Unicatt
L'Università Cattolica: ateneo, corsi, ammissioni e Facoltà
Docenti
Pagina personale docenti, insegnamenti, pubblicazioni
Ricerca
Ricerca scientifica, progetti e strutture
Alumni
Community degli Alumni UCSC, network, eventi e iniziative
International students
Study at Università Cattolica
Enti, aziende e professioni
Formazione, lavoro, iniziative e consulenza
Laurea Triennale
Lo studente che intende laurearsi deve:
L’ argomento della prova finale deve essere relativo ad un insegnamento inserito nel Piano studi e deve essere concordato con il docente titolare dell’insegnamento.
L' argomento della prova finale deve essere presentato attraverso la funzione dedicata, all’interno della pagina personale iCatt (Segreteria online – prova finale – domanda di laurea), rispettando le scadenze previste.
Dettagli nel Calendario appelli lauree.
Si rimanda alla Guida di Facoltà dei campus di Milano e Brescia per ulteriori approfondimenti sulla prova finale.
L’elaborato finale deve essere composto di circa 30/40 pagine utilizzando il template (in versione editabile) di seguito riportato. Ai fini della presentazione il file deve essere in formato PDF.
Template per i corsi in lingua italiana
Per poter presentare la domanda di ammissione alla prova finale occorre rispettare:
La funzione dedicata (sezione Segreteria online - prova finale – domanda di laurea) prevede i seguenti passaggi:
Eventuali modifiche del titolo dell’elaborato finale, approvate dal docente, dovranno essere apportate nel momento in cui la domanda viene compilata e stampata. Il titolo contenuto deve quindi essere definitivo poiché non potranno più essere accettate modifiche.
Il file .pdf dell'elaborato deve essere caricato attraverso la pagina personale iCatt (Segreteria online - Prova finale - Invio prova finale). Il docente potrà eventualmente fare richiesta di una copia cartacea.
L’elaborato deve essere caricato nella pagina personale iCatt entro 10 gg prima della data di inizio delle sedute di proclamazione (consultare il calendario).
Non è prevista la consegna di ulteriore documentazione.
Il laureando che non riesce a laurearsi nell'appello per il quale ha presentato domanda di ammissione alla prova finale, deve comunicarlo sia al docente referente/relatore che al Polo studenti della sede di riferimento.
La comunicazione al Polo studenti va effettuata scrivendo tramite il modulo Richiesta informazioni di iCatt selezionando Lezioni, esami e prova finale - Esame di laurea - Prova finale.
Per una successiva sessione di laurea deve essere presentata una nuova domanda di ammissione alla prova finale con marca da bollo da € 16 e la ricevuta di pagamento del Contributo laureandi.
Il laureando riceverà la convocazione esclusivamente attraverso la pagina personale iCatt circa 10 gg prima della data prevista per la laurea (sezione Segreteria online – prova finale).
APPELLO DI MARZO/APRILE 2023
Discussioni: dal 27 marzo al 5 aprile 2023
Proclamazione: 14 aprile 2023
Presentazione dell'argomento della tesi: contestuale domanda di laurea
Presentazione domanda di laurea: 20 febbraio 2023
Consegna tesi: 15 marzo 2023
APPELLO STRAORDINARIO DI GIUGNO 2023 (Decreto Milleproroghe)
Discussioni: dal 29 maggio al 10 giugno 2023
Proclamazione: 13 giugno 2023
Presentazione dell'argomento della tesi: contestuale domanda di laurea
Presentazione domanda di laurea: 28 aprile 2023
Consegna tesi: 15 maggio 2023
APPELLO DI LUGLIO 2023
Discussioni: dal 29 giugno al 15 luglio 2023
Proclamazione: 17 luglio 2023
Presentazione dell'argomento della tesi: contestuale domanda di laurea
Presentazione domanda di laurea: 18 maggio 2023
Consegna tesi: 15 giugno 2023
APPELLO DI SETTEMBRE/OTTOBRE 2023
Discussioni: dal 18 al 29 settembre 2023
Proclamazione: 7 ottobre 2023
Presentazione dell'argomento della tesi: contestuale alla domanda di laurea
Presentazione domanda di laurea: 25 luglio 2023
Consegna tesi: 6 settembre 2023
APPELLO DI DICEMBRE 2023
Discussione: dal 28 novembre al 8 dicembre 2023
Proclamazione: 14 dicembre 2023
Presentazione dell'argomento della tesi: contestuale alla domanda di laurea
