-
Lettere e filosofia | Milano
Polo studenti Servizi e campus life Stage e lavoro Esperienze all'estero Chiudi Polo studenti Servizi e campus life Stage e lavoro Esperienze all'estero Guide di Facoltà Guide di Facoltà Lettere e filosofia Milano. Anno accademico 2025-26 Guida di Facoltà Download Corsi di laurea interfacoltà: Lettere e Filosofia - Economia Download LM - Interfacoltà Lettere e filosofia e Scienze della formazione Download.
-
Giurisprudenza - CU
L’argomento, poi, deve essere inserito nella pagina personale iCatt (Segreteria online – Prova finale) entro il termine indicato nella sezione "Appelli lauree quadriennali e magistrali" di questa pagina. Presentazione domanda di ammissione alla prova finale (domanda di laurea) Per poter presentare la domanda di ammissione alla prova finale occorre rispettare: termini di presentazione: almeno 45 giorni prima della sessione. Impossibilità di sostenimento della prova finale Il laureando che non riesce a laurearsi nell'appello per il quale ha presentato domanda di ammissione alla prova finale, deve comunicarlo sia al docente referente/relatore che al Polo studenti della sede di riferimento. La comunicazione al Polo studenti va effettuata scrivendo tramite il modulo Richiesta informazioni di iCatt selezionando Lezioni, esami e prova finale - Esame di laurea - Prova finale. Per una successiva sessione di laurea deve essere presentata una nuova domanda di ammissione alla prova finale con marca da bollo da 16 e la ricevuta di pagamento del Contributo laureandi. Verbalizzazione esami di profitto per i laureandi In caso di impossibilità, comunicata in prossimità della data dell’appello d’esame, del docente titolare di presiedere la commissione, sarà nominato un sostituto per l’apertura dell’appello nella data programmata, evitando di rinviare l’appello a nuova data. PUNTEGGIO PROVA FINALE Da 0 a 3 punti per tesi sotto la media ed in particolare alla tesi di ampiezza limitata e di natura compilativa; 5 punti per tesi di media qualità e valore; fino a 8 punti per tesi superiori alla media, sempre che vi sia il parere motivato favorevole del correlatore.
-
Giurisprudenza - LT
L' argomento della prova finale deve essere presentato attraverso la funzione dedicata, all’interno della pagina personale iCatt (Segreteria online – prova finale – domanda di laurea), rispettando le scadenze previste. Presentazione domanda di ammissione alla prova finale (domanda di laurea) Per poter presentare la domanda di ammissione alla prova finale occorre rispettare: termini di presentazione: almeno 45 giorni prima della sessione. Caricamento elaborato finale Il file .pdf dell'elaborato deve essere inviato al docente attraverso la pagina personale iCatt (Segreteria online – prova finale – domanda di laurea). Verbalizzazione esami di profitto per i laureandi In caso di impossibilità, comunicata in prossimità della data dell’appello d’esame, del docente titolare di presiedere la commissione, sarà nominato un sostituto per l’apertura dell’appello nella data programmata, evitando di rinviare l’appello a nuova data. Impossibilità di sostenimento della prova finale Il laureando che non riesce a laurearsi nell'appello per il quale ha presentato domanda di ammissione alla prova finale, deve comunicarlo sia al docente referente/relatore che al Polo studenti della sede di riferimento. La comunicazione al Polo studenti va effettuata scrivendo tramite il modulo Richiesta informazioni di iCatt selezionando Lezioni, esami e prova finale - Esame di laurea - Prova finale. Per una successiva sessione di laurea deve essere presentata una nuova domanda di ammissione alla prova finale con marca da bollo da 16 e la ricevuta di pagamento del Contributo laureandi.
-
Economia - LT
Ottenuta l’approvazione del docente, il titolo deve essere inserito nella pagina personale iCatt (Segreteria online – Prova finale - Domanda di laurea) rispettando le scadenze consultabili nella sezione “Calendario appelli laurea triennale” di questa pagina. Caricamento elaborato prova finale Il file .pdf dell'elaborato deve essere caricato attraverso la pagina personale iCatt , nel Portale lauree (Segreteria online - Prova finale - Domanda di laurea). Impossibilità di sostenimento della prova finale Il laureando che non riesce a laurearsi nell'appello per il quale ha presentato domanda di ammissione alla prova finale, deve comunicarlo attraverso la pagina personale iCatt - Segreteria on line - prova finale Domanda di laurea cliccando il Bottone "Revoca". Per una successiva sessione di laurea deve essere presentata una nuova domanda di ammissione alla prova finale con marca da bollo da 16 e la ricevuta di pagamento del Contributo laureandi. Presentazione dell’argomento della tesi: 14 Aprile 2025 Inizio Presentazione domanda di Laurea: 12 Maggio 2025 Fine Presentazione domanda di Laurea: 20 Giugno 2025 Caricamento Elaborato Finale: 02 Luglio 2025 Appelli di Settembre 2025: Seduta di Laurea: 16 Settembre 2025. Presentazione dell’argomento della tesi: 07 Luglio 2025 Inizio Presentazione domanda di Laurea: 28 Luglio 2025 Fine Presentazione domanda di Laurea: 29 Agosto 2025 Caricamento Elaborato Finale: 08 Settembre 2025 Appelli di Dicembre 2025: Seduta di Laurea: 10 Dicembre 2025. Presentazione dell’argomento della tesi: 03 Ottobre 2025 Inizio Presentazione domanda di Laurea: 20 Ottobre 2025 Fine Presentazione domanda di Laurea: 21 Novembre 2025 Caricamento Elaborato Finale: 01 Dicembre 2025 Appelli di Marzo 2026 Seduta di Laurea: 10 Marzo 2026.
