-
Corso di laurea magistrale in Psicologia dello sviluppo e dei processi di tutela - Scelta Moduli specialistici 2 ANNO
Quanto sopra è necessario per distribuire in modo congruo gli studenti tra i singoli MSL attivati e per garantire una migliore qualità della didattica erogata. L’iscrizione deve avvenire prima dell’inizio dei MSL. Lo studente sarà poi tenuto a compilare, inserendo i Moduli Specialistici scelti, nel piano studi tramite l’apposita funzione indicata dalla segreteria. Si precisa che ogni studente è personalmente responsabile in merito alla congruenza tra i Moduli Specialistici assegnati in base alla scelta effettuata e quelli inseriti nel piano studi.
-
Presentazione corsi
Facoltà campus Milano - corsi triennali e a ciclo unico Tutti gli iscritti al primo anno di corso, ad eccezione della Facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere , hanno nel proprio piano di studi un insegnamento di lingua straniera (francese, inglese, spagnolo, tedesco). Di seguito gli incontri di presentazione. Questo requisito è soddisfatto mediante il possesso di una delle certificazioni linguistiche indicate nelle Norme di ammissione al corso oppure, in alternativa, il raggiungimento di un determinato livello di lingua all'Admission test. L'Admission test, diviso in quattro sezioni (Listening, Reading, Grammar e Vocabulary) è online, ha una durata massima di 60 minuti e valuta le conoscenze grammaticali, lessicali e di comprensione scritta e orale. Modalità di iscrizione e date di svolgimento sono comunicate nella sezione “ Ammissioni e iscrizioni ” della pagina web del proprio corso di laurea. Presentazione corsi Servizi e corsi per studenti Orario delle lezioni Corsi curricolari di base Apri/chiudi navigazione Presentazione corsi Lingua Francese Lingua Inglese Lingua Russa Lingua Spagnola Lingua Tedesca Italian for foreign students Corsi curricolari progrediti Apri/chiudi navigazione Lingua Francese Lingua Inglese Italian for foreign students Bacheca Contatti.
-
MSL Corso di laurea magistrale in Psicologia per il benessere: empowerment,riabilitazione e tecnologia positiva II anno
Esauriti i posti disponibili, lo studente verrà invitato ad effettuare un’altra scelta. Quanto sopra è necessario per distribuire in modo congruo gli studenti tra i singoli MSL attivati per questo corso di laurea magistrale. Lo studente è poi tenuto ad inserire nel piano studi i MSL scelti tramite l’apposita funzione. Gli studenti iscritti al secondo anno hanno la priorità nella scelta dei MSL rispetto agli studenti del primo anno. Non è possibile iscriversi a MSL già frequentati nel I anno. Per la scelta dei MSL si allega il calendario delle attività didattiche. L'approvazione sarà pertanto subordinata ad una frequenza di almeno il 75% del monte ore. CALENDARIO PRIMO E SECONDO ANNO SCELTA MSL Avviso per.
-
COIL Milan-Amsterdam Online Digital Collaboration Project for English
Durante gli incontri virtuali, collaborerai con i colleghi di Amsterdam alla realizzazione di un progetto relativo ad alcuni Obiettivi per lo sviluppo sostenibile proposti nell’Agenda dell’Onu 2030. E’ prevista l’elaborazione di un business report di 1.500 parole e di un poster in cui si potranno usare media diversi per descrivere un piano adatto ad affrontare, e possibilmente raggiungere, un Obiettivo scelto tra cinque proposti. Immaginerai di avere come committente un’Organizzazione Non Governativa, che potrebbe adottare realmente il vostro progetto, all’interno di un Paese industrializzato o in via di sviluppo. Ogni membro del gruppo contribuirà in maniera creativa al lavoro di ricerca e alla realizzazione del business report e del poster, in base alle competenze acquisite nel proprio percorso di studi. Per richiedere il riconoscimento segui le istruzioni per la compilazione del Program Plan .
