-
Premio di laurea “Stefano Capitanio” 2025
Il concorso è rivolto a studenti laureati presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore nell’a.a. 2023/2024, con una tesi di laurea di approfondimento di temi legati ad aspetti botanici, agronomici, fitosanitari, paesaggistici, logistico/distributivi, economici, legislativi o assicurativi relativi alle produzioni floricole e vivaistiche.
-
Borsa di Studio “Bruno Dei” – III edizione
Non è possibile presentare domanda di partecipazione alla borsa se è già stata presentata la propria candidatura nelle edizioni precedenti.
-
Borsa di studio Università Keio
Il Centro Internazionale dell'Università Keio aiuterà il borsista a trovare un alloggio adeguato, ma non provvederà finanziariamente al medesimo.
-
Premio di laurea "Una tesi per la sicurezza nazionale" VII Edizione
Il concorso è rivolto a studenti laureati presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, che abbiano discusso la tesi di Laurea Magistrale nel periodo compreso tra il 1° aprile 2024 e il 31 marzo 2025, conseguendo una votazione non inferiore a 105/110.
-
Detrazioni fiscali per tasse e contributi universitari
Relativamente all’anno d’imposta 2024 si invitano gli studenti a verificare l’entità degli importi detraibili in relazione a quanto indicato nel predetto decreto, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, Serie generale n. 19 del 27 -1-2025 Si ricorda che la detrazione spetta al soggetto che ha effettivamente sostenuto l’onere. Le ricevute dei pagamenti sono - a tutti gli effetti di legge - quietanze liberatorie e possono essere utilizzate come documenti legali nelle dichiarazioni dei redditi. Le ricevute da utilizzare sono quelle dei versamenti assolti nel corso dell’anno d’imposta di riferimento dei redditi da dichiarare, anche se relative ad anni accademici distinti. L'Università comunica telematicamente all'Agenzia delle Entrate i dati relativi alle spese universitarie sostenute, tramite strumenti di pagamento tracciabili, per la frequenza dei corsi di istruzione universitaria. Le spese universitarie sono comunicate al netto dei relativi rimborsi e contributi, mentre i rimborsi erogati nell'anno d'imposta, ma riferiti a spese sostenute in anni d'imposta precedenti, sono indicati separatamente. Per ottenere un documento che attesti l'ammontare pagato nel corso dell'anno fiscale di riferimento, è possibile: • Scaricare l'autocertificazione dell'importo di tasse e contributi pagati per ogni anno solare, disponibile nella propria pagina personale iCatt. Detrazioni fiscali per tasse e contributi universitari Contributi e agevolazioni Apri/chiudi navigazione Pagamento tramite PagoPA Detrazioni fiscali per tasse e contributi universitari Opportunità per corsi di laurea Borse di studio e premi di laurea Altre opportunità.
-
Premio giornalistico “Giuseppe De Carli”
Polo studenti Servizi e campus life Stage e lavoro Esperienze all'estero Chiudi Polo studenti Servizi e campus life Stage e lavoro Esperienze all'estero Altre opportunità Altre opportunità Premio giornalistico “Giuseppe De Carli”.
-
Scienze agrarie, alimentari e ambientali - LT
Polo studenti Servizi e campus life Stage e lavoro Esperienze all'estero Chiudi Polo studenti Servizi e campus life Stage e lavoro Esperienze all'estero Procedure requisiti e scadenze Criteri laurea e prova finale Scienze agrarie, alimentari e ambientali Laurea Triennale. Dettagli nel calendario requisiti curriculari: non avere più di 36 CFU a debito (nel conteggio non rientrano la prova finale e lo stage) Per la laurea triennale Food production management SAFE ( per gli immatricolati al 1° anno fino all’a.a. 23/24 ) occorre rispettare: termini di presentazione: almeno 45 giorni prima della sessione. Consegna elaborato finale Indicazioni per il frontespizio, per i corsi di laurea magistrale erogati in: lingua italiana lingua inglese Il file .pdf dell'elaborato deve essere inviato al docente attraverso la pagina personale iCatt (Segreteria on line - Prova finale - Invio prova finale). A tal fine sarà programmato il calendario degli esami in modo che il laureando possa usufruire degli appelli di profitto secondo il seguente schema Iscritti alla sessione estiva (maggio-luglio): i primi 2 appelli su 3 (o il primo appello su 2, ove previsto). Impossibilità di sostenimento della prova finale Il laureando che non riesce a laurearsi nell'appello per il quale ha presentato domanda di ammissione alla prova finale, deve comunicarlo sia al docente referente/relatore che al Polo studenti della sede di riferimento. Per una successiva sessione di laurea deve essere presentata una nuova domanda di ammissione alla prova finale con marca da bollo da 16 e la ricevuta di pagamento del Contributo laureandi. RILANCIO CARRIERA ACCADEMICA 66-70: max 1 punto 71-80: max 2 punti 81-90: max 3 punti 91-100: max 4 punti 101-110: max 5 punti RILANCIO STAGE 3 punti in base ai contenuti della relazione di stage; 2 punti in base alla presentazione della relazione di stage BONUS ESPERIENZE DI STUDIO INTERNAZIONALI Da 0 a 2 punti.
