite il seguente link: Prenotazione appuntamento Polo Studenti Roma L'appuntamento può essere richiesto in presenza o da remoto. AVVISO: Si comunica che lo sportello del Polo Studenti di Roma osserverà chiusura estiva dal 4 agosto al 15 agosto 2025 estremi compresi. Lo sportello riaprirà al pubblico lunedì 18 agosto 2025. Il Polo studenti nei campus iCatt app iCatt Mail iCatt app Rilevazione frequenze (Roma) Blackboard Modulistica Come fare per / Info utili Apri/chiudi navigazione Duplicato badge, libretto e diploma universitario Fotocopiatrici digitali multifunzione Carta Ateneo+ Kit iscritto Il Polo studenti nei campus.

  • Economia e Giurisprudenza - CU

    Polo studenti Servizi e campus life Stage e lavoro Esperienze all'estero Chiudi Polo studenti Servizi e campus life Stage e lavoro Esperienze all'estero Procedure requisiti e scadenze Criteri laurea e prova finale Economia e Giurisprudenza Laurea magistrale a ciclo unico. Per ottenere l’approvazione dell’argomento lo studente deve: prendere contatto con il relatore per definire l’argomento della tesi; inserire l’argomento nella pagina personale iCatt (Segreteria online – prova finale) entro il termine indicato nel calendario. Caricamento prova finale Indicazioni per il caricamento dell'elaborato L’elaborato deve essere caricato nella pagina personale iCatt entro 10 gg prima della data di inizio delle sedute di proclamazione (consultare il calendario). Verbalizzazione esami di profitto per i laureandi In caso di impossibilità, comunicata in prossimità della data dell’appello d’esame, del docente titolare di presiedere la commissione, sarà nominato un sostituto per l’apertura dell’appello nella data programmata, evitando di rinviare l’appello a nuova data. Impossibilità di sostenimento della prova finale Il laureando che non riesce a laurearsi nell'appello per il quale ha presentato domanda di ammissione alla prova finale, deve comunicarlo sia al docente referente/relatore che al Polo studenti della sede di riferimento. La comunicazione al Polo studenti va effettuata scrivendo tramite il modulo Richiesta informazioni di iCatt selezionando Lezioni, esami e prova finale - Esame di laurea - Prova finale. Per una successiva sessione di laurea deve essere presentata una nuova domanda di ammissione alla prova finale con marca da bollo da 16 e la ricevuta di pagamento del Contributo laureandi.

  • Trasferimenti

    Sedi Milano, Brescia, Piacenza, Cremona e Roma (solo Economia) Per procedere occorre effettuare la verifica del proprio curriculum di studio per valutare il titolo di accesso e gli eventuali crediti riconoscibili, accedendo al Portale iscrizione ai corsi. Sede Roma (Facoltà di Medicina e chirurgia) Trasferimento al primo Anno di Corso : coloro che hanno già una carriera in corso presso un altro Ateneo, possono accedere tramite le procedure concorsuali previste per l’immatricolazione al primo anno di corso di loro interesse. La valutazione della carriera pregressa dello studente è oggetto di valutazione da parte di apposita Commissione incaricata in seno a ciascun Consiglio di corso di laurea, a seguito dell’immatricolazione. Il link è disponibile nella pagina: Modulistica Polo Studenti -->; Sede di Roma Al termine della procedura sarà emesso in automatico un bollettino PAGOPA per i Diritti di Segreteria (rilascio foglio di congedo) di 60 euro, che dovrà essere saldato per avviare la richiesta. Ricordiamo che il nulla osta all’immatricolazione (che deve essere emesso dall’Ateneo di destinazione) deve essere allegato nell’apposita sezione allegati e che in mancanza di tale documento la pratica non sarà presa in carico. Come trasferirsi in un altro Ateneo: dopo il 31 ottobre In caso di richiesta di trasferimento presso un altro Ateneo presentata dopo il 31 ottobre, è necessario consegnare al Polo studenti della sede di riferimento il nullaosta in originale rilasciato dall’Università di destinazione. La valutazione della carriera pregressa dello studente è oggetto di valutazione da parte di apposita Commissione incaricata in seno a ciascun Consiglio di corso di laurea.