-
Certificazioni internazionali riconosciute
Taluni certificati linguistici internazionalmente riconosciuti sono sostitutivi della prova di idoneità se presentati alla Segreteria del SeLdA entro due anni dall'anno di conseguimento. Nell'anno 2023 verranno riconosciuti i certificati conseguiti negli anni 2021-2022-2023. Il nostro Servizio procederà al riconoscimento dei certificati internazionali sulla base dell’ invio della scansione del certificato linguistico alla Segreteria SeLdA. Il SeLdA si riserva di verificare l’autenticità del certificato e di ricontattare gli studenti nel caso in cui emergano irregolarità. Il riconoscimento potrà avvenire previo inserimento a piano studi del relativo insegnamento. Il SeLdA trasmetterà la documentazione al Consiglio della Facoltà a cui lo studente è iscritto e, trascorsi i tempi tecnici previsti, l’idoneità dell’esame di lingua con i relativi CFU sarà visibile nella carriera dello studente. Congiuntamente alla certificazione deve essere allegato anche il modulo per la richiesta di convalida.
-
Scienze della formazione - LT
Scelta argomento prova finale | campus di Milano L’ argomento della prova finale deve essere relativo ad un insegnamento inserito nel Piano studi e deve essere concordato con il docente titolare dell’insegnamento. L' argomento della prova finale deve essere presentato attraverso la funzione dedicata, all’interno della pagina personale iCatt (Segreteria online – prova finale – domanda di laurea), rispettando le scadenze previste. A decorrere dall'a.a. 2022/23 prima sessione di laurea luglio 2023: L’argomento della prova finale deve essere presentato almeno 4 mesi prima della sessione nella quale si prevede di discutere la prova finale. Guida all’elaborato Laurea triennale corso di laurea in Scienze dell’Educazione e della formazione Scelta argomento prova finale | campus di Piacenza L’ argomento della prova finale deve essere relativo ad un insegnamento inserito nel Piano studi e deve essere concordato con il docente titolare dell’insegnamento. A decorrere dall'a.a. 2022/23 prima sessione di laurea luglio 2023: L’ argomento della prova finale deve essere presentato almeno 4 mesi prima della sessione nella quale si prevede di discutere la prova finale.
-
Tutto quello che c’è da sapere sui Summer Programs
I Summer programs NON sono corsi di lingua Un equivoco piuttosto comune è che lo scopo principale di un summer program sia quello di imparare o migliorare la propria conoscenza di una lingua, ma questo è l’obiettivo di un corso di lingua vero e proprio. Dato che le destinazioni sono tutte anglofone ti verrà richiesto un certo livello di inglese prima della partenza (troverai informazioni dettagliate più avanti in questa guida nella sezione “Quali sono i requisiti per iscriversi a un summer program?”). I Summer programs NON sono (necessariamente) limitati ai corsi della tua Facoltà Puoi selezionare qualsiasi corso offerto dalle varie università se soddisfi i prerequisiti di accesso (info dettagliate nella sezione “Quali sono i requisiti per iscriversi a un summer program?”). Puoi scegliere un corso che si adatta al tuo piano di studi, con possibilità di farsi riconoscere i crediti acquisiti all’estero, oppure scegliere il corso sulla base dei tuoi interessi! Potrebbe essere l’occasione per approfondire un argomento che ti ha sempre incurisito ma che non hai mai studiato prima. NON è impossibile ricevere una scholarship per il tuo summer program Un altro luogo comune è che il numero di scholarship disponibili sia basso. Se è vero che il modello europeo consta di un più alto numero di ore di lezione, questo non significa che il carico di lavoro aumenti di conseguenza. Tre cose da considerare per quanto riguarda la durata più breve (2-4 settimane): Utile per farsi un’idea di cosa significa studiare all’estero, magari prima di decidere di partire per un’esperienza più lunga nel futuro.
