Criteri laurea e prova finale

Scienze politiche e sociali

Laurea Triennale

Lo studente che intende laurearsi deve:

  1. scegliere un argomento, verificando i requisiti previsti
  2. presentare la domanda di ammissione alla prova finale, verificando i requisiti curriculari/temporali previsti
  3. consegnare l’elaborato finale secondo le modalità previste

L’argomento deve essere inserito nella pagina personale iCatt (Segreteria online – prova finale – domanda di laurea).

Si rimanda ai seguenti documenti per ulteriori approndimenti sulla prova finale: 

Prova finale - Laurea triennale
Prova finale - Laurea triennale in Scienze del servizio sociale

 

Per poter presentare la domanda di ammissione alla prova finale occorre rispettare:

  • termini di presentazione: almeno 45 giorni prima della sessione. Dettagli nel calendario appelli.
  • requisiti curriculari per la sessione estiva:
    • non avere più di 55 CFU a debito (nel conteggio non rientrano i corsi di "Teologia" e la prova finale);
    • non avere più di 40 CFU a debito (nel conteggio non rientrano i corsi di "Teologia" e la prova finale) per i corsi ex-Sociologia.
  • requisiti curriculari per tutte le altre sessioni:
    • non avere più di 30 CFU a debito (nel conteggio non rientrano i corsi di "Teologia" e la prova finale).

 

Per poter inoltrare la domanda di ammissione alla prova finale, deve essere:

 

•    compilata nella pagina personale iCatt (sezione Segreteria online - prova finale);
•    stampata, firmata dallo studente e con applicata una marca da bollo da €. 16,00;
•    autorizzata, via mail, dal docente Relatore/di riferimento
•    stampato e pagato il bollettino del contributo di laurea

   e deve essere effettuato il caricamento dei seguenti documenti rispettando il formato indicato:

-    la copia della domanda di laurea firmata dallo studente con la marca da bollo applicata (formato .pdf)
-    la copia della quietanza di pagamento del bollettino del contributo laureandi (formato . pdf)
-    la copia della mail di autorizzazione inviata dal docente Relatore/di riferimento (formato .jpg) o in alternativa la
     copia della domanda di laurea firmata dal docente Reltore/di riferimento.

 

Eventuali modifiche del titolo dell’elaborato finale, approvate dal docente, dovranno essere apportate nel momento in cui la domanda viene compilata e stampata. Il titolo contenuto deve quindi essere definitivo poiché non potranno più essere accettate modifiche.

Il file .pdf dell'elaborato deve essere inviato al docente attraverso la pagina personale iCatt (Segreteria on line - Prova finale - Invio prova finale). Il docente potrà eventualmente fare richiesta di una copia cartacea.

L’elaborato deve essere caricato nella pagina personale iCatt entro 8 gg prima della data di inizio delle sedute di prova finale (consultare il calendario).

La scadenza per il caricamento dell'elaborato è improrogabile.

ll laureando che non riesce a laurearsi nell'appello per il quale ha presentato domanda di ammissione alla prova finale, deve comunicarlo sia al docente referente/relatore che al Polo studenti della sede di riferimento.
La comunicazione al Polo studenti va effettuata scrivendo tramite il modulo Richiesta informazioni di iCatt selezionando Lezioni, esami e prova finale - Esame di laurea - Prova finale.

Per una successiva sessione di laurea deve essere presentata una nuova domanda di ammissione alla prova finale con marca da bollo da € 16 e la ricevuta di pagamento del Contributo laureandi.

In caso di impossibilità, comunicata in prossimità della data dell’appello d’esame, del docente titolare di presiedere la commissione, sarà nominato un sostituto per l’apertura dell’appello nella data programmata, evitando di rinviare l’appello a nuova data.

Per ridurre le situazioni di criticità legate all’eccessiva vicinanza o sovrapposizione della data di fine sessione esami (ultimo appello) con la data d’inizio della sessione di laurea, si consentirà al laureando di poter chiudere la propria carriera (intesa come verbalizzazione di tutti gli esami) entro 7 giorni di calendario dall’inizio della sessione di laurea, ossia il tempo necessario per effettuare le verifiche della carriera dello studente. A tal fine sarà programmato il calendario degli esami in modo che il laureando possa usufruire degli appelli di profitto secondo il seguente schema

  • Iscritti alla sessione estiva (giugno-luglio): i primi 2 appelli su 3 (o il primo appello su 2, ove previsto).
  • Iscritti alla sessione autunnale (settembre-ottobre): il primo appello su 2.
  • Iscritti alla sessione straordinaria (dicembre-aprile): i primi 2 appelli su 3 (o il primo appello su 2, ove previsto).

Si potrà usufruire anche dell’ultimo appello di ogni sessione solo qualora la verbalizzazione dell’esame avvenga entro 7 giorni di calendario dall’inizio della sessione di laurea.

Il laureando riceverà la convocazione esclusivamente attraverso la pagina personale iCatt circa 10 gg prima della data prevista per la laurea (sezione Segreteria online – prova finale).