  • Scienze bancarie, finanziarie e assicurative - LM

    Polo studenti Servizi e campus life Stage e lavoro Esperienze all'estero Chiudi Polo studenti Servizi e campus life Stage e lavoro Esperienze all'estero Procedure requisiti e scadenze Criteri laurea e prova finale Scienze bancarie, finanziarie e assicurative Laurea Magistrale. L'argomento della prova finale, concordato con il docente, deve essere presentato attraverso la funzione dedicata, all’interno della pagina personale iCatt (Segreteria online – prova finale – domanda di laurea), rispettando scadenze e requisiti. Per poter presentare il modulo di approvazione dell’argomento della tesi di laurea occorre rispettare: termini di presentazione: almeno 5 mesi prima della sessione. Scarica il tutorial Download tutorial Download tutorial ESIR Consegna elaborato finale Il file .pdf dell'elaborato deve essere inviato al docente attraverso la pagina personale iCatt (Segreteria online – prova finale – domanda di laurea). Verbalizzazione esami di profitto per i laureandi In caso di impossibilità, comunicata in prossimità della data dell’appello d’esame, del docente titolare di presiedere la commissione, sarà nominato un sostituto per l’apertura dell’appello nella data programmata, evitando di rinviare l’appello a nuova data. Impossibilità di sostenimento della prova finale Il laureando che non riesce a laurearsi nell'appello per il quale ha presentato domanda di ammissione alla prova finale, deve comunicarlo attraverso la pagina personale iCatt - Segreteria on line - prova finale Domanda di laurea cliccando il Bottone "Revoca". Per una successiva sessione di laurea deve essere presentata una nuova domanda di ammissione alla prova finale con marca da bollo da 16 e la ricevuta di pagamento del Contributo laureandi.

  • Giurisprudenza - CU

    L’argomento, poi, deve essere inserito nella pagina personale iCatt (Segreteria online – Prova finale) entro il termine indicato nella sezione "Appelli lauree quadriennali e magistrali" di questa pagina. Presentazione domanda di ammissione alla prova finale (domanda di laurea) Per poter presentare la domanda di ammissione alla prova finale occorre rispettare: termini di presentazione: almeno 45 giorni prima della sessione. Impossibilità di sostenimento della prova finale Il laureando che non riesce a laurearsi nell'appello per il quale ha presentato domanda di ammissione alla prova finale, deve comunicarlo sia al docente referente/relatore che al Polo studenti della sede di riferimento. La comunicazione al Polo studenti va effettuata scrivendo tramite il modulo Richiesta informazioni di iCatt selezionando Lezioni, esami e prova finale - Esame di laurea - Prova finale. Per una successiva sessione di laurea deve essere presentata una nuova domanda di ammissione alla prova finale con marca da bollo da 16 e la ricevuta di pagamento del Contributo laureandi. Verbalizzazione esami di profitto per i laureandi In caso di impossibilità, comunicata in prossimità della data dell’appello d’esame, del docente titolare di presiedere la commissione, sarà nominato un sostituto per l’apertura dell’appello nella data programmata, evitando di rinviare l’appello a nuova data. PUNTEGGIO PROVA FINALE Da 0 a 3 punti per tesi sotto la media ed in particolare alla tesi di ampiezza limitata e di natura compilativa; 5 punti per tesi di media qualità e valore; fino a 8 punti per tesi superiori alla media, sempre che vi sia il parere motivato favorevole del correlatore.

  • Lettere e Filosofia - LT

    L' argomento della prova finale deve essere presentato attraverso la funzione dedicata, all’interno della pagina personale iCatt (Segreteria online – prova finale – domanda di laurea), rispettando le scadenze previste. Ai fini della presentazione il file deve essere in formato PDF. Template per i corsi in lingua italiana Presentazione domanda di ammissione alla prova finale (domanda di laurea) Per poter presentare la domanda di ammissione alla prova finale occorre rispettare: termini di presentazione: almeno 45 giorni prima della sessione. requisiti curriculari per la sessione estiva: non avere più di 30 CFU a debito (nel conteggio non rientrano i corsi di "Teologia" e lo Stage) se studenti iscritti in corso al terzo anno, avere più di 30 CFU a debito (nel conteggio non rientrano i corsi di "Teologia" e lo Stage) . Consegna elaborato finale Il file .pdf dell'elaborato deve essere inviato al docente attraverso la pagina personale iCatt (Segreteria online – prova finale – domanda di laurea). Verbalizzazione esami di profitto per i laureandi In caso di impossibilità, comunicata in prossimità della data dell’appello d’esame, del docente titolare di presiedere la commissione, sarà nominato un sostituto per l’apertura dell’appello nella data programmata, evitando di rinviare l’appello a nuova data. Impossibilità di sostenimento della prova finale Il laureando che non riesce a laurearsi nell'appello per il quale ha presentato domanda di ammissione alla prova finale, deve comunicarlo attraverso la pagina personale iCatt - Segreteria on line - prova finale Domanda di laurea cliccando il Bottone "Revoca". Per una successiva sessione di laurea deve essere presentata una nuova domanda di ammissione alla prova finale con marca da bollo da 16 e la ricevuta di pagamento del Contributo laureandi.

Contattaci