-
Economia - LM
Polo studenti Servizi e campus life Stage e lavoro Esperienze all'estero Chiudi Polo studenti Servizi e campus life Stage e lavoro Esperienze all'estero Procedure requisiti e scadenze Criteri laurea e prova finale Economia Laurea Magistrale. L’argomento, poi, deve essere inserito nella pagina personale iCatt (Segreteria online – Prova finale - Domanda di laurea) entro il termine indicato nella sezione "Calendario appelli lauree quadriennali e magistrali" di questa pagina. Caricamento elaborato prova finale Il file .pdf dell'elaborato deve essere inviato al docente attraverso la pagina personale iCatt (Segreteria online – prova finale – domanda di laurea). A tal fine sarà programmato il calendario degli esami in modo che il laureando possa usufruire degli appelli di profitto secondo il seguente schema Iscritti alla sessione estiva (giugno-luglio): i primi 2 appelli su 3 (o il primo appello su 2, ove previsto). Si potrà usufruire anche dell’ultimo appello di ogni sessione solo qualora la verbalizzazione dell’esame avvenga entro 7 giorni di calendario dall’inizio della sessione di laurea. Impossibilità di sostenimento della prova finale Il laureando che non riesce a laurearsi nell'appello per il quale ha presentato domanda di ammissione alla prova finale, deve comunicarlo attraverso la pagina personale iCatt - Segreteria on line - prova finale Domanda di laurea cliccando il Bottone "Revoca". Per una successiva sessione di laurea deve essere presentata una nuova domanda di ammissione alla prova finale con marca da bollo da 16 e la ricevuta di pagamento del Contributo laureandi.
-
Psicologia - LM
L’argomento, poi, deve essere inserito nella pagina personale iCatt (Segreteria online – Prova finale- Domanda di laurea) entro il termine indicato nella sezione "Calendario appelli lauree quadriennali e magistrali" di questa pagina. Dettagli nel calendario requisiti curriculari: non previsti Si rimanda alla Guida di Facoltà dei campus di Milano , Brescia e Cremona per ulteriori approfondimenti sulla prova finale. Presentazione domanda di ammissione alla prova finale (domanda di laurea) Per poter presentare la domanda di ammissione alla prova finale occorre rispettare: termini di presentazione: almeno 45 giorni prima della sessione. requisiti curriculari per la sessione estiva: lauree magistrali/specialistiche: non avere più di 42 CFU a debito per la sessione estiva (nel conteggio non rientrano il corso di "Teologia" e la prova finale). requisiti curriculari per tutte le altre sessioni: lauree magistrali/specialistiche: non avere più di 32 CFU a debito (nel conteggio non rientrano il corso di "Teologia" e la prova finale). Verbalizzazione esami di profitto per i laureandi In caso di impossibilità, comunicata in prossimità della data dell’appello d’esame, del docente titolare di presiedere la commissione, sarà nominato un sostituto per l’apertura dell’appello nella data programmata, evitando di rinviare l’appello a nuova data. Per una successiva sessione di laurea deve essere presentata una nuova domanda di ammissione alla prova finale con marca da bollo da 16 e la ricevuta di pagamento del Contributo laureandi.
-
Psicologia - LT
Dettagli nel calendario requisiti curriculari: iscrizione almeno al terzo anno di corso, 116 cfu verbalizzati (sono esclusi gli esami sovrannumerari) Si rimanda alla Guida di Facoltà dei campus di Milano e Brescia per ulteriori approfondimenti sulla prova finale. Verbalizzazione esami di profitto per i laureandi In caso di impossibilità, comunicata in prossimità della data dell’appello d’esame, del docente titolare di presiedere la commissione, sarà nominato un sostituto per l’apertura dell’appello nella data programmata, evitando di rinviare l’appello a nuova data. A tal fine sarà programmato il calendario degli esami in modo che il laureando possa usufruire degli appelli di profitto secondo il seguente schema Iscritti alla sessione estiva (giugno-luglio): i primi 2 appelli su 3 (o il primo appello su 2, ove previsto). Si potrà usufruire anche dell’ultimo appello di ogni sessione solo qualora la verbalizzazione dell’esame avvenga entro 7 giorni di calendario dall’inizio della sessione di laurea. Impossibilità di sostenimento della prova finale Il laureando che non riesce a laurearsi nell'appello per il quale ha presentato domanda di ammissione alla prova finale, deve comunicarlo attraverso la pagina personale iCatt - Segreteria on line - prova finale Domanda di laurea cliccando il Bottone "Revoca". Per una successiva sessione di laurea deve essere presentata una nuova domanda di ammissione alla prova finale con marca da bollo da 16 e la ricevuta di pagamento del Contributo laureandi. Per studenti immatricolati dall'a.a. 2020/21 e che conseguiranno la laurea dalla sessione estiva 2022/23 Si sommano tutti i voti degli esami di profitto moltiplicati per il numero di CFU di ciascun esame.
