-
Premio di Laurea Giacomo Matteotti
La tesi in lingua italiana dovrà essere accompagnata da una lettera di presentazione del relatore, oppure del preside della facoltà di riferimento.
-
Modulistica
Polo studenti Servizi e campus life Stage e lavoro Esperienze all'estero Chiudi Polo studenti Servizi e campus life Stage e lavoro Esperienze all'estero Polo studenti Strumenti e supporto.
-
Lingua inglese
Polo studenti Servizi e campus life Stage e lavoro Esperienze all'estero Chiudi Polo studenti Servizi e campus life Stage e lavoro Esperienze all'estero Corsi curricolari progrediti Lingua inglese Programma dei corsi Consulta il programma dei corsi selezionando SELDA nel campo Facoltà. Programma dei corsi Orario delle lezioni Orario delle lezioni Formato degli esami LINGUA INGLESE (CORSO AVANZATO) Laurea: FILOLOGIA MODERNA Formato: Questionmark Durata: 50 min. LINGUA INGLESE PER IL TURISMO 2 Laurea: SC. TURISTICHE E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO Formato: Questionmark Durata: 60 min. LINGUA INGLESE PER IL TURISMO 3 Laurea: SC. TURISTICHE E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO Formato: Questionmark Durata: 60 min. In caso di un elevato numero di iscritti si provvederà ad una suddivisione degli esaminandi in più turni, partendo dalla lettera estratta. Gli iscritti verranno informati del turno loro assegnato a mezzo del canale iCatt Simulazione prove d'esame Le simulazioni delle prove d'esame sono disponibili sulla pagina Blackboard del CAP "Centro per l'Autoapprendimento (Brescia)" e sulle pagine Blackboard dei singoli corsi. Lingua inglese Servizi e corsi per studenti Orario delle lezioni Corsi curricolari di base Apri/chiudi navigazione Lingua francese Lingua inglese Lingua spagnola Lingua tedesca Placement test Corsi curricolari progrediti Apri/chiudi navigazione Lingua francese Lingua inglese Lingua tedesca Bacheca Contatti.
-
Premio di laurea “Archivio Disarmo-Toni De Marchi”
Il concorso è rivolto a studenti laureati presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, che abbiano discusso la tesi di Laurea Magistrale nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2024 al 30 giugno 2025 e che abbiano approfondito nella propria tesi di laurea il tema dei conflitti contemporanei, con particolare riferimento al ruolo dell’informazione.
-
Premi di studio intitolati alla memoria di Padre Agostino Gemelli – quinta edizione
(omnicomprensivo degli oneri fiscali) intitolati alla memoria di Padre Agostino Gemelli a favore di studentesse/studenti iscritte/i in corso al corso di laurea triennale in Economia e gestione aziendale – corso tardo pomeridiano-serale della Facoltà di Economia dell’Università Cattolica – a.a. quinta edizione Bando Domanda Scadenza 24 ottobre 2025.
-
Bacheca
Polo studenti Servizi e campus life Stage e lavoro Esperienze all'estero Chiudi Polo studenti Servizi e campus life Stage e lavoro Esperienze all'estero SeLdA Milano SeLdA Milano.
-
Borsa di studio intitolata al Dott. Giuseppe Restelli
Polo studenti Servizi e campus life Stage e lavoro Esperienze all'estero Chiudi Polo studenti Servizi e campus life Stage e lavoro Esperienze all'estero Borse di studio e premi di laurea Borse di studio Borsa di studio intitolata al Dott. Giuseppe Restelli CAMPUS: Milano, Piacenza/Cremona, Brescia ENTE: Fondazione Giuseppe Restelli Onlus BREVE DESCRIZIONE: Bando di concorso per l’assegnazione di una borsa di studio dell’importo di .