-
Scienze agrarie, alimentari e ambientali - LM
Polo studenti Servizi e campus life Stage e lavoro Esperienze all'estero Chiudi Polo studenti Servizi e campus life Stage e lavoro Esperienze all'estero Procedure requisiti e scadenze Criteri laurea e prova finale Scienze agrarie, alimentari e ambientali Laurea Magistrale. La preparazione della tesi di Laurea Magistrale Una tesi di magistrale deve essere sempre sperimentale, quindi comprende sempre una parte di analisi di dati, di norma raccolti - direttamente o indirettamente - dal laureando stesso. Consegna elaborato finale Indicazioni per il frontespizio, per i corsi di laurea magistrale erogati in: lingua italiana lingua inglese Il file .pdf dell'elaborato deve essere inviato al docente attraverso la pagina personale iCatt (Segreteria on line - Prova finale - Invio prova finale). Verbalizzazione esami di profitto per i laureandi In caso di impossibilità, comunicata in prossimità della data dell’appello d’esame, del docente titolare di presiedere la commissione, sarà nominato un sostituto per l’apertura dell’appello nella data programmata, evitando di rinviare l’appello a nuova data. A tal fine sarà programmato il calendario degli esami in modo che il laureando possa usufruire degli appelli di profitto secondo il seguente schema Iscritti alla sessione estiva (maggio-luglio): i primi 2 appelli su 3 (o il primo appello su 2, ove previsto). Impossibilità di sostenimento della prova finale Il laureando che non riesce a laurearsi nell'appello per il quale ha presentato domanda di ammissione alla prova finale, deve comunicarlo sia al docente referente/relatore che al Polo studenti della sede di riferimento. Per una successiva sessione di laurea deve essere presentata una nuova domanda di ammissione alla prova finale con marca da bollo da 16 e la ricevuta di pagamento del Contributo laureandi.
-
Bacheca
Polo studenti Servizi e campus life Stage e lavoro Esperienze all'estero Chiudi Polo studenti Servizi e campus life Stage e lavoro Esperienze all'estero SeLdA Roma. audiprotesiche Download Risultati placement test LOGOPEDIA_FISIOTERAPIA_RADIOLOGIA_ORTOTTICA_TERAPIA DELLA PSICOMOTRICITA' DELL'ETA' EVOLUTIVA Download Risultati del placement test del cdl in Medicina e Chirurgia del 3 ottobre 2023 Download Bacheca Orario delle lezioni Servizi e corsi per studenti Corsi curriculari di base Apri/chiudi navigazione Placement test Bacheca Contatti.
-
Bacheca
Gli studenti della sede di Brescia possono ricercare ed iscriversi al corso 2024-AB0209-15124 LINGUA SPAGNOLA (2024-2025) (Selda) di Milano tramite la funzione RICERCA CORSI di iCatt selezionando la sede "Milano". Da 28 a 42 INTERMEDI Coloro che hanno ottenuto un punteggio corrispondente al livello Intermedi sono invitati a frequentare l’insegnamento di durata annuale di lingua inglese dedicato agli studenti del corso di laurea di iscrizione. il programma degli esami orali di lingua inglese A2, B1 e B1+ da preparare per tutti gli studenti, indipendentemente dal loro anno di corso, è quello del corrente anno accademico (ovvero 2023-24). Avviso Corso di lingua spagnola (B1) (30 settembre 2021) Si informano gli studenti che è stato attivato un ulteriore corso di lingua spagnola (B1) esclusivamente online per le sedi di Brescia, Milano e Piacenza. Leggi l'avviso Corso di recupero di lingua inglese per studenti in debito d'esame (12 gennaio 2021) A partire dal 12 gennaio 2021 la dott.ssa Alina Ramera terrà un corso di Lingua Inglese per gli studenti in debito d'esame. Orari delle lezioni Bacheca Servizi e corsi per studenti Orario delle lezioni Corsi curricolari di base Apri/chiudi navigazione Lingua francese Lingua inglese Lingua spagnola Lingua tedesca Placement test Corsi curricolari progrediti Apri/chiudi navigazione Lingua francese Lingua inglese Lingua tedesca Bacheca Contatti.
-
Prove intermedie - Cremona
Polo studenti Servizi e campus life Stage e lavoro Esperienze
-
Premio di laurea AICEL
Polo studenti Servizi e campus life Stage e lavoro Esperienze
-
Lingua Inglese
Lingua Inglese Servizi e corsi per studenti Presentazione corsi Orario delle lezioni Corsi curricolari di base Apri/chiudi navigazione Lingua Francese Lingua Inglese Lingua Russa Lingua Spagnola Lingua Tedesca Italian for foreign students Corsi curricolari progrediti Apri/chiudi navigazione Lingua Francese Lingua Inglese Italian for foreign students Bacheca Contatti.