-
Appello straordinario Marzo/Aprile 2023
REQUISITI PER L'ISCRIZIONE Iscritti nell’anno accademico 2021/2022 al 3° anno di corso della laurea triennale. (E' consentita l’iscrizione ad UN SOLO ESAME tra quelli indicati). Iscritti nell'anno accademico 2021/22 al 4° anno di corso della laurea magistrale. Iscritti nell'anno accademico 2021/22 al 5° anno di corso della laurea magistrale (con rinnovo di iscrizione all'a.a. 2022/23 al 1°anno fuori corso o ripetente). Iscritti nell'anno accademico 2021/22 in qualità di fuori corso e ripetenti dopo la durata normale del corso di studi della laurea triennale e magistrale. Si precisa che “DIRITTO PROCESSUALE (IST. DI DIRITTO PROC. CIVILE E IST. DIRITTO PROC. PENALE) e’ un esame previsto dai vecchi piani di studio di Scienze Giuridiche, non piu’ attivato dall’a.a. 2012/2013. Esso non corrisponde all’insegnamento di Istituzioni di Diritto Processuale Penale contemplato al terzo anno dell’attuale piano di studi di Servizi Giuridici, che conseguentemente non e’ inserito tra gli esami dell’appello straordinario e non puo’ essere sostenuto in tale sede dagli studenti di Servizi Giuridici.
-
Appello straordinario Dicembre 2022
REQUISITI PER L'ISCRIZIONE Iscritti nell’anno accademico 2021/2022 al 3° anno di corso della laurea triennale. Iscritti nell'anno accademico 2021/22 al 4° anno di corso della laurea magistrale. Iscritti nell'anno accademico 2021/22 al 5° anno di corso della laurea magistrale (con rinnovo di iscrizione all'a.a. 2022/23 al 1°anno fuori corso o ripetente). Iscritti nell'anno accademico 2021/22 in qualità di fuori corso e ripetenti dopo la durata normale del corso di studi della laurea triennale e magistrale. Lo studente che rifiuterà il voto in appello straordinario potrà invece iscriversi all'appello ordinario di gennaio 2023, non tramite procedura on-line, ma facendone richiesta presso gli sportelli del Polo studenti - Ufficio Esami e prova finale. Si precisa che “DIRITTO PROCESSUALE (IST. DI DIRITTO PROC. CIVILE E IST. DIRITTO PROC. PENALE) e’ un esame previsto dai vecchi piani di studio di Scienze Giuridiche, non piu’ attivato dall’a.a. 2012/2013. Esso non corrisponde all’insegnamento di Istituzioni di Diritto Processuale Penale contemplato al terzo anno dell’attuale piano di studi di Servizi Giuridici, che conseguentemente non e’ inserito tra gli esami dell’appello straordinario e non puo’ essere sostenuto in tale sede dagli studenti di Servizi Giuridici.
-
Double Degree in International Management
La graduatoria definitiva terrà conto degli esami superati con CFU e voto e presenti nel libretto virtuale al 30 settembre 2023. Nelle prossime settimane verranno dati aggiornamenti circa la tipologia di esami e crediti che saranno inclusi in questo computo. Gli studenti che non avranno ottenuto un minimo di 50 CFU degli esami previsti dal Piano di Studi del primo anno entro il 30 settembre 2023 saranno esclusi dalla Graduatoria Definitiva. Costi In forza degli accordi vigenti tra le università coinvolte, l'acquisizione del doppio titolo non prevede spese aggiuntive rispetto alle normali tasse di iscrizione all'Università Cattolica del Sacro Cuore. Rimangono a carico dello studente i costi di viaggio, vitto e alloggio. Potrebbero essere previste borse di studio con il contributo di sponsor e fondi Erasmus+, sia per le mete europee, sia per le mete extraeuropee. Iscrizione al programma Per partenze nell'a.a. 2024/2025 le iscrizioni aperte fino al 16 dicembre 2022.
