Unicatt
L'Università Cattolica: ateneo, corsi, ammissioni e Facoltà
Docenti
Pagina personale docenti, insegnamenti, pubblicazioni
Ricerca
Ricerca scientifica, progetti e strutture
Alumni
Community degli Alumni UCSC, network, eventi e iniziative
International students
Study at Università Cattolica
Enti, aziende e professioni
Formazione, lavoro, iniziative e consulenza
Laurea Triennale
Lo studente che intende laurearsi deve:
Lo studente può scegliere un argomento anche in una materia che non abbia formato oggetto di uno specifico esame da parte sua purché sia parte di una materia più ampia sulla quale abbia superato l'esame. Si rimanda per maggiori approfondimenti alla Guida di Facoltà.
Per ottenere l’approvazione dell’argomento è necessario compilare il modulo disponibile sul sito nella sezione Modulistica e sottoporlo alla firma del docente. L’argomento deve essere inserito nella pagina personale iCatt (Segreteria online – prova finale – domanda di laurea). Lo studente della Facoltà di Giurisprudenza non è tenuto a consegnare il modulo al Polo studenti della sede di riferimento.
Si rimanda alla Guida di Facoltà per ulteriori approfondimenti sulla prova finale.
Per poter presentare la domanda di ammissione alla prova finale occorre rispettare:
Per inoltrare la domanda di ammissione alla prova finale deve essere:
• compilata nella pagina personale iCatt (sezione Segreteria online - prova finale);
• stampata, firmata e con applicata una marca da bollo da €. 16,00;
• autorizzata, via mail, dal docente Relatore/di riferimento
• stampato e pagato il bollettino del contributo di laurea
• effettuato il caricamento dei seguenti documenti rispettando il formato indicato:
- la copia della domanda di laurea firmata e con la marca da bollo applicata (formato .pdf)
- la copia della quietanza di pagamento del bollettino del contributo laureandi (formato . pdf)
- la copia della mail di autorizzazione inviata dal docente Relatore/di riferimento (formato .jpg)
Eventuali modifiche del titolo dell’elaborato finale, approvate dal docente, dovranno essere apportate nel momento in cui la domanda viene compilata e stampata. Il titolo contenuto deve quindi essere definitivo poiché non potranno più essere accettate modifiche.
Il file .pdf dell'elaborato deve essere inviato al docente attraverso la pagina personale iCatt (Segreteria on line - Prova finale - Invio prova finale). Il docente potrà eventualmente fare richiesta di una copia cartacea.
L’elaborato deve essere caricato nella pagina personale iCatt entro 15 gg prima della data di inizio delle sedute di proclamazione (consultare il calendario).
In caso di necessità di attrezzature informatiche a supporto della discussione in aula, è necessario consegnare il modulo di Richiesta attrezzature informatiche alla Bidelleria Centrale in Largo Gemelli.
Il laureando che non riesce a laurearsi nell'appello per il quale ha presentato domanda di ammissione alla prova finale, deve comunicarlo sia al docente referente/relatore che al Polo studenti della sede di riferimento.
La comunicazione al Polo studenti va effettuata scrivendo tramite il modulo Richiesta informazioni di iCatt selezionando Lezioni, esami e prova finale - Esame di laurea - Prova finale.
Per una successiva sessione di laurea deve essere presentata una nuova domanda di ammissione alla prova finale con marca da bollo da € 16 e la ricevuta di pagamento del Contributo laureandi.
Il laureando riceverà la convocazione esclusivamente attraverso la pagina personale iCatt circa 10 gg prima della data prevista per la laurea (sezione Segreteria online – prova finale).