-
Lettere e Filosofia - LT
L' argomento della prova finale deve essere presentato attraverso la funzione dedicata, all’interno della pagina personale iCatt (Segreteria online – prova finale – domanda di laurea), rispettando le scadenze previste. Ai fini della presentazione il file deve essere in formato PDF. Template per i corsi in lingua italiana Presentazione domanda di ammissione alla prova finale (domanda di laurea) Per poter presentare la domanda di ammissione alla prova finale occorre rispettare: termini di presentazione: almeno 45 giorni prima della sessione. requisiti curriculari per la sessione estiva: non avere più di 30 CFU a debito (nel conteggio non rientrano i corsi di "Teologia" e lo Stage) se studenti iscritti in corso al terzo anno, avere più di 30 CFU a debito (nel conteggio non rientrano i corsi di "Teologia" e lo Stage) . Consegna elaborato finale Il file .pdf dell'elaborato deve essere inviato al docente attraverso la pagina personale iCatt (Segreteria online – prova finale – domanda di laurea). Verbalizzazione esami di profitto per i laureandi In caso di impossibilità, comunicata in prossimità della data dell’appello d’esame, del docente titolare di presiedere la commissione, sarà nominato un sostituto per l’apertura dell’appello nella data programmata, evitando di rinviare l’appello a nuova data. Impossibilità di sostenimento della prova finale Il laureando che non riesce a laurearsi nell'appello per il quale ha presentato domanda di ammissione alla prova finale, deve comunicarlo attraverso la pagina personale iCatt - Segreteria on line - prova finale Domanda di laurea cliccando il Bottone "Revoca". Per una successiva sessione di laurea deve essere presentata una nuova domanda di ammissione alla prova finale con marca da bollo da 16 e la ricevuta di pagamento del Contributo laureandi.
-
Lettere e filosofia - LM
L’argomento, poi, deve essere inserito nella pagina personale iCatt (Segreteria online – Prova finale- Domanda di laurea) entro il termine indicato nella sezione "Calendario appelli lauree quadriennali e magistrali" di questa pagina. Dettagli nel calendario degli appelli requisiti curriculari: non previsti Si rimanda alla Guida di Facoltà dei campus di Milano e Brescia per ulteriori approfondimenti sulla prova finale. Presentazione domanda di ammissione alla prova finale (domanda di laurea) Per poter presentare la domanda di ammissione alla prova finale occorre rispettare: termini di presentazione: almeno 45 giorni prima della sessione. Impossibilità di sostenimento della prova finale Il laureando che non riesce a laurearsi nell'appello per il quale ha presentato domanda di ammissione alla prova finale, deve comunicarlo attraverso la pagina personale iCatt - Segreteria on line - prova finale Domanda di laurea cliccando il Bottone "Revoca". Per una successiva sessione di laurea deve essere presentata una nuova domanda di ammissione alla prova finale con marca da bollo da 16 e la ricevuta di pagamento del Contributo laureandi. Sono esclusi dal conteggio i voti conseguiti negli esami che esprimono un'approvazione o una idoneità, gli esami scritti, qualora presenti, e gli esami di "Teologia". PUNTEGGIO PROVA FINALE da 0 a 8 punti Laurea quadriennale CONTEGGIO BASE Si sommano tutti i voti degli esami di profitto (30 e lode è computato come 30) Vengono inclusi nel computo gli esami in sovrannumero (se attivati o mutuati dalla Facoltà di Lettere e Filosofia).