-
Orario delle lezioni
Polo studenti Servizi e campus life Stage e lavoro Esperienze all'estero Chiudi Polo studenti Servizi e campus life Stage e lavoro Esperienze all'estero SeLdA Milano SeLdA Milano Orario delle lezioni Nell’anno accademico 2022/2023 le lezioni si svolgeranno in presenza. Gli studenti iscritti avranno la possibilità di accedere alla registrazione della lezione per una settimana all’interno della Pagina personale iCatt. Il calendario e gli orari delle lezioni verranno resi disponibili sul portale e sull'app iCatt. Gli orari delle lezioni dei corsi di lingua sono inseriti nell'orario delle lezioni della Sede, della Facoltà e del Corso di laurea, il cui Piano degli studi prevede i rispettivi insegnamenti linguistici.
-
Bacheca
La divisione dei gruppi fa riferimento al punteggio indicato alla fine del test e NON alla percentuale Il Centro per l’Autoapprendimento è uno strumento utile a tutti gli studenti in qualsiasi momento del proprio percorso di studi. Pubblicazione dei gruppi delle esercitazioni di lingua I gruppi verranno pubblicati online nella sezione "Avvisi dal Polo studenti" della Facoltà il 16 settembre in mattinata e trasmessi via mail a tutti gli studenti. Avviso Corso di lingua spagnola (B1) (30 settembre 2021) Si informano gli studenti che è stato attivato un ulteriore corso di lingua spagnola (B1) esclusivamente online per le sedi di Brescia, Milano e Piacenza. Gli studenti potranno richiedere una valutazione delle eventuali competenze pregresse nella lingua inglese per ottenere convalida delle corrispondenti attività didattiche indicate nel piano degli studi del corso di laurea in Scienze della formazione primaria. Leggi l'avviso Corso di recupero di lingua inglese per studenti in debito d'esame (12 gennaio 2021) A partire dal 12 gennaio 2021 la dott.ssa Alina Ramera terrà un corso di Lingua Inglese per gli studenti in debito d'esame. Per partecipare a tale corso sarà necessario accedere alla piattaforma Blackboard e iscriversi al corso denominato “LINGUA INGLESE (B1) (2020-2021) (corso di recupero)”. Orari delle lezioni Bacheca Servizi e corsi per studenti Orario delle lezioni Corsi curricolari di base Apri/chiudi navigazione Lingua francese Lingua inglese Lingua spagnola Lingua tedesca Placement test Corsi curricolari progrediti Apri/chiudi navigazione Lingua francese Lingua inglese Lingua tedesca Bacheca Contatti.
-
Orario delle lezioni
Polo studenti Servizi e campus life Stage e lavoro Esperienze all'estero Chiudi Polo studenti Servizi e campus life Stage e lavoro Esperienze all'estero SeLdA Brescia Orario delle lezioni I docenti svolgeranno le loro lezioni dalle aule dell’università. Le lezioni e le altre attività didattiche frontali verranno erogate in presenza e con contestuale diretta streaming. Gli orari delle lezioni dei corsi di lingua sono inseriti nell'orario delle lezioni della Sede, della Facoltà e del Corso di laurea, il cui Piano degli studi prevede i rispettivi insegnamenti linguistici.
-
Laurea triennale in Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo - iscritti al II anno - Scelta dei laboratori di Arti Performative - Campus di Brescia
Per ogni laboratorio è prevista un'utenza massima e le iscrizioni vengono accolte in ordine cronologico, fino ad esaurimento dei posti. Per gli studenti del profilo spettacolo è possibile optare per una doppia iscrizione opzionando sia il corso del dott. Castiglioni, sia il corso del dott. Per i termini di presentazione del piano degli studi si veda apposito avviso . Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a marco.meazzini@unicatt.it . GESTIONE CARRIERA E SERVIZI AGLI STUDENTI Avviso per. Campus di Brescia Lettere e Filosofia.
