Il Rettore ti dà il benvenuto in Università Cattolica: il MESSAGGIO AI NUOVI STUDENTI
The Rector welcomes you to the Università Cattolica: the MESSAGE TO NEW STUDENTS
Piacenza e Cremona
Il Rettore ti dà il benvenuto in Università Cattolica: il MESSAGGIO AI NUOVI STUDENTI
The Rector welcomes you to the Università Cattolica: the MESSAGE TO NEW STUDENTS
Modalità di svolgimento delle lezioni programmate nel primo semestre dell’anno accademico 2022/23
Nell’anno accademico 2022/2023 le lezioni si svolgeranno in presenza.
Nel primo semestre gli studenti iscritti avranno anche la possibilità di accedere alla registrazione della lezione per una settimana all’interno della Pagina personale iCatt.
L’Ateneo si riserva ulteriori decisioni relative alla didattica in funzione dell’evoluzione della situazione sanitaria.
During the 2022/2023 a.y. all lessons will be held in presence.
In the first semester, enrolled students will also be able to access recorded lessons for a week through the personal Icatt Page.
The University reserves the right to make further amendments relating to teaching, in line with the ongoing response to the health situation.
La VPI (Verifica della Preparazione Iniziale) è una prova obbligatoria per tutti gli immatricolati al 1° anno dei corsi di laurea triennale e magistrale a ciclo unico. Si svolge online ed è finalizzata ad accertare il possesso delle conoscenze di base per poter frequentare con profitto il corso di studi che hai scelto.
Puoi visualizzare la data della tua VPI nella sezione di iCatt “Segreteria online” – “Appuntamenti” ed eventualmente modificarla, fino a 8 giorni prima dalla data inizialmente prevista.
Riceverai la convocazione e le informazioni operative sullo svolgimento via mail al tuo indirizzo @icatt.it.
Se risulti assente alla prova o non la superi, ti verranno assegnati automaticamente dei corsi aggiuntivi denominati OFA (Obblighi formativi aggiuntivi).che dovrai necessariamente assolvere entro il 1°anno di corso per non dover ripetere l'anno nel caso di prosecuzione degli studi.
Gli Organi accademici stabiliscono il contenuto della VPI e definisce gli OFA per ciascun corso di laurea.
Potrai visualizzare gli eventuali OFA che ti sono stati assegnati nella sezione “Corsi” della tua pagina iCatt e, qui sotto, i calendari degli OFA organizzati per i corsi della Facoltà.
Il Placement test si svolge online, preferibilmente entro l'inizio delle lezioni del corso di laurea a cui si è iscritti, ed è accessibile secondo un calendario predefinito.
Corsi di laurea triennale e a ciclo unico |
Placement Test
|
Scienze della formazione primaria |
inglese |
Scienze dell'educazione e della formazione |
inglese |
Il tuo percorso da matricola inizia con il Welcome Day.
Partecipa alla giornata dedicata alla tua Facoltà, in presenza o da remoto, e scopri tutte le informazioni utili per affrontare il tuo primo anno da studente universitario.
Ti aiuteremo a scoprire:
Conoscerai anche il tuo Tutor di Gruppo: un giovane laureato nel tuo stesso corso di studi con il compito di accoglierti e accompagnarti in questa nuova esperienza.
Individua il tuo Tutor di gruppo
in base a: corso di laurea, profilo o gruppo di lettera del tuo cognome
In questa sezioni trovi tutte le informazioni utili per costruire il tuo orario delle lezioni e conoscere le modalità di accesso all’Ateneo.
Calendari accademici
Nel calendario accademico sono indicati i giorni di lezione, le sessioni di esame e i periodi di vacanza
Calendari accademici Scienze della formazione
Orari delle lezioni
Inserisci il nome del tuo corso di laurea, troverai tutti gli insegnamenti ad esso associati e potrai visualizzare orario e luogo delle lezioni.
Vai agli orari
Guide di Facoltà
Nella Guida di Facoltà trovi le informazioni dettagliate riguardanti il piano studi, gli insegnamenti obbligatori e a scelta, le eventuali propedeuticità e l’elenco dei docenti assegnati ai singoli corsi.
Vai alle guide
Nell’anno accademico 2022/2023 le lezioni si svolgeranno in presenza.
Nel primo semestre gli studenti iscritti avranno anche la possibilità di accedere alla registrazione della lezione per una settimana all’interno della Pagina personale iCatt.