-
Scienze agrarie, alimentari e ambientali - LT
Polo studenti Servizi e campus life Stage e lavoro Esperienze all'estero Chiudi Polo studenti Servizi e campus life Stage e lavoro Esperienze all'estero Procedure requisiti e scadenze Criteri laurea e prova finale Scienze agrarie, alimentari e ambientali Laurea Triennale. Dettagli nel calendario requisiti curriculari: non avere più di 36 CFU a debito (nel conteggio non rientrano la prova finale e lo stage) Per la laurea triennale Food production management SAFE ( per gli immatricolati al 1° anno fino all’a.a. 23/24 ) occorre rispettare: termini di presentazione: almeno 45 giorni prima della sessione. Consegna elaborato finale Indicazioni per il frontespizio, per i corsi di laurea magistrale erogati in: lingua italiana lingua inglese Il file .pdf dell'elaborato deve essere inviato al docente attraverso la pagina personale iCatt (Segreteria online – prova finale – domanda di laurea). Verbalizzazione esami di profitto per i laureandi In caso di impossibilità, comunicata in prossimità della data dell’appello d’esame, del docente titolare di presiedere la commissione, sarà nominato un sostituto per l’apertura dell’appello nella data programmata, evitando di rinviare l’appello a nuova data. Impossibilità di sostenimento della prova finale Il laureando che non riesce a laurearsi nell'appello per il quale ha presentato domanda di ammissione alla prova finale, deve comunicarlo sia al docente referente/relatore che al Polo studenti della sede di riferimento. Per una successiva sessione di laurea deve essere presentata una nuova domanda di ammissione alla prova finale con marca da bollo da 16 e la ricevuta di pagamento del Contributo laureandi. RILANCIO CARRIERA ACCADEMICA 66-70: max 1 punto 71-80: max 2 punti 81-90: max 3 punti 91-100: max 4 punti 101-110: max 5 punti RILANCIO STAGE 3 punti in base ai contenuti della relazione di stage; 2 punti in base alla presentazione della relazione di stage BONUS ESPERIENZE DI STUDIO INTERNAZIONALI Da 0 a 2 punti.
-
Scienze bancarie, finanziarie e assicurative - LT
Polo studenti Servizi e campus life Stage e lavoro Esperienze all'estero Chiudi Polo studenti Servizi e campus life Stage e lavoro Esperienze all'estero Procedure requisiti e scadenze Criteri laurea e prova finale Scienze bancarie, finanziarie e assicurative Laurea Triennale. A decorrere dall'a.a. 2021/22 - prima sessione di laurea luglio 2022: la scelta dell'argomento della prova finale deve essere effettuata almeno 3 mesi prima della seduta devono essere acquisiti almeno 120 cfu con l'esclusione degli esami sovrannumerari Si rimanda alla Guida di Facoltà per ulteriori approfondimenti sulla prova finale. Inoltro domanda di ammissione Scarica il tutorial Download tutorial Consegna elaborato finale Caricamento prova finale Il file .pdf dell'elaborato deve essere inviato al docente attraverso la pagina personale iCatt (Segreteria online – prova finale – domanda di laurea). Verbalizzazione esami di profitto per i laureandi In caso di impossibilità, comunicata in prossimità della data dell’appello d’esame, del docente titolare di presiedere la commissione, sarà nominato un sostituto per l’apertura dell’appello nella data programmata, evitando di rinviare l’appello a nuova data. Impossibilità di sostenimento della prova finale Il laureando che non riesce a laurearsi nell'appello per il quale ha presentato domanda di ammissione alla prova finale, deve comunicarlo sia al docente referente/relatore che al Polo studenti della sede di riferimento. La comunicazione al Polo studenti va effettuata scrivendo tramite il modulo Richiesta informazioni di iCatt selezionando Lezioni, esami e prova finale - Esame di laurea - Prova finale. Per una successiva sessione di laurea deve essere presentata una nuova domanda di ammissione alla prova finale con marca da bollo da 16 e la ricevuta di pagamento del Contributo laureandi.
-
Scienze bancarie, finanziarie e assicurative - LM
Polo studenti Servizi e campus life Stage e lavoro Esperienze all'estero Chiudi Polo studenti Servizi e campus life Stage e lavoro Esperienze all'estero Procedure requisiti e scadenze Criteri laurea e prova finale Scienze bancarie, finanziarie e assicurative Laurea Magistrale. L'argomento della prova finale, concordato con il docente, deve essere presentato attraverso la funzione dedicata, all’interno della pagina personale iCatt (Segreteria online – prova finale – domanda di laurea), rispettando scadenze e requisiti. Per poter presentare il modulo di approvazione dell’argomento della tesi di laurea occorre rispettare: termini di presentazione: almeno 5 mesi prima della sessione. Scarica il tutorial Download tutorial Download tutorial ESIR Consegna elaborato finale Il file .pdf dell'elaborato deve essere inviato al docente attraverso la pagina personale iCatt (Segreteria online – prova finale – domanda di laurea). Verbalizzazione esami di profitto per i laureandi In caso di impossibilità, comunicata in prossimità della data dell’appello d’esame, del docente titolare di presiedere la commissione, sarà nominato un sostituto per l’apertura dell’appello nella data programmata, evitando di rinviare l’appello a nuova data. Impossibilità di sostenimento della prova finale Il laureando che non riesce a laurearsi nell'appello per il quale ha presentato domanda di ammissione alla prova finale, deve comunicarlo attraverso la pagina personale iCatt - Segreteria on line - prova finale Domanda di laurea cliccando il Bottone "Revoca". Per una successiva sessione di laurea deve essere presentata una nuova domanda di ammissione alla prova finale con marca da bollo da 16 e la ricevuta di pagamento del Contributo laureandi.