-
Premio di laurea intitolato alla Prof.ssa Paola Di Blasio
Polo studenti Servizi e campus life Stage e lavoro Esperienze
-
Esami di profitto
Polo studenti Servizi e campus life Stage e lavoro Esperienze all'estero Chiudi Polo studenti Servizi e campus life Stage e lavoro Esperienze all'estero Polo studenti Durante gli studi Esami di profitto Indicazioni per lo svolgimento dell'attività didattica fino al termine dell' a.a. In caso di difficoltà o problemi durante l’iscrizione rivolgersi tempestivamente al Polo studenti della sede di riferimento o inviare una segnalazione tramite la pagina personale iCatt . c) studenti per i quali le forze di Pubblica sicurezza o specifici provvedimenti ufficiali (ad esempio della Questura competente) prevedono che non sia consigliabile lo svolgimento degli esami in presenza per ragioni di sicurezza dell'interessato. Per gli esami in forma scritta, l’esito è comunicato attraverso una notifica nella Home page della pagina personale iCatt (sezione “Esito esami e caricamento in carriera”); per confermare il caricamento in carriera occorre procedere all’accettazione mediante il pulsante “accetta”. Esempio Data notifica: 15 febbraio Accettazione/Rinuncia: entro il 20 febbraio Caricamento automatico in carriera: 21 febbraio (silenzio/assenso) L'esito degli esami sostenuti sarà quindi visibile nella "Segreteria online" di iCatt nella sezione "Il tuo libretto". Verbalizzazione esami di profitto per i laureandi In caso di impossibilità, comunicata in prossimità della data dell’appello d’esame, del docente titolare di presiedere la commissione, sarà nominato un sostituto per l’apertura dell’appello nella data programmata, evitando di rinviare l’appello a nuova data. A tal fine sarà programmato il calendario degli esami in modo che il laureando possa usufruire degli appelli di profitto secondo il seguente schema Iscritti alla sessione estiva (giugno-luglio): i primi 2 appelli su 3 (o il primo appello su 2, ove previsto).
-
FAQ esami di profitto
Polo studenti Servizi e campus life Stage e lavoro Esperienze all'estero Chiudi Polo studenti Servizi e campus life Stage e lavoro Esperienze all'estero Esami di profitto FAQ esami di profitto Come si svolgeranno le lezioni del prossimo anno accademico 2024/25? Le lezioni si svolgeranno in presenza. Ciascuna Facoltà ha deliberato rispetto all'eventuale registrazione della lezione. Approfondisci I prossimi esami di profitto si svolgono in presenza o da remoto? Tutti gli esami di profitto si svolgeranno in presenza, sia quelli svolti in forma scritta sia quelli svolti in forma orale. Si ricorda che l'iscrizione all'esame può essere effettuata fino a 4 giorni precedenti la data ufficiale dell’appello e la cancellazione, se non si intende sostenerlo, fino al giorno precedente all'appello.
-
Enti certificatori convenzionati
Clicca e visualizza il calendario delle sessioni 2025 Milano - Avviso sessioni sospese A Milano le prossime date saranno comunicate a breve. Per maggiori informazioni: 02.7234.5740 Enti certificatori convenzionati Che cosa è il SeLdA?
-
Lingua Inglese
Polo studenti Servizi e campus life Stage e lavoro Esperienze
-
Prove intermedie - Piacenza
Polo studenti Servizi e campus life Stage e lavoro Esperienze
-
Giurisprudenza - CU
Polo studenti Servizi e campus life Stage e lavoro Esperienze all'estero Chiudi Polo studenti Servizi e campus life Stage e lavoro Esperienze all'estero Procedure requisiti e scadenze Criteri laurea e prova finale Giurisprudenza Laurea magistrale a ciclo unico. L’argomento, poi, deve essere inserito nella pagina personale iCatt (Segreteria online – Prova finale) entro il termine indicato nella sezione "Appelli lauree quadriennali e magistrali" di questa pagina. Presentazione domanda di ammissione alla prova finale (domanda di laurea) Per poter presentare la domanda di ammissione alla prova finale occorre rispettare: termini di presentazione: almeno 45 giorni prima della sessione. Indicazioni per il caricamento dell'elaborato: Caricamento elaborato Impossibilità di sostenimento della prova finale Il laureando che non riesce a laurearsi nell'appello per il quale ha presentato domanda di ammissione alla prova finale, deve comunicarlo sia al docente referente/relatore che al Polo studenti della sede di riferimento. La comunicazione al Polo studenti va effettuata scrivendo tramite il modulo Richiesta informazioni di iCatt selezionando Lezioni, esami e prova finale - Esame di laurea - Prova finale. Per una successiva sessione di laurea deve essere presentata una nuova domanda di ammissione alla prova finale con marca da bollo da 16 e la ricevuta di pagamento del Contributo laureandi. PUNTEGGIO PROVA FINALE Da 0 a 3 punti per tesi sotto la media ed in particolare alla tesi di ampiezza limitata e di natura compilativa; 5 punti per tesi di media qualità e valore; fino a 8 punti per tesi superiori alla media, sempre che vi sia il parere motivato favorevole del correlatore.
