FAQ esami di profitto

Le lezioni si svolgeranno in presenza fino al termine dell’a.a. 2022/23 e gli studenti iscritti potranno accedere on line, dalla pagina personale iCatt, alla registrazione delle lezioni stesse (che non potranno essere scaricate) per un periodo limitato di tempo, determinato dalle singole Facoltà.

Gli esami di profitto si svolgeranno in presenza, sia quelli svolti in forma scritta sia quelli svolti in forma orale.

Si ricorda che l'iscrizione all'esame può essere effettuata fino a 4 giorni precedenti la data ufficiale dell’appello e la cancellazione, se non si intende sostenerlo, fino al giorno precedente all'appello.

La Facoltà di Medicina e chirurgia ha definito lo svolgimento di tutte le prove in presenza.

I casi autocertificabili previsti dal Decreto Rettorale n. 9666 del 23/02/2023 sono esclusivamente quelli di seguito indicati e solo a condizione che l’esame si svolga in forma orale.

1.    gravi ragioni di salute, quali ad esempio situazioni di ricovero di medio/lungo termine presso strutture ospedaliere o prolungate condizioni di malattia, per le quali il medico competente della sede di iscrizione dello studente sconsigli lo svolgimento dell’esame in presenza;

2.    difficoltà degli studenti a rientrare in Italia da Paesi che abbiano introdotto restrizioni alla mobilità in uscita; per restrizioni introdotte dal nostro Paese alla mobilità in ingresso; a causa del conflitto in Ucraina;

3.    studenti in mobilità internazionale, previo parere favorevole del Preside della Facoltà di riferimento. Ciascuna Facoltà, secondo le proprie peculiarità e necessità, definisce specifiche disposizioni o procedure interne cui far riferimento.

Non sono ammesse deroghe per altri motivi.

All’atto dell’iscrizione all’esame, solo per i motivi previsti dal Decreto Rettorale n. 9666 del 23/02/2023 e solo a condizione che l’esame si svolga in forma orale:

devi accedere alla funzione di iscrizione agli esami su iCatt selezionare “Online” e scegliere uno dei motivi previsti.

ATTENZIONE: la motivazione deve essere ricompresa tra quelle previste (vedi FAQ precedente)
Non sono ammesse deroghe per altri motivi.

La documentazione a supporto della tua autocertificazione non deve essere caricata o inviata in questa fase, ma deve essere tenuta a disposizione per le verifiche che verranno effettuate.

 

La modalità e i criteri di valutazione sono consultabili nel programma del corso disponibile sul sito web.

All’atto dell’iscrizione all’esame, possibilmente in anticipo rispetto allo svolgimento dell’appello, devi accedere alla funzione di iscrizione agli esami su iCatt selezionare “Online” e selezionare il primo punto “gravi ragioni di salute”.

La documentazione a supporto della tua autocertificazione non deve essere caricata o inviata in questa fase, ma deve essere tenuta a disposizione per le verifiche che verranno effettuate.

No.
La positività al Covid non è più tra le motivazioni previste dal Decreto Rettorale in vigore per chiedere lo svolgimento dell’esame da remoto.  

No.
Il Decreto Rettorale in vigore prevede la possibilità di chiedere lo svolgimento dell’esame da remoto esclusivamente per gravi ragioni di salute, quali situazioni di ricovero di medio/lungo termine presso strutture ospedaliere o prolungate condizioni di malattia.

Devi accedere alla funzione di iscrizione agli esami su iCatt selezionare “Online” e selezionare il secondo  punto “impedimento a rientrare in Italia e raggiungere l’Ateneo” e devi indicare nelle note il luogo in cui si risiede per cui si dichiara l'impedimento.

La documentazione a supporto della tua autocertificazione non deve essere caricata o inviata in questa fase, ma deve essere tenuta a disposizione per le verifiche che verranno effettuate.

Le Facoltà hanno deliberato come di seguito indicato:

Facoltà di Lettere e Filosofia:
La Facoltà ha deliberato di non permettere lo svolgimento degli esami da remoto per gli studenti impegnati in mobilità internazionale.

Facoltà di Giurisprudenza:
La Facoltà ha deliberato di non permettere lo svolgimento degli esami da remoto per gli studenti impegnati in mobilità internazionale Erasmus.
Diversamente, per quanto concerne gli studenti impegnati in un percorso di Double Degree, la Facoltà ha deliberato, che sia concessa la possibilità di svolgere un solo esame da remoto, purché entro la fine della sessione autunnale – quindi nei primi mesi di permanenza presso la sede di destinazione.

Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali
La Facoltà ha deliberato di permettere lo svolgimento degli esami da remoto, previa richiesta tramite email, da parte dello studente stesso al Preside (presidenza.smfn@unicatt.it) ed al docente (nome.cognome@unicatt.it) dell’insegnamento, da far pervenire almeno 7 giorni prima la data di appello programmata.

Facoltà di Scienze politiche e sociali:
La Facoltà ha deliberato di non permettere lo svolgimento degli esami da remoto per gli studenti impegnati in programmi di mobilità internazionale; unica eventuale eccezione viene concessa agli studenti iscritti a Double Degree o Joint Programmes, anche considerata la possibilità di trasformare l’esame in modalità orale.
Solo ed esclusivamente nel caso in cui l’inizio dei corsi nella sede estera per la quale lo studente è stato selezionato risulti antecedente alle date degli esami fissate per la sessione di gennaio/febbraio in Università Cattolica, laddove lo studente abbia maturato la frequenza nel corso del primo semestre ad uno o più insegnamenti semestrali, sarà previsto un pre-appello in presenza nel mese di dicembre per tali insegnamenti.

Facoltà di Economia e Giurisprudenza
La Facoltà ha deliberato di non permettere lo svolgimento degli esami da remoto per gli studenti impegnati in mobilità internazionale.

Facoltà di Economia:
La Facoltà ha deliberato che lo studente deve inviare la richiesta alla Preside con la seguente modalità:

se l'esame è previsto solo orale, manderà una richiesta mail a presidenza.economia@unicatt.it in cc al Docente (o ai Docenti se sono Co-docenti) nome.cognome@unicatt.it con oggetto mail "richiesta di parere del Preside per esame a distanza 'internazionale'- data appello xxx" non oltre 20 gg prima della data. 

Nella mail lo studente dovrà specificare: 

Nome Cognome, matricola, insegnamento, Corso di laurea , triennale o magistrale, anno di iscrizione 2022/23 (I, II, IIII), anno di inserimento in piano studi dell'insegnamento,  nome del programma di mobilità internazionale, destinazione, università estera, periodo di permanenza all'estero,  modalità di esame previste in Guida 2022/23 (riportare per intero), data appello, e una espressa richiesta di esame orale da remoto per cui si richiede ai sensi del D.R. 9666 del 23 2 23 il Parere del Preside della Facoltà di riferimento. Firma. La mail deve essere inviata dall’indirizzo personale @icatt.it. 

Per ogni esame (insegnamento e data) occorre una mail diversa.

Facoltà di Scienze della formazione:
La Facoltà ha deliberato di permettere lo svolgimento degli esami da remoto per gli studenti impegnati in mobilità internazionale.

Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative:
La Facoltà ha deliberato di non permettere lo svolgimento degli esami da remoto per gli studenti impegnati in mobilità internazionale Erasmus,Overseas, ISEP, FPA.

Unica eventuale eccezione è per gli studenti Dual Degree qualora il docente referente dell'insegnamento sia favorevole, anche considerata la possibilità di trasferire l'esame in modalità orale.

Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali
La Facoltà ha deliberato di permettere lo svolgimento degli esami da remoto agli studenti coinvolti nei programmi:

  • Double Degree (outgoing e incoming)
  • mobilità internazionale (outbound)

limitatamente all’appello concomitante, da programma, allo spostamento dello studente.

Facoltà di Psicologia:
La Facoltà ha deliberato di permettere lo svolgimento degli esami da remoto solo in casi, documentati, in cui l’inizio dei corsi nella sede estera risulta antecedente alle date degli esami da sostenere presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere
La Facoltà precisa che le prove scritte preliminari delle lingue non possono essere sostenute in modalità orale: quindi non potranno essere svolte da remoto
Per quanto riguarda gli altri esami di profitto, lo studente in mobilità internazionale potrà, previo parere favorevole del docente, chiedere di svolgere l’esame da remoto in forma orale, sempre rispettando le norme relative alla propedeuticità stabilite dalla Facoltà.

Medicina e Chirurgia
La Facoltà non ha ancora deliberato

Istituto superiore di Scienze religiose
L’Istituto non ha ancora deliberato

Contattaci