-
Scienze della formazione - LT
Scelta argomento prova finale | campus di Milano L’ argomento della prova finale deve essere relativo ad un insegnamento inserito nel Piano studi e deve essere concordato con il docente titolare dell’insegnamento. L' argomento della prova finale deve essere presentato attraverso la funzione dedicata, all’interno della pagina personale iCatt (Segreteria online – prova finale – domanda di laurea), rispettando le scadenze previste. A decorrere dall'a.a. 2022/23 prima sessione di laurea luglio 2023: L’argomento della prova finale deve essere presentato almeno 4 mesi prima della sessione nella quale si prevede di discutere la prova finale. Guida all’elaborato Laurea triennale corso di laurea in Scienze dell’Educazione e della formazione Scelta argomento prova finale | campus di Piacenza L’ argomento della prova finale deve essere relativo ad un insegnamento inserito nel Piano studi e deve essere concordato con il docente titolare dell’insegnamento. A decorrere dall'a.a. 2022/23 prima sessione di laurea luglio 2023: L’ argomento della prova finale deve essere presentato almeno 4 mesi prima della sessione nella quale si prevede di discutere la prova finale. Impossibilità di sostenimento della prova finale Il laureando che non riesce a laurearsi nell'appello per il quale ha presentato domanda di ammissione alla prova finale, deve comunicarlo attraverso la pagina personale iCatt - Segreteria on line - prova finale Domanda di laurea cliccando il Bottone "Revoca".
-
Scienze agrarie, alimentari e ambientali - LM
Polo studenti Servizi e campus life Stage e lavoro Esperienze all'estero Chiudi Polo studenti Servizi e campus life Stage e lavoro Esperienze all'estero Procedure requisiti e scadenze Criteri laurea e prova finale Scienze agrarie, alimentari e ambientali Laurea Magistrale. La preparazione della tesi di Laurea Magistrale Una tesi di magistrale deve essere sempre sperimentale, quindi comprende sempre una parte di analisi di dati, di norma raccolti - direttamente o indirettamente - dal laureando stesso. Consegna elaborato finale Indicazioni per il frontespizio, per i corsi di laurea magistrale erogati in: lingua italiana lingua inglese Il file .pdf dell'elaborato deve essere inviato al docente attraverso la pagina personale iCatt (Segreteria online – prova finale – domanda di laurea). Verbalizzazione esami di profitto per i laureandi In caso di impossibilità, comunicata in prossimità della data dell’appello d’esame, del docente titolare di presiedere la commissione, sarà nominato un sostituto per l’apertura dell’appello nella data programmata, evitando di rinviare l’appello a nuova data. A tal fine sarà programmato il calendario degli esami in modo che il laureando possa usufruire degli appelli di profitto secondo il seguente schema Iscritti alla sessione estiva (maggio-luglio): i primi 2 appelli su 3 (o il primo appello su 2, ove previsto). Impossibilità di sostenimento della prova finale Il laureando che non riesce a laurearsi nell'appello per il quale ha presentato domanda di ammissione alla prova finale, deve comunicarlo attraverso la pagina personale iCatt - Segreteria on line - prova finale Domanda di laurea cliccando il Bottone "Revoca". Per una successiva sessione di laurea deve essere presentata una nuova domanda di ammissione alla prova finale con marca da bollo da 16 e la ricevuta di pagamento del Contributo laureandi.
-
Scienze della formazione - LM
L'argomento della prova finale, concordato con il docente, deve essere presentato attraverso la funzione dedicata, all’interno della pagina personale iCatt (Segreteria online – prova finale – domanda di laurea), rispettando scadenze e requisiti. Presentazione domanda di ammissione alla prova finale (domanda di laurea) La domanda di ammissione alla prova finale (domanda di laurea) deve essere presentata attraverso la funzione dedicata, all’interno della pagina personale iCatt (Segreteria online – prova finale – domanda di laurea), rispettando scadenze e requisiti. per tutte le altre sessioni lauree magistrali/specialistiche: non avere più di 30 CFU a debito (nel conteggio non rientrano il corso di "Teologia" e la prova finale); lauree quadriennali: non avere più di 2 annualità o 4 semestralità a debito (nel conteggio non rientrano i laboratori e i corsi di "Teologia"). La funzione dedicata (sezione Segreteria online - prova finale – domanda di laurea) prevede i seguenti passaggi: compilazione e inoltro all’approvazione del docente della domanda; autorizzazione o rifiuto da parte del docente Relatore/di riferimento; pagamento del contributo di laurea con Pago PA; inoltro della domanda di laurea. Consegna elaborato finale Il file .pdf dell'elaborato deve essere inviato al docente attraverso la pagina personale iCatt (Segreteria online – prova finale – domanda di laurea). Impossibilità di sostenimento della prova finale Il laureando che non riesce a laurearsi nell'appello per il quale ha presentato domanda di ammissione alla prova finale, deve comunicarlo attraverso la pagina personale iCatt - Segreteria on line - prova finale Domanda di laurea cliccando il Bottone "Revoca". Per una successiva sessione di laurea deve essere presentata una nuova domanda di ammissione alla prova finale con marca da bollo da 16 e la ricevuta di pagamento del Contributo laureandi.
