Criteri laurea e prova finale

Giurisprudenza

Laurea magistrale a ciclo unico

Lo studente che intende laurearsi deve:

  1. scegliere un argomento, verificando i requisiti previsti
  2. presentare la domanda di ammissione alla prova finale, verificando i requisiti curriculari/temporali previsti
  3. consegnare l’elaborato finale secondo le modalità previste

L’argomento della prova finale deve essere relativo ad un insegnamento inserito nel Piano studi e il titolo deve essere concordato con il docente di riferimento.

Per ottenere l’approvazione dell’argomento è necessario contattare il Docente. 

L’argomento, poi, deve essere inserito nella pagina personale iCatt (Segreteria online – Prova finale) entro il termine indicato nella sezione "Appelli lauree quadriennali e magistrali" di questa pagina.

Per poter presentare il modulo di approvazione dell’argomento della tesi di laurea occorre rispettare:

  • termini di presentazione: almeno 6 mesi prima della sessione. Dettagli nel calendario
  • requisiti curriculari:
    • lauree magistrali/specialistiche: non avere più di 4 esami a debito (nel conteggio non rientrano i corsi di "Teologia", esami soprannumerari e attività quali stage/tirocinio e seminari integrativi)
    • lauree quadriennali: non avere più di 4 esami a debito (nel conteggio non rientrano i corsi di "Teologia")
       

Si rimanda alla Guida di Facoltà per ulteriori approfondimenti sulla prova finale.

Per poter presentare la domanda di ammissione alla prova finale occorre rispettare:

  • termini di presentazione: almeno 45 giorni prima della sessione. Dettagli nel calendario
  • requisiti curriculari: non avere più di 4 esami a debito (nel conteggio non rientrano i corsi di "Teologia" e le attività formative quali stage/tirocinio e seminari integrativi)
     

Per inoltrare la domanda di ammissione alla prova finale deve essere:
•    compilata nella pagina personale iCatt (sezione Segreteria online - prova finale);
•    stampata, firmata e con applicata una marca da bollo da €. 16,00;
•    autorizzata, via mail, dal docente Relatore/di riferimento
•    stampato e pagato il bollettino del contributo di laurea
•    effettuato il caricamento dei seguenti documenti rispettando il formato indicato: 

-    la copia della domanda di laurea firmata e con la marca da bollo applicata (formato .pdf)
-    la copia della quietanza di pagamento del bollettino del contributo laureandi (formato . pdf) 
-    la copia della mail di autorizzazione inviata dal docente Relatore/di riferimento (formato .jpg) 

Il file .pdf dell'elaborato deve essere inviato al docente attraverso la pagina personale iCatt
(Segreteria on line,Prova finale,Invio prova finale).


Indicazioni per il caricamento dell'elaborato: Caricamento elaborato

Il laureando che non riesce a laurearsi nell'appello per il quale ha presentato domanda di ammissione alla prova finale, deve comunicarlo sia al docente referente/relatore che al Polo studenti della sede di riferimento.
La comunicazione al Polo studenti va effettuata scrivendo tramite il modulo Richiesta informazioni di iCatt selezionando Lezioni, esami e prova finale - Esame di laurea - Prova finale.

Per una successiva sessione di laurea deve essere presentata una nuova domanda di ammissione alla prova finale con marca da bollo da € 16 e la ricevuta di pagamento del Contributo laureandi.

Il laureando riceverà la convocazione esclusivamente attraverso la pagina personale iCatt circa 10 gg prima della data prevista per la laurea (sezione Segreteria online – prova finale).

 

APPELLO DI APRILE 2023
Sedute: 12,13,14 aprile 2023
Presentazione dell'argomento della tesi: 18 ottobre 2022
Presentazione domanda di laurea: 23 febbraio 2023
Consegna tesi: 29 marzo 2023 (consegna in formato elettronico)

APPELLO STRAORDINARIO DI GIUGNO 2023 (Decreto Milleproroghe)
Sedute: 8 giugno 2023
Presentazione dell'argomento della tesi: 18 ottobre 2022
Presentazione domanda di laurea: 27 aprile 2023
Consegna tesi: 25 maggio 2023 (consegna in formato elettronico)

APPELLO DI LUGLIO 2023
Sedute: 10,11,12 luglio 2023
Presentazione dell’argomento della tesi: 18 gennaio 2023
Presentazione domanda di laurea: 29 maggio 2023
Consegna tesi (in formato elettronico): 26 giugno 2023

APPELLO DI OTTOBRE 2023
Sedute: 16,17,18 ottobre 2023
Presentazione dell'argomento della tesi: 19 aprile 2023
Presentazione domanda di laurea: 4 settembre 2023
Consegna tesi (in formato elettronico): 2 ottobre 2023

APPELLO DI GENNAIO 2024
Sedute: 9,10 gennaio 2024
Presentazione dell’argomento della tesi: 12 luglio 2023
Presentazione domanda di laurea: 27 novembre 2023
Consegna tesi (in formato elettronico): 20 dicembre 2023

APPELLO DI FEBBRAIO 2024
Sedute: 22,23 febbraio 2024
Presentazione dell’argomento della tesi: 2 agosto 2023
Presentazione della domanda di laurea: 8 gennaio 2024
Consegna tesi (in formato elettronico): 8 febbraio 2024

APPELLO DI APRILE 2024
Sedute: 3,4,5 aprile 2024
Presentazione dell’argomento della tesi: 18 ottobre 2023
Presentazione della domanda di laurea: 19 febbraio 2024
Consegna tesi (in formato elettronico): 20 marzo 2024


 

Per il calcolo del voto finale di laurea vengono applicati i seguenti criteri:

CONTEGGIO BASE

La media di laurea si ottiene dividendo la somma dei voti (espressi in trentesimi) di tutti gli esami sostenuti (con esclusione degli esami di "Teologia" e di eventuali esami soprannumerari) per  il numero degli esami considerati, valutando mezzo esame quello il cui corso prevede una durata di 30 ore.