-
Scienze e tecniche psicologiche - Scelta insegnamenti 1 anno
La scelta va espressa tramite la funzione internet al seguente percorso SCELTA INSEGNAMENTO Esauriti i posti disponibili, lo studente verrà invitato ad effettuare un’altra scelta. Per coloro che non esprimeranno la scelta entro il termine menzionato si procederà ad un’assegnazione d’ufficio, alla quale si dovranno attenere (sarà quindi importante che costoro verifichino a quale insegnamento sono stati assegnati per regolarsi per la frequenza delle lezioni e per la preparazione dell’esame). Quanto sopra è necessario per distribuire in modo congruo gli studenti tra gli insegnamenti attivati. Per il primo anno di corso il piano studi non dovrà essere presentato tramite la pagina ICATT (mentre dovrà essere presentato negli anni successivi, secondo le istruzioni che si riceveranno a tempo debito) Avviso per.
-
COIL The international system and the transformation of democracy in the 21st century
La “grande domanda” sarà in che misura e sotto quali aspetti il cambiamento l'ordine internazionale del 21° secolo sta influenzando il futuro della democrazia. Gli studenti partecipanti vedranno apportata una modifica al loro piano studi tale per cui il corso di Relazioni Internazionali 2 (8 CFU) verrà diviso in due parti da 4 CFU ciascuna. L’ufficio internazionale comunicherà ai partecipanti le istruzioni per richiedere il riconoscimento dei 4 CFU tracciabili come attività internazionale al termine del progetto.
-
Soliya Connect Programme
I partecipanti potranno scegliere di seguire il Connect Programme , consigliato per gli studenti di Scienze Linguistiche profilo Lingue per l'impresa, oppure il Connect Programme for Foreign Affairs (il flyer informativo sarà disponibile a breve), consigliato per gli studenti di Scienze Linguistiche per le Relazioni Internazionali. sarà data precedenza alla partecipazione degli studenti che non hanno mai partecipato ad un programma internazionale) Termine iscrizioni 31 Gennaio 2023 A seguito della chiusura delle iscrizioni verranno fornite le indicazioni per l’accesso alla piattaforma Soliya. Costo 50,00 Riconoscimento 4 CFU Altre attività formative a scelta (non è previsto voto in trentesimi) e verrà inserito in piano studi con “dicitura estera”. Per richiedere il riconoscimento segui le istruzioni per la compilazione del Program Plan .
-
Tax Graduate Program – EarlyCareer@KPMG
Con il Tax Graduate Program di KPMG basato sulla job rotation , vivrai un’esperienza unica e immersiva all’interno di KPMG Studio Associato . Prenderai parte ad un percorso lavorativo e formativo di 18 mesi che accompagnerà la tua pratica professionale, pensato per sviluppare al massimo il tuo talento e dare slancio alla tua carriera. Come sarà strutturato il percorso? Inizierai la tua esperienza nel mese di febbraio 2023 , attraverso 6 mesi di stage curriculare con pratica anticipata, proseguendo i successivi 12 mesi con contratto di collaborazione a P.IVA. Il Tax Graduate Program di KPMG ti consentirà di prendere parte ad un processo di rotation su 3 aree, al termine del quale verrà individuato il team finale di specializzazione sulla base delle tue preferenze e delle valutazioni dei Performance Manager che ti avranno seguito lungo tutto il percorso. Di cosa ti occuperai? Avrai modo di conoscere il mondo Tax a 360° tramite un piano di rotazione nelle Line of Service: Tax Corporate/Financial : tax advisory, tax compliance, tax control framework, assistenza nei rapporti con l’amministrazione finanziaria. Cosa ci aspettiamo da te? Vogliamo incontrare giovani laureandi con un brillante percorso di studi in ambito economico (LM 56/LM 77), che abbiano una forte attitudine per il lavoro in team ed eccellenti capacità relazionali e comunicative (in italiano e in inglese). Cerchiamo persone motivate e aperte all’ascolto e al confronto, appassionate del mondo Tax e che vogliano intraprendere un percorso trasversale e multidisciplinare, che gli consentirà di acquisire competenze pratiche e portare a termine la pratica professionalizzante da Dottore Commercialista.