APPELLO DI APRILE 2023
Sedute: 12,13,14 aprile 2023
Presentazione dell'argomento della tesi: constestuale alla domanda di laurea
Presentazione domanda di laurea: 23 febbraio 2023
Consegna tesi (in formato elettronico): 29 marzo 2023
APPELLO STRAORDINARIO DI GIUGNO 2023 (Decreto Milleproroghe)
Sedute: 8 giugno 2023
Presentazione dell'argomento della tesi: constestuale alla domanda di laurea
Presentazione domanda di laurea: 27 aprile 2023
Consegna tesi (in formato elettronico): 25 maggio 2023
APPELLO DI LUGLIO 2023
Sedute: luglio 2023
Presentazione dell’argomento della tesi: contestuale alla domanda di laurea
Presentazione domanda di laurea: maggio 2023
Consegna tesi (in formato elettronico): giugno 2023
APPELLO DI OTTOBRE 2023
Sedute: ottobre 2023
Presentazione dell'argomento della tesi: contestuale alla domanda di laurea
Presentazione domanda di laurea: settembre 2023
Consegna tesi (in formato elettronico): ottobre 2023
APPELLO DI GENNAIO 2024
Sedute: gennaio 2024
Presentazione dell’argomento della tesi: contestuale alla domanda di laurea
Presentazione domanda di laurea: novembre 2023
Consegna tesi (in formato elettronico): dicembre 2023
APPELLO DI FEBBRAIO 2024
Sedute: febbraio 2024
Presentazione dell’argomento della tesi: contestuale alla domanda di laurea
Presentazione domanda di laurea: gennaio 2024
Consegna tesi (in formato elettronico): febbraio 2024
APPELLO DI APRILE 2024
Sedute: aprile 2024
Presentazione dell’argomento della tesi: contestuale alla domanda di laurea
Presentazione domanda di laurea: febbraio 2024
Consegna tesi (in formato elettronico): marzo 2024
Per il calcolo del voto finale di laurea vengono applicati i seguenti criteri:
CONTEGGIO BASE |
La media di laurea si ottiene dividendo la somma dei voti (espressi in trentesimi) di tutti gli esami sostenuti (con esclusione degli esami di "Teologia" e di eventuali esami soprannumerari) per il numero degli esami considerati, valutando mezzo esame quello il cui corso prevede una durata di 30 ore. Di conseguenza il voto degli esami, il cui corso prevede una durata di 30 ore, viene considerato per un valore di 0,5 ai fini della media.
(Es. 4 esami con corsi da 60 ore + 1 esame con corso di 30 ore; se in tutti gli esami il voto conseguito fosse 30/30 la media sarebbe comunque di 30/30: infatti, la loro somma sarebbe ridotta a 135, che tuttavia verrebbe corrispondentemente divisa per 4,5 ai fini dell’ammissione all’esame di laurea e del calcolo della relativa media).
La media in trentesimi così ottenuta, viene convertita in 110esimi moltiplicando il valore ottenuto per 11 e dividendolo per 3 (Il voto 30lode viene calcolato 31). |
|
|
PUNTEGGIO PROVA FINALE |
da 0 a 4 punti; fino a 8 punti in caso di prova scritta di particolare impegno per l’argomento affrontato e valore per il metodo. |
|
|
BONUS CREDITI AGGIUNTIVI
|
Allo studente che abbia conseguito (con esami soprannumerari o altre attività accreditate dalla Facoltà) un numero di crediti in eccedenza a 180 per la laurea triennale e a 300 per la laurea magistrale a ciclo unico, sarà riconosciuta una maggiorazione del voto di base (espresso in 110) pari a 0,1 punti per ogni credito aggiuntivo (fino a un massimo di 10 crediti). |
|
|
BONUS CURRICULUM
|
da 0 a 2 punti |
Elenco esami il cui corso abbia avuto durata di 30 ore e la relativa incidenza sul calcolo della media:
Università Cattolica del Sacro Cuore utilizza cookie su questo sito. I cookie sono utilizzati per consentire la fruizione dei nostri servizi e ottimizzare l’esperienza utente. Sono attivi esclusivamente cookie tecnici. Per maggiori informazioni si rimanda all’Informativa sul trattamento dei dati di navigazione e dei cookie.
Ok