Unicatt
L'Università Cattolica: ateneo, corsi, ammissioni e Facoltà
Docenti
Pagina personale docenti, insegnamenti, pubblicazioni
Ricerca
Ricerca scientifica, progetti e strutture
Alumni
Community degli Alumni UCSC, network, eventi e iniziative
International students
Study at Università Cattolica
Enti, aziende e professioni
Formazione, lavoro, iniziative e consulenza
Ci sono importanti novità nella sezione "Avvisi ed eventi - Bacheca avvisi - Sede di Milano"
Coloro che desiderano usufruire dei Servizi per l’integrazione degli studenti con disabilità e con DSA devono essere in possesso di almeno uno dei seguenti documenti in corso di validità:
Eccezionalmente, a giudizio insindacabile della preposta Commissione di valutazione, potranno essere presi in esame altri documenti sanitari. La segreteria tecnico-amministrativa dei Servizi per l’integrazione si riserva il diritto di richiedere eventuale documentazione integrativa anche al fine di meglio garantire un supporto personalizzato.
Gli studenti con diploma straniero e gli studenti di altre Università, che partecipano a un programma di scambio con il nostro Ateneo, dovranno rivolgersi in prima istanza all’area Cattolica International esplicitando la propria situazione di studente con disabilità o con DSA.
A fronte delle diverse legislazioni dei Paesi in materia di disabilità e dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), la segreteria dei Servizi per l’integrazione si riserva il diritto di richiedere eventuale documentazione integrativa anche al fine di meglio garantire un supporto personalizzato. Il verbale di invalidità o il certificato DSA in corso di validità presentato deve essere rilasciato nel paese di residenza, accompagnato da una traduzione, giurata o certificata dalle rappresentanze diplomatiche italiane conforme al testo originale, in lingua italiana o in lingua inglese.
I seguenti servizi sono riservati agli studenti con disabilità
Gli studenti disabili con invalidità certificata pari o superiore al 66% e gli studenti con riconoscimenti di handicap ai sensi dell’art. 3, comma 1 o comma 3 della L. 5 febbraio 1992, n. 104 hanno diritto all’esonero totale della tassa di iscrizione e dei contributi universitari (è dovuto un unico versamento di € 100,00 da corrispondere all’atto dell’iscrizione). Per ottenere l’esonero occorre caricare il verbale di disabilità nell’apposita sezione del profilo nel Portale Iscrizioni e assicurarsi, durante il processo di immatricolazione, che la rata unica per la riserva del posto sia dell’importo di 100€. In caso di anomalie o necessità di supporto contattare la segreteria dei Servizi per l’integrazione della sede di riferimento. Per ulteriori dettagli sulle modalità di erogazione dell’agevolazione per studenti con disabilità è opportuno consultare la vigente “Normativa generale per la determinazione dei contributi universitari”.
Per gli anni successivi al primo, con il versamento della prima rata dei contributi universitari l’iscrizione è rinnovata trascorsi i giorni lavorativi (4-5 gg) necessari per la verifica del pagamento. Si raccomanda pertanto di evitare pagamenti in prossimità delle scadenze. E' possibile procedere con il pagamento tramite procedura pagoPA disponibile dalla pagina personale iCatt a partire dalla metà del mese di luglio (sezione Segreteria online – contributi e agevolazioni).
Per gli studenti aventi diritto all’esonero dai contributi universitari è previsto un particolare regime contributivo ai fini degli adempimenti di laurea. Per chiarimenti e supporto in questa fase o per richiedere certificati particolari rivolgersi alla segreteria dei Servizi per l’integrazione della sede di riferimento.
Le certificazioni di BES (Bisogni Educativi Speciali) non consentono l’attribuzione di tempi aggiuntivi o supporti ai fini dei test di ingresso ai corsi di laurea a numero programmato nazionale o agli esami di profitto.
Conformemente alle normative vigenti in materia e in particolare alle linee guida del MIUR per l’espletamento delle prove di ammissione ai corsi di laurea a numero programmato, la fruizione di tempi aggiuntivi e/o di ulteriori misure compensative è concessa agli studenti:
La Commissione di valutazione, tuttavia, è a disposizione per visionare la documentazione in possesso dei singoli candidati.
Con l’ingresso in Università cambia la rete di servizi e sostegni codificata fino alla maggiore età: il sostegno non è più previsto, non esiste un PEI o un PDP, esistono delle mediazioni costruite di volta in volta con lo studente che diventa interlocutore prioritario in questo percorso di alta formazione.
Per meglio comprendere il cambiamento importante che l’esperienza accademica richiede, nella fase di orientamento, le famiglie possono partecipare al primo colloquio, solo se lo studente ne faccia richiesta.
Università Cattolica del Sacro Cuore utilizza cookie su questo sito. I cookie sono utilizzati per consentire la fruizione dei nostri servizi e ottimizzare l’esperienza utente. Sono attivi esclusivamente cookie tecnici. Per maggiori informazioni si rimanda all’Informativa sul trattamento dei dati di navigazione e dei cookie.
Ok