Unicatt
L'Università Cattolica: ateneo, corsi, ammissioni e Facoltà
Docenti
Pagina personale docenti, insegnamenti, pubblicazioni
Ricerca
Ricerca scientifica, progetti e strutture
Alumni
Community degli Alumni UCSC, network, eventi e iniziative
International students
Study at Università Cattolica
Enti, aziende e professioni
Formazione, lavoro, iniziative e consulenza
Ci sono importanti novità nella sezione "Avvisi ed eventi - Bacheca avvisi - Sede di Milano"
Al fine di reperire le informazioni necessarie ad un ingresso positivo in Ateneo è consigliabile prendere contatto con i Servizi per l’integrazione a partire dall’ultimo anno della scuola superiore. È possibile, inoltre, richiedere un supporto nella scelta del corso di studi attraverso colloqui individuali di orientamento.
Durante le giornate di Open Day è possibile visitare l’Ateneo, richiedere informazioni sui corsi di laurea e sui servizi proposti dall’Università. In queste giornate di orientamento e accoglienza i Servizi per l’integrazione hanno sempre una postazione dedicata in tutte le sedi dell’Università Cattolica.
Per maggiori informazioni è consigliabile monitorare gli eventi e le attività proposte dal Servizio Orientamento con il quale i Servizi per l’integrazione collaborano in stretta sinergia.
Si invita a prendere visione del documento “Linee guida per l’accesso ai servizi per l’integrazione degli studenti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore con disabilità e con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA)”.
La versione presente è aggiornata ad aprile 2021, in conformità di quanto deliberato dal Senato Accademico nell’adunanza dell'8 ottobre 2018.
È possibile consultare la Convenzione sui Diritti delle Persone con Disabilità, New York 6/12/2006, art. 49. Ratificata dal Governo Italiano con la Legge n. 18 del 3 marzo 2009.
I Servizi per l’integrazione nascono in ottemperanza a quanto previsto dalla Legge del 28 gennaio 1999 n. 17 e dalla Legge dell’8 ottobre 2010 n. 170.
Invitiamo gli interessati ad approfondire la conoscenza della CNUDD - Conferenza Nazionale Universitaria dei Delegati per la Disabilità – che si è costituita agli inizi del 2001 come un organismo in grado di rappresentare la politica e le attività delle Università Italiane nei confronti degli studenti disabili e delle problematiche connesse alla disabilità (https://www.crui.it/cnudd.html).
Dal 2006, i Delegati del Rettore per la disabilità delle Università della Lombardia hanno avviato un’attività di coordinamento, che è stata formalizzata con una convenzione del 2011: il CALD (Coordinamento degli Atenei Lombardi per la disabilità e i DSA) (https://www.cald.it/).
Si consiglia la visione di questi brevi video che introducono i temi che gli studenti possono affrontare durante i colloqui di consulenza pedagogica.
1 - Il cammino da alunno a studente universitario
2 - Gli stili di apprendimento
3 - La fase di acquisizione delle informazioni
4 - L'organizzazione del tempo e dell'ambiente di studio
5 - La fase di elaborazione delle informazioni
6 - L'arte del ripasso
7 - Le nuove tecnologie
Università Cattolica del Sacro Cuore utilizza cookie su questo sito. I cookie sono utilizzati per consentire la fruizione dei nostri servizi e ottimizzare l’esperienza utente. Sono attivi esclusivamente cookie tecnici. Per maggiori informazioni si rimanda all’Informativa sul trattamento dei dati di navigazione e dei cookie.
Ok