 

APPELLO DI MARZO 2023
Sedute:  22, 23 marzo 2023
Proclamazione: 31 marzo 2023
Presentazione dell'argomento: contestuale alla domanda di laurea
Presentazione domanda di laurea: 3 febbraio 2023
Consegna elaborato (in formato elettronico): 11 marzo 2023

APPELLO STRAORDINARIO DI GIUGNO 2023 (Decreto Milleproroghe)
Sedute: 1 giugno 2023
Proclamazione: 1 oppure 7 giugno 2023
Presentazione dell'argomento: contestuale alla domanda di laurea
Presentazione domanda di laurea: dal 12 al 21 aprile 2023
Consegna elaborato (in formato elettronico): 22 maggio 2023

 

 

APPELLO DI APRILE 2023
Sedute: 03-04 aprile 2023
Proclamazione: 13 aprile 2023
Presentazione dell'argomento: contestuale alla domanda di laurea
Presentazione domanda di laurea: dal 02 al 16 febbraio 2023
Consegna elaborato (in formato elettronico): dal 02 al 26 marzo 2023

APPELLO STRAORDINARIO DI GIUGNO 2023
Sedute: da definire
Proclamazione: 09 giugno 2023
Presentazione dell'argomento: contestuale alla domanda di laurea
Presentazione domanda di laurea: dal 13 aprile al 02 maggio 2023
Consegna elaborato (in formato elettronico): dal 05 maggio ed entro 08 giorni dalla data di discussione individuata

APPELLO DI LUGLIO 2023
Sedute: 10-11 luglio 2023
Proclamazione: 13 luglio 2023
Presentazione dell'argomento: contestuale alla domanda di laurea
Presentazione domanda di laurea: dal 09 al 23 maggio 2023
Consegna elaborato (in formato elettronico): dal 07 giugno 2023 al 02 luglio 2023

APPELLO DI SETTEMBRE 2023
Sedute: 19-20 settembre 2023    
Proclamazione: 21 settembre 2023
Presentazione dell'argomento: contestuale alla domanda di laurea
Presentazione domanda di laurea: dal 11 al 25 luglio 2023
Consegna elaborato (in formato elettronico): dal 01 agosto al 11 settembre 2023

APPELLO DI DICEMBRE 2023
Sedute: 11-12 dicembre 2023
Proclamazione: 14 dicembre 2023
Presentazione dell'argomento: contestuale alla domanda di laurea
Presentazione domanda di laurea: dal 12 al 26 ottobre 2023
Consegna elaborato (in formato elettronico): dal 02 novembre al 03 dicembre 2023

APPELLO DI FEBBRAIO 2024
Sedute: 12-13 febbraio 2024
Proclamazione: 21 febbraio 2024
Presentazione dell'argomento: contestuale alla domanda di laurea
Presentazione domanda di laurea: dal 05 al 19 dicembre 2023
Consegna elaborato (in formato elettronico): dal 09 gennaio al 04 febbraio 2024

APPELLO DI APRILE 2024
Sedute: 25-26 marzo 2024
Proclamazione: 04 aprile 2024
Presentazione dell'argomento: contestuale alla domanda di laurea
Presentazione domanda di laurea: dal 23 gennaio al 06 febbraio 2024
Consegna elaborato (in formato elettronico): dal 13 febbraio al 17 marzo 2024

CONTEGGIO BASE

Si sommano tutti i voti degli esami di profitto moltiplicati per il numero di CFU di ciascun esame.

La somma si divide per il peso totale in CFU degli insegnamenti considerati (media in trentesimi).

La media in trentesimi così ottenuta, viene convertita in 110esimi moltiplicando il valore ottenuto per 11 e dividendolo per 3.
 

 
PUNTEGGIO PROVA FINALE

La Commissione dell’esame di laurea può attribuire punti aggiuntivi, sulla base di una valutazione complessiva degli esiti della discussione e dell’elaborato scritto. La particolare brillantezza mostrata dal candidato può tradursi nell’attribuzione della lode o di un punto aggiuntivo nel caso in cui non sia stato già raggiunto il punteggio massimo di 110.

Ulteriori punti possono essere attribuiti dalla Commissione per esami sovrannumerari valutati come pertinenti al percorso formativo e non considerati nella determinazione della media di base, lodi conseguite negli esami di profitto, programmi di scambio internazionale (Erasmus, FPA, etc.), altre attività extra-curriculari ritenute rilevanti per le caratteristiche del corso di laurea. Agli studenti non italiani potrà essere attribuito un incremento di entità pari a quello per le esperienze all’estero degli studenti italiani.

 

BONUS TEOLOGIE

media esami di Teologia maggiore o uguale a 30: 1 punto

media esami di Teologia maggiore o uguale a 26 e minore di 30: 0,5 punti

media esami di Teologia minore di 26: 0 punti. 
*N.B. : Si evidenzia che il punteggio bonus teologie non e’  incluso in automatico nel computo della media di laurea, ma verra’ conteggiato a discrezione della Commissione di Laurea.

 

 

Contattaci