-
Clinical and Research Electives Network
Come iscriversi STEP 1 Leggere attentamente il Regolamento Visualizzare le destinazioni selezionabili Partecipare ad una infosession Se non puoi partecipare a nessuno dei giorni fissati, non preoccuparti, il nostro ufficio è disponibile per fissare dei colloqui individuali. Scrivi un’email a ucsc.international-rm@unicatt.it e richiedi un appuntamento individuale STEP 2 Completare l'iscrizione online disponibile dalla propria pagina personale Icatt alla voce Servizi e opportunità >; Mobilità internazionale >; Bandi di mobilità >; nel menù a tendina selezionare Exchange Programs >; Electives Network. STEP 3 Pagare online con carta di credito l'application fee di 35 (non rimborsabile) NB Gli studenti iscritti al Corso di Laurea in Farmacia sono tenuti a caricare nell’apposita sezione allegati della domanda di candidatura il Modulo di presentazione progetto di ricerca debitamente compilato entro la data di chiusura del bando. Riconoscimento CFU È possibile richiedere il riconoscimento dell’esperienza in termini di insegnamenti a scelta Clinical/Research Elective (per i cds in Medicina e chirurgia e Medicine and surgery) o per tirocinio professionale a piano studi per i corsi di laurea delle professioni sanitarie. Periodo minimo per il riconoscimento crediti: 1 mese - 100 ore di tirocinio certificate e valutate dal Tutor assegnato nell'istituzione ospitante. Assicurazione e la Student Safety Package Tutti gli studenti che prendono parte ad un programma internazionale promosso da Cattolica International devono obbligatoriamente sottoscrivere lo “Student Safety Package” che comprende polizza assicurativa e app di emergenza. Costi e modalità di attivazione del servizio saranno resi noti direttamente agli studenti selezionati.
-
Tesi all'estero
Per i laureandi di Laurea Triennale e Magistrale, di tutte le Facoltà e sedi. Si segnala che per i laureandi di Laurea Magistrale della Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali è previsto un iter di iscrizione specifico, finalizzato alla possibilità di riconoscimento dei crediti della prova finale come crediti esteri. Laurea Magistrale della Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali: è previsto un periodo minimo di 3 mesi ai fini dell’ottenimento dei CFU esteri Borse di studio Sono disponibili borse di studio dell’importo di 300 al mese , erogabili da 1 a 3 mesi, fino ad esaurimento fondi. Ai fini dell’erogazione della borsa di studio, si considera una mensilità dal ventunesimo giorno compreso (es. un mese: almeno 21 giorni; 2 mesi: primo mese intero almeno 30 giorni + secondo mese almeno 21 giorni). Gli studenti che svolgono solo un mese di programma riceveranno la borsa di studio in un unico pagamento al ritorno. Laurea Magistrale della Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali: per periodi all’estero della durata minima di 3 mesi e previa consegna della apposita documentazione, è previsto che i CFU relativi alla Prova finale siano registrati a piano studi come crediti esteri. Il costo è di 90 ed include anche l’attivazione della Safety APP, un’applicazione finalizzata alla gestione dei casi di emergenza.
-
Placement test
Polo studenti Servizi e campus life Stage e lavoro Esperienze all'estero Chiudi Polo studenti Servizi e campus life Stage e lavoro Esperienze all'estero Corsi curricolari di base. Al fine di effettuare una suddivisione per livelli delle classi di lezione, unicamente per la LINGUA INGLESE, ogni studente è tenuto a sostenere un placement test , le cui date e luogo di svolgimento verranno comunicate a mezzo del canale iCatt e all'indirizzo e-mail istituzionale di ciascuno studente. Il sostenimento del placement test è condizione per l'ammissione alla frequenza in aula alle lezioni di lingua inglese. Pubblicazione dei gruppi delle esercitazioni di lingua I gruppi verranno pubblicati online nella sezione "Avvisi dal Polo studenti" della Facoltà il 16 settembre in mattinata e trasmessi via mail a tutti gli studenti. Placement test lauree magistrali Per accedere ad alcuni corsi di laurea magistrale o per inserire insegnamenti erogati in lingua inglese è richiesto il possesso di un adeguato livello di conoscenza della lingua a piano studi. Questo requisito è soddisfatto mediante il possesso di una delle certificazioni linguistiche indicate nelle Norme di ammissione al corso oppure, in alternativa, il raggiungimento di un determinato livello di lingua all'Admission test. Placement test Servizi e corsi per studenti Orario delle lezioni Corsi curricolari di base Apri/chiudi navigazione Lingua francese Lingua inglese Lingua spagnola Lingua tedesca Placement test Corsi curricolari progrediti Apri/chiudi navigazione Lingua francese Lingua inglese Lingua tedesca Bacheca Contatti.
