Disabilità e DSA

Ci sono importanti novità nella sezione "Avvisi ed eventi - Bacheca avvisi - Sede di Milano"

Al fine di reperire le informazioni necessarie ad un ingresso positivo in Ateneo è consigliabile prendere contatto con i Servizi per l’integrazione a partire dall’ultimo anno della scuola superiore. È possibile, inoltre, richiedere un supporto nella scelta del corso di studi attraverso colloqui individuali di orientamento.

Durante le giornate di Open Day è possibile visitare l’Ateneo, richiedere informazioni sui corsi di laurea e sui servizi proposti dall’Università. In queste giornate di orientamento e accoglienza i Servizi per l’integrazione hanno sempre una postazione dedicata in tutte le sedi dell’Università Cattolica.

Per maggiori informazioni è consigliabile monitorare gli eventi e le attività proposte dal Servizio Orientamento con il quale i Servizi per l’integrazione collaborano in stretta sinergia.

  • È possibile contattare la Segreteria dei Servizi per l’integrazione per richiedere informazioni prima di immatricolarsi (periodo suggerito: gennaio-luglio dell’anno di immatricolazione). In caso di indecisione sul corso di laurea da intraprendere è consigliabile richiedere un colloquio di orientamento inviando la propria documentazione (vedi Destinatari) via e-mail e indicando i corsi di laurea di interesse.
  • È possibile richiedere il supporto dei Servizi per l’integrazione in fase di accesso in Ateneo (test di ingresso, Verifiche della Preparazione iniziale, Verifiche di ingresso) o per gli esami di stato. Per maggiori informazioni è opportuno consultare le Procedure di riferimento pubblicate sul sito e visitare la sezione Prove di ammissione, VPI e OFA.
  • La segreteria della sede di riferimento è disponibile per chiarire i dubbi in merito alla documentazione necessaria per consentire l’esonero dai contributi universitari (v. A chi ci rivolgiamo).
  • Se già pre-immatricolati o immatricolati si invita a contattare la Segreteria per avere informazioni sull’accesso alla consulenza pedagogica (periodo consigliato: almeno due mesi prima delle prove d’esame per cui si intende richiedere delle misure compensative).
  • In presenza di una disabilità temporanea (es. frattura del polso, …) è consigliabile rivolgersi ai Servizi per l’integrazione, inviando la propria documentazione via e-mail e indicando le necessità di supporto, al fine di reperire informazioni, eventuali ausili sull’accessibilità e/o misure compensative da attuare per gli esami di profitto.
  • Per rivolgersi alle Segreterie consultare la pagina Contatti

Linee Guida per studenti

Si invita a prendere visione del documento “Linee guida per l’accesso ai servizi per l’integrazione degli studenti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore con disabilità e con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA)”.
La versione presente è aggiornata ad aprile 2021, in conformità di quanto deliberato dal Senato Accademico nell’adunanza dell'8 ottobre 2018.

 
Leggi

È possibile consultare la Convenzione sui Diritti delle Persone con Disabilità, New York 6/12/2006, art. 49. Ratificata dal Governo Italiano con la Legge n. 18 del 3 marzo 2009.

I Servizi per l’integrazione nascono in ottemperanza a quanto previsto dalla Legge del 28 gennaio 1999 n. 17 e dalla Legge dell’8 ottobre 2010 n. 170.

 
CNUDD e CALD

Invitiamo gli interessati ad approfondire la conoscenza della CNUDD - Conferenza Nazionale Universitaria dei Delegati per la Disabilità – che si è costituita agli inizi del 2001 come un organismo in grado di rappresentare la politica e le attività delle Università Italiane nei confronti degli studenti disabili e delle problematiche connesse alla disabilità (https://www.crui.it/cnudd.html).

Dal 2006, i Delegati del Rettore per la disabilità delle Università della Lombardia hanno avviato un’attività di coordinamento, che è stata formalizzata con una convenzione del 2011: il CALD (Coordinamento degli Atenei Lombardi per la disabilità e i DSA) (https://www.cald.it/).

Cecilia usufruisce di una strumentazione finanziata grazie al contributo del 5 per mille. E' possibile scoprire, conoscere e apprezzare le numerose altre attività fin qui svolte grazie al 5 per mille all'Università Cattolica.

 

Si consiglia la visione di questi brevi video che introducono i temi che gli studenti possono affrontare durante i colloqui di consulenza pedagogica.

1 - Il cammino da alunno a studente universitario

2 - Gli stili di apprendimento

3 - La fase di acquisizione delle informazioni

4 - L'organizzazione del tempo e dell'ambiente di studio

5 - La fase di elaborazione delle informazioni

6 - L'arte del ripasso

7 - Le nuove tecnologie

Contattaci