Stage e lavoro | 20 maggio 2024

Banca d'Italia - Bando di concorso per l'assunzione di 10 laureati con competenze in data science

Banca d'Italia - Bando di concorso per l'assunzione di 10 laureati con competenze in data science

Condividi su:

La Banca d’Italia indice un concorso pubblico per l’assunzione a tempo indeterminato di 10 Esperti con competenze in Data science.
Le persone selezionate saranno assegnate prevalentemente agli uffici dell’Amministrazione Centrale e verranno impegnate principalmente nell’utilizzo e nella gestione di big data, anche con la finalità di applicare tecniche di machine learning e di intelligenza artificiale a supporto dei processi decisionali. Potranno contribuire inoltre a promuovere l'utilizzo di tecnologie avanzate, partecipando ad attività progettuali anche a rilievo internazionale.

Sono richiesti i seguenti requisiti:
1. laurea specialistica/magistrale, conseguita con un punteggio di almeno 105/110 o votazione equivalente, in una delle seguenti classi: data science e gestione dell’innovazione (LM-Data); tecniche e metodi per la società dell’informazione (100S/LM-91); modellistica matematico-fisica per l’ingegneria (50S/LM-44); ingegneria delle telecomunicazioni (30S/LM-27); ingegneria informatica (35S/LM-32); ingegneria gestionale (34S/LM-31); ingegneria dell’automazione (29S/LM-25); ingegneria elettronica (32S/LM-29); informatica (23S/LM-18); sicurezza informatica (LM-66); matematica (45S/LM-40); fisica (20S/LM-17); scienze statistiche (LM- 82); statistica economica, finanziaria e attuariale (91S); scienze statistiche, attuariali e finanziarie (LM-83); finanza (19S/LM-16); altra laurea equiparata a uno dei suddetti titoli ai sensi del Decreto Interministeriale 9 luglio 2009 ovvero diploma di laurea di “vecchio ordinamento”, conseguito con un punteggio di almeno 105/110 o votazione equivalente, in una delle seguenti discipline: ingegneria delle telecomunicazioni; ingegneria informatica; ingegneria gestionale; ingegneria elettronica; informatica; matematica; fisica; scienze dell’informazione; statistica; scienze economiche, statistiche e sociali; economia e finanza; altra laurea a esso equiparata o equipollente per legge.
È altresì consentita la partecipazione a chi possiede titoli di studio conseguiti all’estero o titoli esteri conseguiti in Italia, riconosciuti equivalenti a uno di quelli sopraindicati ai fini della partecipazione ai pubblici concorsi. La richiesta di riconoscimento dell’equivalenza del titolo deve essere presentata alla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Funzione
Pubblica - entro la data di svolgimento della prova scritta.
2. Cittadinanza italiana, di altro Stato membro dell’Unione europea o altra cittadinanza, secondo quanto previsto dall’art. 38 del d.lgs. 165/2001.
3. Adeguata conoscenza della lingua italiana.
4. Idoneità fisica alle mansioni.
5. Godimento dei diritti civili e politici. I cittadini e le cittadine di uno Stato membro dell’Unione europea devono godere dei diritti civili e politici anche nello Stato di appartenenza o provenienza. Nel caso di cittadinanza di Paesi terzi di cui all’art. 38 del d.lgs. 165/2001 tale requisito si applica solo in quanto compatibile.
6. Non aver tenuto comportamenti incompatibili con le funzioni da svolgere nell’Istituto (cfr. art. 8).

La domanda deve essere presentata entro il termine perentorio delle ore 16:00 del 14 giugno 2024 (ora italiana), utilizzando esclusivamente l’applicazione disponibile sul sito internet
della Banca d’Italia all’indirizzo www.bancaditalia.it. Non sono ammesse altre forme di presentazione della domanda di partecipazione al concorso.

Consulta il bando.

 

Condividi su:

Contattaci