L’Ateneo si riserva ulteriori decisioni relative alla didattica in funzione dell’evoluzione della situazione sanitaria.
During the 2022/2023 a.y. all lessons will be held in presence.
In the first semester, enrolled students will also be able to access recorded lessons for a week through the personal Icatt Page.
The University reserves the right to make further amendments relating to teaching, in line with the ongoing response to the health situation.
Come studente UniCatt hai a disposizione 3 strumenti fondamentali, da utilizzare dall’immatricolazione alla conclusione degli studi: Pagina personale iCatt, Mail @iCatt.it e App iCatt
I Servizi per l’integrazione degli studenti con disabilità e con DSA, attraverso il supporto tecnico-amministrativo e quello didattico del personale pedagogico specializzato, si propongono di accompagnare gli studenti nell’esperienza universitaria.
Indicazioni su accessi, esami, servizi, agevolazioni per gli studenti della Cattolica
Polo studenti: il punto di riferimento per la tua carriera universitaria, dall'accoglienza fino alla laurea
Nel campus di Milano le diverse funzioni sono gestite da sportelli collocati in diverse aree contrassegnate da colori distinti, nei campus di Brescia, Cremona, Piacenza, Roma puoi accedere a tutti i servizi da un unico sportello.
Tutor di gruppo: un alleato nel percorso in università
Il tutor di gruppo è uno studente magistrale, laureato triennale nel tuo stesso corso, a cui puoi rivolgerti per ricevere supporto sul giusto metodo di studio per affrontare le materie più complesse, per le scelte legate al tuo percorso accademico e per orientarti tra i diversi servizi attivi in università.
EDUCatt: l'ente per il diritto allo studio
EDUCatt gestisce i servizi relativi al diritto allo studio: borse di studio, convenzioni e agevolazioni su ristorazione, alloggi, libri, sanità e molto altro.
Ha creato inoltre il marchio Casa Fogliani® per valorizzare risorse, attività e prodotti enogastronomici d'eccellenza reinvestendo le marginalità in borse di studio, sostegno economico e servizi per gli studenti.
Convenzioni per gli studenti
Per gli studenti di tutti i campus sono disponibili ulteriori convenzioni per i trasporti e per i servizi cloud di Microsoft. Dalle pagine dei campus puoi scoprire anche le ulteriori opportunità specifiche per la tua sede.
Sistema bibliotecario e documentale d'Ateneo
Il punto di riferimento per le ricerche bibliografiche di opere a stampa e in formato elettronico (banche dati, e-journals, e-books).
Nei campus di Milano, Brescia, Piacenza-Cremona e Roma sono presenti biblioteche che mettono a disposizione risorse documentali, strumenti on-line e servizi per supportare la didattica e la ricerca.
SeLdA: il Servizio Linguistico d'Ateneo
Gestisce tutte le attività volte a promuovere l'apprendimento delle lingue straniere moderne, tra cui gli insegnamenti di lingua previsti dal piano di studi, i corsi extracurricolari e i CAP (Centri Auto Apprendimento).
Goabroad: il punto di riferimento per le esperienze all'estero
L'ufficio UCSC International è la divisione dell'università che promuove e gestisce i programmi di mobilità internazionale per lavoro, studio o volontariato.
Stage & Placement: un ponte con il mondo del lavoro
Si occupa delle opportunità professionali attivate dalle aziende partner e di prepararti al meglio per affrontare i processi di selezione, dalla preparazione delle application alla fine della tua esperienza lavorativa.
Servizi per l'integrazione di studenti con disabilità e DSA
I Servizi per l’integrazione degli studenti con disabilità e con DSA, attraverso il supporto tecnico-amministrativo e quello didattico del personale pedagogico specializzato, si propongono di accompagnare gli studenti nell’esperienza universitaria. E’ possibile rivolgersi ai Servizi anche in caso di disabilità temporanea (esempio: frattura del braccio).
Centro Pastorale, accompagnamento per una formazione integrale
L'Università Cattolica supporta la formazione di ogni studente nella totalità della sua dimensione umana, consapevole che gli anni dell'università sono quelli in cui ogni giovane si prepara alla vita.
Il Centro Pastorale dell'Università sarà per te un luogo di accoglienza e confronto. Persegue l'obiettivo della formazione integrale organizzando esperienze spirituali e di riflessione, ma anche educando alla missione e sostenendo il volontariato.
Collaborare e lavorare con l'università