-
Economia - LM
Polo studenti Servizi e campus life Stage e lavoro Esperienze all'estero Chiudi Polo studenti Servizi e campus life Stage e lavoro Esperienze all'estero Procedure requisiti e scadenze Criteri laurea e prova finale Economia Laurea Magistrale. L’argomento, poi, deve essere inserito nella pagina personale iCatt (Segreteria online – Prova finale - Domanda di laurea) entro il termine indicato nella sezione "Calendario appelli lauree quadriennali e magistrali" di questa pagina. Template per i corsi di laurea in lingua italiana Template for English language Master programs Ulteriori informazioni sono disponibili sulla Guida di Facoltà dei campus di Milano e Roma Leggi con attenzione la Guida alla Procedura di ammissione alla Prova finale (trovi sopra sezione dedicata). Presentazione domanda di ammissione alla prova finale (domanda di laurea) La domanda di ammissione alla prova finale (domanda di laurea) deve essere presentata attraverso la funzione dedicata, all'interno della pagina personale iCatt (Segreteria online - prova finale - domanda di laurea), rispettando scadenze e requisiti. Consegna elaborato finale Il file .pdf della tesi di laurea deve essere caricato attraverso la pagina personale iCatt (Segreteria on line,Prova finale,Invio prova finale). Impossibilità di sostenimento della prova finale Il laureando che non riesce a laurearsi nell'appello per il quale ha presentato domanda di ammissione alla prova finale, deve comunicarlo sia al docente referente/relatore che al Polo studenti della sede di riferimento. Per una successiva sessione di laurea deve essere presentata una nuova domanda di ammissione alla prova finale con marca da bollo da 16 e la ricevuta di pagamento del Contributo laureandi.
-
Economia - LT
Ottenuta l’approvazione del docente, il titolo deve essere inserito nella pagina personale iCatt (Segreteria online – Prova finale - Domanda di laurea) rispettando le scadenze consultabili nella sezione “Calendario appelli laurea triennale” di questa pagina. Leggi con attenzione la Guida alla Procedura di ammissione alla prova finale (trovi sopra la sezione dedicata) Caratteristiche dell’elaborato finale L’elaborato finale deve essere composto di circa 30/40 pagine utilizzando il template (in versione editabile) di seguito riportato. Leggi con attenzione il Tutorial per la nuova modalità per la domanda di ammissione alla prova finale Caricamento elaborato prova finale Il file .pdf dell'elaborato deve essere caricato attraverso la pagina personale iCatt (Segreteria online - Prova finale - Invio prova finale). Impossibilità di sostenimento della prova finale Il laureando che non riesce a laurearsi nell'appello per il quale ha presentato domanda di ammissione alla prova finale, deve comunicarlo sia al docente referente/relatore che al Polo studenti della sede di riferimento. Presentazione dell’argomento della tesi: 14 Aprile 2025 Inizio Presentazione domanda di Laurea: 12 Maggio 2025 Fine Presentazione domanda di Laurea: 20 Giugno 2025 Caricamento Elaborato Finale: 02 Luglio 2025 Appelli di Settembre 2025: Seduta di Laurea: 16 Settembre 2025. Presentazione dell’argomento della tesi: 07 Luglio 2025 Inizio Presentazione domanda di Laurea: 28 Luglio 2025 Fine Presentazione domanda di Laurea: 29 Agosto 2025 Caricamento Elaborato Finale: 08 Settembre 2025 Appelli di Dicembre 2025: Seduta di Laurea: 10 Dicembre 2025. Presentazione dell’argomento della tesi: 03 Ottobre 2025 Inizio Presentazione domanda di Laurea: 20 Ottobre 2025 Fine Presentazione domanda di Laurea: 21 Novembre 2025 Caricamento Elaborato Finale: 01 Dicembre 2025 Appelli di Marzo 2026 Seduta di Laurea: 10 Marzo 2026.