-
Scienze politiche e sociali - LM
Scelta argomento prova finale L’argomento della prova finale deve essere relativo ad un insegnamento inserito nel Piano studi e il titolo deve essere concordato con il docente di riferimento. L’argomento, poi, deve essere inserito nella pagina personale iCatt (Segreteria online – Prova finale) entro il termine indicato nella sezione "Appelli lauree quadriennali e magistrali" di questa pagina. Presentazione domanda di ammissione alla prova finale (domanda di laurea) Per poter presentare la domanda di ammissione alla prova finale occorre rispettare: termini di presentazione: almeno 45 giorni prima della sessione. requisiti curriculari per la sessione estiva: lauree magistrali/specialistiche: non avere più di 40 CFU a debito per la sessione estiva (nel conteggio non rientrano il corso di "Teologia" e la prova finale). Per poter inoltrare la domanda di ammissione alla prova finale, deve essere: • compilata nella pagina personale iCatt (sezione Segreteria online - prova finale); • stampata, firmata dallo studente e con applicata una marca da bollo da . Indicazioni per il caricamento dell'elaborato: Caricamento elaborato Impossibilità di sostenimento della prova finale ll laureando che non riesce a laurearsi nell'appello per il quale ha presentato domanda di ammissione alla prova finale, deve comunicarlo sia al docente referente/relatore che al Polo studenti della sede di riferimento. Per una successiva sessione di laurea deve essere presentata una nuova domanda di ammissione alla prova finale con marca da bollo da 16 e la ricevuta di pagamento del Contributo laureandi.
-
Scienze della formazione - LM
Scelta argomento tesi L’argomento della prova finale deve essere relativo ad un insegnamento inserito nel Piano studi e il titolo deve essere concordato con il docente di riferimento. L'argomento della prova finale, concordato con il docente, deve essere presentato attraverso la funzione dedicata, all’interno della pagina personale iCatt (Segreteria online – prova finale – domanda di laurea), rispettando scadenze e requisiti. Presentazione domanda di ammissione alla prova finale (domanda di laurea) La domanda di ammissione alla prova finale (domanda di laurea) deve essere presentata attraverso la funzione dedicata, all’interno della pagina personale iCatt (Segreteria online – prova finale – domanda di laurea), rispettando scadenze e requisiti. La funzione dedicata (sezione Segreteria online - prova finale – domanda di laurea) prevede i seguenti passaggi: compilazione e inoltro all’approvazione del docente della domanda; autorizzazione o rifiuto da parte del docente Relatore/di riferimento; pagamento del contributo di laurea con Pago PA; inoltro della domanda di laurea. Inoltro domanda di ammissione SCARICA IL TUTORIAL Consegna elaborato finale Il file .pdf dell'elaborato deve essere inviato al docente attraverso la pagina personale iCatt (Segreteria on line - Prova finale - Invio prova finale). Impossibilità di sostenimento della prova finale ll laureando che non riesce a laurearsi nell'appello per il quale ha presentato domanda di ammissione alla prova finale, deve comunicarlo sia al docente referente/relatore che al Polo studenti della sede di riferimento. Per una successiva sessione di laurea deve essere presentata una nuova domanda di ammissione alla prova finale con marca da bollo da 16 e la ricevuta di pagamento del Contributo laureandi.