-
Scienze politiche e sociali - LM
Scelta argomento prova finale L’argomento della prova finale deve essere relativo ad un insegnamento inserito nel Piano studi e il titolo deve essere concordato con il docente di riferimento. L’argomento, poi, deve essere inserito nella pagina personale iCatt (Segreteria online – Prova finale - domanda di laurea) entro il termine indicato nella sezione "Calendario appelli lauree quadriennali e magistrali" di questa pagina. Presentazione domanda di ammissione alla prova finale (domanda di laurea) Per poter presentare la domanda di ammissione alla prova finale occorre rispettare: termini di presentazione: almeno 45 giorni prima della sessione. Impossibilità di sostenimento della prova finale Il laureando che non riesce a laurearsi nell'appello per il quale ha presentato domanda di ammissione alla prova finale, deve comunicarlo attraverso la pagina personale iCatt - Segreteria on line - prova finale Domanda di laurea cliccando il Bottone "Revoca". Per una successiva sessione di laurea deve essere presentata una nuova domanda di ammissione alla prova finale con marca da bollo da 16 e la ricevuta di pagamento del Contributo laureandi. PUNTEGGIO PROVA FINALE La Commissione dell’esame di laurea magistrale può attribuire punti aggiuntivi (fino ad un massimo di 7) a seguito della valutazione di originalità, completezza e rigore metodologico della Tesi, chiarezza e correttezza dell’esposizione e delle risposte alle domande da parte del candidato. Ulteriori punti (fino ad un massimo complessivo di 3) possono essere attribuiti per esami sovrannumerari valutati come pertinenti al percorso formativo e non considerati nella determinazione della media di base, lodi conseguite negli esami di profitto, programmi di scambio internazionale (Erasmus, FPA, etc.).
-
Scienze della formazione - CU
L'argomento della prova finale, concordato con il docente, deve essere presentato attraverso la funzione dedicata, all’interno della pagina personale iCatt (Segreteria online – prova finale – domanda di laurea), rispettando scadenze e requisiti. Presentazione domanda di ammissione alla prova finale (domanda di laurea) La domanda di ammissione alla prova finale (domanda di laurea) deve essere presentata attraverso la funzione dedicata, all’interno della pagina personale iCatt (Segreteria online – prova finale – domanda di laurea), rispettando scadenze e requisiti. In tal caso è necessario contattare il Polo studenti tramite il modulo di Richiesta informazioni di iCatt entro i termini di presentazione della domanda di ammissione alla prova finale. La funzione dedicata (sezione Segreteria online - prova finale – domanda di laurea) prevede i seguenti passaggi: compilazione e inoltro all’approvazione del docente della domanda; autorizzazione o rifiuto da parte del docente Relatore/di riferimento; pagamento del contributo di laurea con Pago PA; inoltro della domanda di laurea. Consegna elaborato finale Il file .pdf dell'elaborato deve essere inviato al docente attraverso la pagina personale iCatt (Segreteria online – prova finale – domanda di laurea). Impossibilità di sostenimento della prova finale Il laureando che non riesce a laurearsi nell'appello per il quale ha presentato domanda di ammissione alla prova finale, deve comunicarlo attraverso la pagina personale iCatt - Segreteria on line - prova finale Domanda di laurea cliccando il Bottone "Revoca". Per una successiva sessione di laurea deve essere presentata una nuova domanda di ammissione alla prova finale con marca da bollo da 16 e la ricevuta di pagamento del Contributo laureandi.
-
Scienze linguistiche e letterature straniere - LM
Scelta argomento prova finale Per poter presentare il modulo di approvazione dell’argomento della tesi di laurea occorre rispettare: termini di presentazione: almeno 6 mesi prima della sessione. Campus di Milano Per ottenere l’attribuzione dell’argomento della tesi di laurea o dell’elaborato finale è necessario partecipare alla procedura online di Attribuzione Tesi prevista dalla Facoltà, presente su Blackboard e programmata tre volte all’anno (tornate) durante ciascuna delle sessioni d’esame (estiva, autunnale e straordinaria). Presentazione domanda di ammissione alla prova finale (domanda di laurea) Per poter presentare la domanda di ammissione alla prova finale occorre rispettare: termini di presentazione: almeno 45 giorni prima della sessione. Calendario appelli lauree magistrali, specialistiche e quadriennali | campus di Milano APPELLO DI MARZO 2025 Seduta: 27,28 marzo 2025 1.Partecipazione procedura Attribuzione tesi su BB: qualunque riunione purchè antecedente la scadenza della presentazione dell’argomento della tesi di laurea 2.Presentazione dell'argomento della tesi: 16 ottobre 2024 3.Presentazione domanda di laurea: 20 febbraio 2025 4. Caricamento tesi (in formato elettronico): 7 settembre 2025 APPELLO DI DICEMBRE 2025 Seduta: 1,2,3 dicembre 2025 (date da definirsi) 1.Partecipazione procedura Attribuzione tesi su BB: qualunque riunione purchè antecedente la scadenza della presentazione dell’argomento della tesi di laurea 2.Presentazione dell'argomento della tesi: 20 giugno 2025 3.Presentazione domanda di laurea: 18 ottobre 2025 4. Partecipazione procedura Attribuzione tesi su BB: qualunque riunione purchè antecedente la scadenza della presentazione dell’argomento della tesi di laurea 2.Presentazione dell'argomento della tesi: 22 settembre 2025 3.Presentazione domanda di laurea: 18 dicembre 2025 4. Caricamento tesi (in formato elettronico): 29 gennaio 2026 APPELLO DI APRILE 2026 Seduta: 8,9 aprile 2026 1.Partecipazione procedura Attribuzione tesi su BB: qualunque riunione purchè antecedente la scadenza della presentazione dell’argomento della tesi di laurea 2.Presentazione dell'argomento della tesi: 16 ottobre 2025 3.Presentazione domanda di laurea: 20 febbraio 2026 4.