-
Giurisprudenza - LT
Polo studenti Servizi e campus life Stage e lavoro Esperienze all'estero Chiudi Polo studenti Servizi e campus life Stage e lavoro Esperienze all'estero Procedure requisiti e scadenze Criteri laurea e prova finale Giurisprudenza Laurea Triennale. L' argomento della prova finale deve essere presentato attraverso la funzione dedicata, all’interno della pagina personale iCatt (Segreteria online – prova finale – domanda di laurea), rispettando le scadenze previste. Presentazione domanda di ammissione alla prova finale (domanda di laurea) Per poter presentare la domanda di ammissione alla prova finale occorre rispettare: termini di presentazione: almeno 45 giorni prima della sessione. Consegna elaborato finale Il file .pdf dell'elaborato deve essere inviato al docente attraverso la pagina personale iCatt (Segreteria on line - Prova finale - Invio prova finale). Impossibilità di sostenimento della prova finale Il laureando che non riesce a laurearsi nell'appello per il quale ha presentato domanda di ammissione alla prova finale, deve comunicarlo sia al docente referente/relatore che al Polo studenti della sede di riferimento. La comunicazione al Polo studenti va effettuata scrivendo tramite il modulo Richiesta informazioni di iCatt selezionando Lezioni, esami e prova finale - Esame di laurea - Prova finale. Per una successiva sessione di laurea deve essere presentata una nuova domanda di ammissione alla prova finale con marca da bollo da 16 e la ricevuta di pagamento del Contributo laureandi.
-
Borse di studio in memoria del prof. Bonelli
Le borse sono destinate a giovani laureati in Giurisprudenza che desiderino approfondire la conoscenza del diritto societario e del diritto del commercio internazionale. Mirano, in particolare, a favorire la frequentazione di un programma di master o lo svolgimento di un programma di ricerca in Europa o gli Stati Uniti. Possono partecipare alla selezione quanti abbiano conseguito la laurea magistrale in Giurisprudenza prima del 31 dicembre 2024, con un punteggio non inferiore a 105. Il termine per la presentazione delle domande è fissato al 24 aprile 2025.
-
Borse di soggiorno della Link Media Festival Academy
Il progetto Academy si svolgerà da venerdì 16 a domenica 18 maggio 2025. La prima scadenza per l'invio delle candidature è fissata per il 6 aprile 2025. Informazioni clicca qui per candidarti Scadenza 06 aprile 2025.
-
Scienze bancarie, finanziarie e assicurative - LT
Polo studenti Servizi e campus life Stage e lavoro Esperienze all'estero Chiudi Polo studenti Servizi e campus life Stage e lavoro Esperienze all'estero Procedure requisiti e scadenze Criteri laurea e prova finale Scienze bancarie, finanziarie e assicurative Laurea Triennale. In caso di modifica della data della seduta di laurea, non deve essere ripresentato. A decorrere dall'a.a. 2021/22 - prima sessione di laurea luglio 2022: la scelta dell'argomento della prova finale deve essere effettuata almeno 3 mesi prima della seduta devono essere acquisiti almeno 120 cfu con l'esclusione degli esami sovrannumerari Si rimanda alla Guida di Facoltà per ulteriori approfondimenti sulla prova finale. Inoltro domanda di ammissione Scarica il tutorial Download tutorial Consegna elaborato finale Il file .pdf dell'elaborato deve essere inviato al docente attraverso la pagina personale iCatt (Segreteria on line - Prova finale - Invio prova finale). Impossibilità di sostenimento della prova finale Il laureando che non riesce a laurearsi nell'appello per il quale ha presentato domanda di ammissione alla prova finale, deve comunicarlo sia al docente referente/relatore che al Polo studenti della sede di riferimento. La comunicazione al Polo studenti va effettuata scrivendo tramite il modulo Richiesta informazioni di iCatt selezionando Lezioni, esami e prova finale - Esame di laurea - Prova finale. Per una successiva sessione di laurea deve essere presentata una nuova domanda di ammissione alla prova finale con marca da bollo da 16 e la ricevuta di pagamento del Contributo laureandi.
-
Progetti speciali
Polo studenti Servizi e campus life Stage e lavoro Esperienze all'estero Chiudi Polo studenti Servizi e campus life Stage e lavoro Esperienze all'estero Stage e lavoro Progetti speciali Progetti speciali UC CareER Hub MyMentor 2030 Laboratori e seminari di imprenditorialità.
