Stage e lavoro | 29 gennaio 2024

Assolombarda - Capitale di Rischio: oltre il sentito dire

Assolombarda - Capitale di Rischio: oltre il sentito dire

Condividi su:

Imprese e mondo finanziario a confronto sulla visione moderna dell’apertura del capitale come asset per valorizzare le strategie e la competitività. Nell’occasione, Assolombarda presenterà alcune raccomandazioni pragmatiche per rendere più efficaci i risultati che si possono ottenere quando economia reale e finanziaria lavorano insieme.

Le imprese spesso non dispongono di risorse finanziarie sufficienti per investire nelle proprie attività imprenditoriali e così ricorrono ai mercati dei capitali. Per un funzionamento regolare di tali mercati, è necessario che tre attori siano presenti contemporaneamente: le imprese che hanno bisogno di finanziamenti, gli investitori disposti a prendere dei rischi e gli intermediari finanziari specializzati che possono far fluire i risparmi del sistema economico verso le imprese. Se anche uno solo di questi attori manca, il mercato dei capitali d’impresa non funziona correttamente e l’attività delle imprese stesse ne risente.

L’evento si terrà nell'auditorium “G. Squinzi” di Assolombarda in via Pantano 9 a Milano il prossimo 6 febbraio alle ore 10:00. La partecipazione è aperta e gratuita previa registrazione.

Apertura 

  • Alessandro Spada, Presidente di Assolombarda

Il posizionamento sul capitale di rischio

  • Paolo Gerardini, Vicepresidente Assolombarda con delega al Credito e alla Finanza
  • Pierpaolo Benigno, Professore Straordinario di Economia Politica, Dipartimento di Economia e Finanza, Università Luiss

Video Interviste alle aziende

  • Gaetano Giannetto, Presidente Epipoli Spa
  • Giovanni Bindella, Vicepresidente Gruppo Giovani Imprenditori Assolombarda
  • Edoardo Di Lella, CEO & Founder Starting Finance

Il racconto

  • Guido Maria Brera, Chief Investment Officer Gruppo Finanziario Kairos  

Tavola rotonda: quale futuro per il capitale di rischio?

  • Marcello Messori, Professore Schuman Centre
  • Alessandra Atripaldi, Deputy Head of Unit, DG FISMA, European Commission
  • Barbara Lunghi, Head of Primary Markets di Borsa Italiana, Euronext Group
  • Andrea Crovetto, CEO Azimut Direct

Conclusioni: i prossimi passi

  • Paolo Gerardini, Vicepresidente Assolombarda

Modera

  • Morya Longo, Il Sole 24 Ore

Condividi su:

Contattaci