-
Scienze politiche e sociali - LT
requisiti curriculari per la sessione estiva: non avere più di 55 CFU a debito (nel conteggio non rientrano i corsi di "Teologia" e la prova finale); non avere più di 40 CFU a debito (nel conteggio non rientrano i corsi di "Teologia" e la prova finale) per i corsi ex-Sociologia. Autorizzazione all'ammissione alla prova finale Per poter accedere all’esame finale, lo studente deve richiedere attraverso la pagina personale iCatt, almeno 15 giorni prima della sessione di laurea, l’autorizzazione del docente di riferimento. Fac-simile del frontespizio dell'elaborato ITA/ENG Verbalizzazione esami di profitto per i laureandi In caso di impossibilità, comunicata in prossimità della data dell’appello d’esame, del docente titolare di presiedere la commissione, sarà nominato un sostituto per l’apertura dell’appello nella data programmata, evitando di rinviare l’appello a nuova data. Impossibilità di sostenimento della prova finale Il laureando che non riesce a laurearsi nell'appello per il quale ha presentato domanda di ammissione alla prova finale, deve comunicarlo attraverso la pagina personale iCatt - Segreteria on line - prova finale Domanda di laurea cliccando il Bottone "Revoca". Per una successiva sessione di laurea deve essere presentata una nuova domanda di ammissione alla prova finale con marca da bollo da 16 e la ricevuta di pagamento del Contributo laureandi. Ulteriori punti (fino ad un massimo complessivo di 3) possono essere attribuiti dalla Commissione per esami sovrannumerari valutati come pertinenti al percorso formativo e non considerati nella determinazione della media di base, lodi conseguite negli esami di profitto, programmi di scambio internazionale (Erasmus, FPA, etc.). BONUS TEOLOGIE media esami di Teologia maggiore o uguale a 30: 1 punto media esami di Teologia maggiore o uguale a 26 e minore di 30: 0,5 punti media esami di Teologia minore di 26: 0 punti.
-
Scienze linguistiche e letterature straniere - LT
Scelta argomento prova finale Campus di Milano Per ottenere l’attribuzione dell’argomento della tesi di laurea o dell’elaborato finale è necessario partecipare alla procedura online di Attribuzione Tesi prevista dalla Facoltà, presente su Blackboard e programmata tre volte all’anno (tornate) durante ciascuna delle sessioni d’esame (estiva, autunnale e straordinaria). Le informazioni e le date relative alla procedura dell’Attribuzione Tesi sono disponibili in Blackboard nella sezione dedicata; in caso di necessità è possibile rivolgersi a: attribtesi.facoltalingue@unicatt.it Si rimanda alla Guida di Facoltà per ulteriori approfondimenti sulla prova finale. Presentazione domanda di ammissione alla prova finale (domanda di laurea) Per poter presentare la domanda di ammissione alla prova finale occorre rispettare: termini di presentazione: almeno 45 giorni prima della sessione. Impossibilità di sostenimento della prova finale Il laureando che non riesce a laurearsi nell'appello per il quale ha presentato domanda di ammissione alla prova finale, deve comunicarlo attraverso la pagina personale iCatt - Segreteria on line - prova finale Domanda di laurea cliccando il Bottone "Revoca". Per una successiva sessione di laurea deve essere presentata una nuova domanda di ammissione alla prova finale con marca da bollo da 16 e la ricevuta di pagamento del Contributo laureandi. Sono esclusi dal conteggio gli esami di lingua scritta e orale (prova intermedia), "Teologia", gli esami i cui voti sono espressi con un'approvazione o un'idoneità, i tre voti minori (qualsiasi essi siano) diviso il numero degli esami considerati per il calcolo della media finale,eventuali esami sovrannumerari. Sono esclusi dal conteggio gli esami di "Teologia", gli esami i cui voti sono espressi con un'approvazione o un'idoneità, i tre voti minori (qualsiasi essi siano), eventuali esami sovrannumerari; i voti negativi delle prove scritte non sono considerati.