-
Borsa di studio in memoria di Michela Secondini
(omnicomprensivo degli oneri fiscali) da attribuirsi a studenti iscritti al primo anno del corso di laurea triennale in Scienze dell’educazione e della formazione della Facoltà di Scienze della formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore – Campus di Piacenza – a.a 2024/25.
-
Passaggio interno di corso di laurea
Polo studenti Servizi e campus life Stage e lavoro Esperienze all'estero Chiudi Polo studenti Servizi e campus life Stage e lavoro Esperienze all'estero Iscrizioni, passaggi, sospensione degli studi. Passaggio ad un altro corso per studente iscritto in Università Cattolica È possibile effettuare un passaggio ad un altro corso di livello pari o inferiore al corso di provenienza all’interno dell’Università Cattolica. Le fasi per procedere al passaggio di corso sono: Verificare i criteri e le tempistiche di ammissione del corso per il quale si intende chiedere il passaggio interno. Confermare quindi la richiesta di passaggio accedendo alla pagina personale iCatt (sezione Segreteria on line - Passaggi) o al Portale iscrizioni, selezionando la funzione “Procedi con il passaggio”. La selezione della funzione “Procedi con il passaggio” avvia formalmente il passaggio di corso. Dopo aver ricevuto la delibera di ammissione, caricare sul Portale iscrizioni: la domanda di iscrizione al nuovo corso di laurea la domanda di passaggio con applicata la marca da bollo da . La valutazione della carriera pregressa dello studente è oggetto di valutazione da parte di apposita Commissione incaricata in seno a ciascun Consiglio di corso di laurea.
-
Seconde lauree, ripresa carriera
Per iscriversi occorre effettuare la verifica del proprio curriculum di studio per valutare il titolo di accesso e gli eventuali crediti riconoscibili, accedendo al Portale iscrizione ai corsi . Per procedere è necessario inserire le informazioni degli insegnamenti sostenuti, completi di: settore scientifico disciplinare (se previsto), credito formativo (se previsto), voto e data di superamento. Solo a seguito del perfezionamento dell’immatricolazione sarà possibile effettuare richiesta al Polo Studenti di abbreviazione di carriera e/o convalida degli esami pregressi. La valutazione della carriera pregressa dello studente è oggetto di valutazione da parte di apposita Commissione incaricata in seno a ciascun Consiglio di corso di laurea. Come riprendere una carriera universitaria interrotta Sede di Milano, Brescia, Piacenza, Cremona e Roma (solo Facoltà di Economia) È possibile riprendere una carriera universitaria iscrivendosi a un corso di laurea di livello pari o inferiore a quello interrotto.
-
Trasferimenti
Sedi Milano, Brescia, Piacenza, Cremona e Roma (solo Economia) Per procedere occorre effettuare la verifica del proprio curriculum di studio per valutare il titolo di accesso e gli eventuali crediti riconoscibili, accedendo al Portale iscrizione ai corsi. Sede Roma (Facoltà di Medicina e chirurgia) Trasferimento al primo Anno di Corso : coloro che hanno già una carriera in corso presso un altro Ateneo, possono accedere tramite le procedure concorsuali previste per l’immatricolazione al primo anno di corso di loro interesse. La valutazione della carriera pregressa dello studente è oggetto di valutazione da parte di apposita Commissione incaricata in seno a ciascun Consiglio di corso di laurea, a seguito dell’immatricolazione. Il link è disponibile nella pagina: Modulistica Polo Studenti -->; Sede di Roma Al termine della procedura sarà emesso in automatico un bollettino PAGOPA per i Diritti di Segreteria (rilascio foglio di congedo) di 60 euro, che dovrà essere saldato per avviare la richiesta. Ricordiamo che il nulla osta all’immatricolazione (che deve essere emesso dall’Ateneo di destinazione) deve essere allegato nell’apposita sezione allegati e che in mancanza di tale documento la pratica non sarà presa in carico. Come trasferirsi in un altro Ateneo: dopo il 31 ottobre In caso di richiesta di trasferimento presso un altro Ateneo presentata dopo il 31 ottobre, è necessario consegnare al Polo studenti della sede di riferimento il nullaosta in originale rilasciato dall’Università di destinazione. La valutazione della carriera pregressa dello studente è oggetto di valutazione da parte di apposita Commissione incaricata in seno a ciascun Consiglio di corso di laurea.