Di conseguenza il voto degli esami, il cui corso prevede una durata di 30 ore, viene considerato per un valore di 0,5 ai fini della media

 

(Es. 4 esami con corsi da 60 ore + 1 esame con corso di 30 ore; se in tutti gli esami il voto conseguito fosse 30/30 la media sarebbe comunque di 30/30: infatti, la loro somma sarebbe ridotta a 135, che tuttavia verrebbe corrispondentemente divisa per 4,5 ai fini dell’ammissione all’esame di laurea e del calcolo della relativa media). 

 

La media in trentesimi così ottenuta, viene convertita in 110esimi moltiplicando il valore ottenuto per 11 e dividendolo per 3 (Il voto 30lode viene calcolato 31).

 

 

PUNTEGGIO PROVA FINALE

Da 0 a 3 punti per tesi sotto la media ed in particolare alla tesi di ampiezza limitata e di natura compilativa;

5 punti per tesi di media qualità e valore;

fino a 8 punti per tesi superiori alla media, sempre che vi sia il parere motivato favorevole del correlatore.

 

 

BONUS CREDITI AGGIUNTIVI

 

Allo studente che abbia conseguito (con esami soprannumerari o altre attività accreditate dalla Facoltà) un numero di crediti in eccedenza a 180 per la laurea triennale e a 300 per la laurea magistrale a ciclo unico, sarà riconosciuta una maggiorazione del voto di base (espresso in 110) pari a 0,1 punti per ogni credito aggiuntivo (fino a un massimo di 10 crediti).

 

Elenco esami il cui corso abbia avuto durata di 30 ore e la relativa incidenza sul calcolo della media:

  1. GMG601 - CASI E QUESTIONI DI GIUSTIZIA PENALE – 3 CFU – Dott. Caputo Pasquale Matteo
  2. GML087 – DIRITTO AMMINISTRATIVO COMPARATO – 3 CFU - Prof. Travi Aldo
  3. GMH387 - DIRITTO CIVILE DELLA FAMIGLIA E DEI MINORI – 5 CFU – Prof. Nicolussi Andrea
  4. GM9919 – DIRITTO DEGLI ARBITRATI INTERNAZIONALI – 4 CFU – Prof. Bianchi Andrea
  5. GMB842 - DIRITTO DELLA FAMIGLIA E DEI MINORI (I MODULO) – 3 CFU – Prof. Nicolussi Andrea
  6. GMB843 – DIRITTO DELLA FAMIGLIA E DEI MINORI (II MODULO) – 3 CFU – Prof.ssa Bertolino Marta
  7. GMF877 – DIRITTI DELL’UOMO (CORSO PROFESSIONALIZZANTE) 2 CFU – Prof. Saccucci  Andrea
  8. GMB870 – DIRITTO INTERNAZIONALE (CORSO PROGREDITO) – 5 CFU – Prof. Bianchi Andrea
  9. GMJ915 – DIRITTO NOTARILE – 3 CFU – Proff. Rescio Giuseppe/Chizzini Augusto
  10. GMH390 - DIRITTO PENALE DELLA FAMIGLIA E DEI MINORI – 5 CFU – Prof.ssa Bertolino    Marta
  11. GM9920 - DIRITTO DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE (MODULO) – 4 CFU – Prof. Bestagno Francesco
  12. GMI418 – ENGLISH FOR IELTS – 4 CFU - SELDA
  13. GMH391 - EPISTEMOLOGIA GIUDIZIARIA – 3 CFU – Prof. Ubertis Giulio
  14. GMG334 – INTERNATIONAL AND COMPARATIVE ENVIRONMENTAL LAW – 4 CFU – Prof. Dimento Joseph Frank
  15. GMG329 - INTERNATIONAL LAW (ADVANCED COURSE) – 5 CFU – Prof. Bianchi Andrea
  16. GMF573 - LAW OF INTERNATIONAL ARBITRATION – 4 CFU – Prof. Radicati di Brozolo Luca
  17. GM0097 - ROMAN LAW E COMMON LAW - 5 CFU - Prof. Johnston David
  18. GM0119 - TEORIA GENERALE DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO: QUESTIONI ATTUALI - 5 CFU - Prof. Pfersmann Otto
  19. GM9917 - TRANSNATIONAL COMMERCIAL LAW (I MODULO) – 5 CFU – Prof. Radicati di Brozolo Luca
  20. GM9918 - TRANSNATIONAL COMMERCIAL LAW (II MODULO) – 5 CFU – Prof. Torsello Marco
  21. GMI519 – UNITED STATES CONTRACT LAW – 2 CFU – Prof. Mark Gergen
  22. GAI519 – UNITED STATES CONTRACT LAW – 3 CFU – Prof. Mark Gergen
Contattaci