-
Scienze della formazione - CU
Scelta argomento tesi L’argomento della prova finale deve essere relativo ad un insegnamento inserito nel Piano studi e il titolo deve essere concordato con il docente di riferimento. L'argomento della prova finale, concordato con il docente, deve essere presentato attraverso la funzione dedicata, all’interno della pagina personale iCatt (Segreteria online – prova finale – domanda di laurea), rispettando scadenze e requisiti. In tal caso è necessario contattare il Polo studenti tramite il modulo di Richiesta informazioni di iCatt entro i termini di presentazione della domanda di ammissione alla prova finale. La funzione dedicata (sezione Segreteria online - prova finale – domanda di laurea) prevede i seguenti passaggi: compilazione e inoltro all’approvazione del docente della domanda; autorizzazione o rifiuto da parte del docente Relatore/di riferimento; pagamento del contributo di laurea con Pago PA; inoltro della domanda di laurea. Impossibilità di sostenimento della prova finale Il laureando che non riesce a laurearsi nell'appello per il quale ha presentato domanda di ammissione alla prova finale, deve comunicarlo sia al docente referente/relatore che al Polo studenti della sede di riferimento. Per una successiva sessione di laurea deve essere presentata una nuova domanda di ammissione alla prova finale con marca da bollo da 16 e la ricevuta di pagamento del Contributo laureandi. Calendario appelli lauree quadriennali e a ciclo unico | campus di Milano APPELLO DI APRILE 2023 Sedute: 18,19 aprile 2023 Presentazione dell'argomento della tesi: 12 ottobre 2022 Presentazione domanda di laurea: dal 6 febbraio al 6 marzo 2023 Consegna tesi: 31 marzo 2023 Relazione di tirocinio (solo per LM ciclo unico): 31 marzo 2023 APPELLO STRAORDINARIO DI GIUGNO 2023 (a.a.
-
Tirocinio Maeci – Crui
Il programma Il Programma di tirocini CRUI-MAE nasce dalla collaborazione fra il Ministero degli Affari Esteri (attraverso l'Istituto Diplomatico) e le università italiane, col supporto della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) in qualità di gestore organizzativo. Leggi tutte le informazioni sul programma Chiusura iscrizioni :16 giugno 2023 (alle ore 17.00) Periodo Stage : dal 18 settembre al 15 dicembre 2023 Ricordiamo che questi tirocini si svolgeranno in modalità mista , pertanto sul bando nella sezione delle offerte saranno indicate le sedi che ospiteranno i tirocinanti in presenza e quelle che continueranno a distanza. Qualora in una o più sedi che richiederanno il tirocinio in presenza si dovesse registrare un peggioramento della situazione sanitaria, il MAECI si riserva di poter modificare in qualsiasi momento la modalità di svolgimento. Si ricorda che i candidati, per partecipare al programma, devono avere riportato una media aritmetica delle votazioni finali degli esami non inferiore a 27/30 e aver acquisito almeno 60 CFU nel caso delle lauree specialistiche o magistrali e almeno 230 CFU nel caso delle lauree magistrali a ciclo unico. È necessario inserire nel portale di iscrizioni che è stato sostenuto l'esame selezionando: altra attestazione e caricando l'autocertificazione del proprio piano di studi scaricabile dalla pagina ICatt personale, purché sia visibile l'esame sostenuto . Non è possibile svolgere il tirocinio contemporaneamente ad un altro programma di mobilità all'estero e le borse di studio non sono cumulabili con nessun altro finanziamento erogato dall’Ufficio Internazionale dell’Università Cattolica, né richiedibili durante il soggiorno estero tramite altri programmi. Safety Package e COVID 19+ Tutti gli studenti che prendono parte ad un programma internazionale promosso da Cattolica International devono obbligatoriamente sottoscrivere lo “Student Safety Package” che comprende polizza assicurativa e app di emergenza.