-
Scienze matematiche, fisiche e naturali - LM
Polo studenti Servizi e campus life Stage e lavoro Esperienze all'estero Chiudi Polo studenti Servizi e campus life Stage e lavoro Esperienze all'estero Procedure requisiti e scadenze Criteri laurea e prova finale Scienze matematiche, fisiche e naturali Laurea Magistrale. L'argomento, poi, deve essere inserito nella pagina personale iCatt (Segreteria online – Prova finale - Domanda di laurea) entro il termine indicato nella sezione "Calendario appelli lauree magistrali, specialistiche e quadriennali" di questa pagina. Presentazione domanda di ammissione alla prova finale (domanda di laurea) Per poter presentare la domanda di ammissione alla prova finale occorre rispettare: termini di presentazione: almeno 45 giorni prima della sessione. Consegna elaborato finale Il file .pdf dell'elaborato deve essere inviato al docente attraverso la pagina personale iCatt (Segreteria online – prova finale – domanda di laurea). Impossibilità di sostenimento della prova finale Il laureando che non riesce a laurearsi nell'appello per il quale ha presentato domanda di ammissione alla prova finale, deve comunicarlo attraverso la pagina personale iCatt - Segreteria on line - prova finale Domanda di laurea cliccando il Bottone "Revoca". Per una successiva sessione di laurea deve essere presentata una nuova domanda di ammissione alla prova finale con marca da bollo da 16 e la ricevuta di pagamento del Contributo laureandi. Convocazione per la prova finale Il laureando riceverà la convocazione esclusivamente attraverso la pagina personale iCatt circa 10 gg prima della data prevista per la laurea (sezione Segreteria online – prova finale).
-
Scienze matematiche, fisiche e naturali - LT
Polo studenti Servizi e campus life Stage e lavoro Esperienze all'estero Chiudi Polo studenti Servizi e campus life Stage e lavoro Esperienze all'estero Procedure requisiti e scadenze Criteri laurea e prova finale Scienze matematiche, fisiche e naturali Laurea Triennale. Scelta argomento prova finale Il titolo dell'argomento dell'elaborato finale deve essere di norma concordato con un docente di riferimento in tempo utile per lo svolgimento ed il completamento dell'elaborato entro la scadenza prevista per la presentazione della domanda di ammissione alla prova finale. Presentazione domanda di ammissione alla prova finale (domanda di laurea) Per poter presentare la domanda di ammissione alla prova finale occorre rispettare: termini di presentazione: almeno 45 giorni prima della sessione. Consegna elaborato finale Il file .pdf dell'elaborato deve essere inviato al docente attraverso la pagina personale iCatt (Segreteria online – prova finale – domanda di laurea). Impossibilità di sostenimento della prova finale Il laureando che non riesce a laurearsi nell'appello per il quale ha presentato domanda di ammissione alla prova finale, deve comunicarlo attraverso la pagina personale iCatt - Segreteria on line - prova finale Domanda di laurea cliccando il Bottone "Revoca". Per una successiva sessione di laurea deve essere presentata una nuova domanda di ammissione alla prova finale con marca da bollo da 16 e la ricevuta di pagamento del Contributo laureandi. Convocazione per la prova finale Il laureando riceverà la convocazione esclusivamente attraverso la pagina personale iCatt circa 10 gg prima della data prevista per la laurea (sezione Segreteria online – prova finale).
-
Psicologia - Cremona
Polo studenti Servizi e campus life Stage e lavoro Esperienze
-
Borse di studio in memoria di Mario Gusmaroli
Polo studenti Servizi e campus life Stage e lavoro Esperienze all'estero Chiudi Polo studenti Servizi e campus life Stage e lavoro Esperienze all'estero Borse di studio e premi di laurea Borse di studio Borse di studio in memoria di Mario Gusmaroli CAMPUS: Milano DONATORE: Dott.
-
Premio di laurea “Giuseppe Barile e Pietro Verri” – XV edizione
Polo studenti Servizi e campus life Stage e lavoro Esperienze all'estero Chiudi Polo studenti Servizi e campus life Stage e lavoro Esperienze all'estero Borse di studio e premi di laurea Premi di laurea Premio di laurea “Giuseppe Barile e Pietro Verri” – XV edizione CAMPUS: Milano, Brescia, Piacenza. BREVE DESCRIZIONE: Bando di concorso per l’assegnazione di n. 2 premi di laurea, dell'importo di . ciascuno (omnicomprensivo degli oneri fiscali) riservato a studenti laureati ad un corso magistrale o specialistica attivato presso le Facoltà di Giurisprudenza, di Economia e Giurisprudenza, di Scienze politiche e sociali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore –a.a. con una tesi di approfondimento su temi di diritto internazionale umanitario, diritti umani, diritto dei rifugiati, diritto internazionale dei disastri Bando Scadenza 31 luglio 2024.