Presentazione domanda di laurea:18 ottobre 2023
Consegna tesi: 15 novembre 2023
APPELLO DI FEBBRAIO 2024
Discussione: dal 12 al 21 febbraio 2024
Proclamazione: 23 febbraio 2024
Presentazione dell'argomento della tesi: contestuale domanda di laurea
Presentazione domanda di laurea: 18 dicembre 2023
Consegna tesi: 31 gennaio 2024
APPELLO DI MARZO/APRILE 2024
Discussioni: dal 18 al 27 marzo 2024
Proclamazione: 4 aprile 2024
Presentazione dell'argomento della tesi: contestuale domanda di laurea
Presentazione domanda di laurea: 12 febbraio 2024
Consegna tesi: 6 marzo 2024
APPELLO DI SETTEMBRE/OTTOBRE 2023
Discussione: contestuale allo svolgimento del 2° appello d'esame di profitto del docente relatore
Proclamazione: 06 ottobre 2023
Presentazione dell'argomento della tesi: contestuale domanda di laurea
Presentazione domanda di laurea: dal 11 al 25 luglio 2023
Consegna tesi (in formato elettronico): dal 01 agosto 2023 ed entro 10 giorni dalla data di discussione
APPELLO DI NOVEMBRE/DICEMBRE 2023
Discussione: 01 e 04-05-06-07 dicembre 2023
Proclamazione: 15 dicembre 2023
Presentazione dell'argomento della tesi: contestuale domanda di laurea
Presentazione domanda di laurea: dal 12 al 26 ottobre 2023
Consegna tesi (in formato elettronico): dal 02 novembre 2023 ed entro 10 giorni dalla data di discussione individuata dal docente relatore
APPELLO DI FEBBRAIO 2024
Discussione: contestuale allo svolgimento del 3° appello d'esame di profitto del docente relatore
Proclamazione: 23 febbraio 2024
Presentazione dell'argomento della tesi: contestuale alla domanda di laurea
Presentazione domanda di laurea: dal 05 al 19 dicembre 2023
Consegna tesi (in formato elettronico): dal 09 gennaio 2024 ed entro 10 giorni dalla data di discussione
APPELLO DI MARZO/APRILE 2024
Discussione: 21-22 e 25-26-27 marzo 2024
Proclamazione: 05 aprile 2024
Presentazione dell'argomento della tesi: contestuale alla domanda di laurea
Presentazione domanda di laurea: dal 23 gennaio al 06 febbraio 2024
Consegna tesi (in formato elettronico): dal 13 febbraio 2024 ed entro 10 giorni dalla data di discussione individuata dal docente relatore
APPELLO DI LUGLIO 2024
Discussione: contestuale allo svolgimento del 3° appello d'esame di profitto del docente relatore
Proclamazione: da definire
Presentazione dell'argomento della tesi: contestuale domanda di laurea
Presentazione domanda di laurea: da definire
Consegna tesi (in formato elettronico): da definire ed entro 10 giorni dalla data di discussione
Per il calcolo del voto finale di laurea vengono applicati i seguenti criteri:
CONTEGGIO BASE |
Si sommano tutti i voti degli esami di profitto moltiplicati per il numero di CFU di ciascun esame (30 e lode è computato come 31; non risulta un numero massimo di lodi da considerare) Vengono inclusi nel computo gli esami in sovrannumero (se attivati o mutuati dalla Facoltà di Lettere e Filosofia). Sono esclusi dal conteggio i voti conseguiti negli esami che esprimono un'approvazione o una idoneità, gli esami scritti, qualora presenti e gli esami di "Teologia". La somma si divide per il peso totale in CFU degli insegnamenti considerati (media in trentesimi). La media in trentesimi così ottenuta, viene convertita in 110esimi moltiplicando il valore ottenuto per 11 e dividendolo per 3. Si sottrae alla media finale in centodecimi un decimo di punto per ogni esito negativo conseguito nelle prove scritte (qualora presenti). |
|
|
PUNTEGGIO PROVA FINALE |
da 0 a 6 punti |
|
|
BONUS TEOLOGIE
|
Per studenti immatricolati dall'a.a. 2004/05: 1 punto se la media dei voti è >= 30; Per gli studenti immatricolati al 1 anno a partire dall'a.a. 2019/20 : fino ad un massimo di 1,5 punti a discrezione della Commissione di laurea
|
Università Cattolica del Sacro Cuore utilizza cookie su questo sito. I cookie sono utilizzati per consentire la fruizione dei nostri servizi e ottimizzare l’esperienza utente. Sono attivi esclusivamente cookie tecnici. Per maggiori informazioni si rimanda all’Informativa sul trattamento dei dati di navigazione e dei cookie.
Ok