-
CAP - Centro per l'autoapprendimento
Lo studente può scegliere se rivolgersi ai consulenti linguistici per la definizione di un programma personalizzato o per un chiarimento metodologico, oppure se utilizzare le risorse in piena autonomia, quando sono già chiari gli obiettivi di studio e i materiali più idonei al loro raggiungimento. La pagina Blackboard Le risorse digitali del CAP sono organizzate in una apposita pagina Blackboard . Per accedervi è necessario seguire questa procedura: entrare nella propria pagina I-Catt; digitare la parola 'autoapprendimento' nella sezione 'Ricerca corsi'; nella sezione 'Corsi ricercati' cliccare su 'Centro per l'Autoapprendimento'; selezionare uno dei due docenti e cliccare sul nominativo selezionato per aggiungere il corso. Orari consulenze linguistiche Le prossime sessioni di consulenza si terranno in presenza oppure online tramite piattaforma Collaborate Ultra da Blackboard CAP Visualizza gli orari dei consulenti linguistici - Milano Visualizza gli orari dei consulenti linguistici - Brescia CAP - Centro per l'autoapprendimento Che cosa è il SeLdA?
-
Lingua francese
Polo studenti Servizi e campus life Stage e lavoro Esperienze all'estero Chiudi Polo studenti Servizi e campus life Stage e lavoro Esperienze all'estero Corsi curricolari progrediti Lingua francese Presentazione lingua francese SeLdA Programma dei corsi Consulta il programma dei corsi selezionando SELDA nel campo Facoltà. Programma dei corsi Orario delle lezioni Orario delle lezioni Formato degli esami Lingua francese per il turismo 2 Lingua francese per il turismo 3 Calendario degli esami sessione straordinaria a.a. In caso di un elevato numero di iscritti si provvederà ad una suddivisione degli esaminandi in più turni, partendo dalla lettera estratta. Tale suddivisione in turni potrà riguardare lo svolgimento della prova scritta e/o di quella orale.
-
Lingua tedesca
Polo studenti Servizi e campus life Stage e lavoro Esperienze all'estero Chiudi Polo studenti Servizi e campus life Stage e lavoro Esperienze all'estero Corsi curricolari progrediti Lingua tedesca Programma dei corsi Consulta il programma dei corsi selezionando SELDA nel campo Facoltà. Programma dei corsi Orario delle lezioni Orario delle lezioni Formato degli esami Lingua tedesca per il turismo 2 Lingua tedesca per il turismo 3 Calendario degli esami sessione straordinaria a.a. In caso di un elevato numero di iscritti si provvederà ad una suddivisione degli esaminandi in più turni, partendo dalla lettera estratta. Tale suddivisione in turni potrà riguardare lo svolgimento della prova scritta e/o di quella orale.
-
Lingua spagnola
I corsi rappresentano un percorso didattico dove, con un approccio comunicativo nonché contrastivo, attraverso anche le differenze e le affinità con la lingua italiana, si sviluppano i diversi aspetti funzionali, lessicali e culturali della lingua spagnola così come le diverse abilità linguistiche. I corsi si organizzano intorno a tre assi principali : Lo studio della grammatica di base; L'acquisizione del vocabolario fondamentale per esprimersi nelle situazioni di vita quotidiana; Lo sviluppo delle competenze di espressione orale, lettura, ascolto e comprensione con l'ausilio di supporti audiovisivi e multimediali. Risulta rilevante la frequenza ai corsi e l'integrazione della preparazione presso il Centro per l'Autoapprendimento . Programma dei corsi Consulta il programma dei corsi selezionando SELDA nel campo Facoltà. Programma dei corsi Orario delle lezioni Orario delle lezioni Formato degli esami Lingua spagnola (prova di idoneità) (B1) Calendario degli esami sessione straordinaria a.a. In caso di un elevato numero di iscritti si provvederà ad una suddivisione degli esaminandi in più turni, partendo dalla lettera estratta. Tale suddivisione in turni potrà riguardare lo svolgimento della prova scritta e/o di quella orale.
-
Lingua francese
Polo studenti Servizi e campus life Stage e lavoro Esperienze all'estero Chiudi Polo studenti Servizi e campus life Stage e lavoro Esperienze all'estero Corsi curricolari di base Lingua francese Presentazione Lingua francese SeLdA I corsi di lingua francese sono annuali . Le lezioni prevedono attività di: ascolto e comprensione orale espressione orale e simulazioni di situazioni di comunicazione studio del vocabolario, spiegazioni grammaticali, esercizi preparazione al test informatizzato e al colloquio orale finali. Programma dei corsi Consulta il programma dei corsi selezionando SELDA nel campo Facoltà. Programma dei corsi Orario delle lezioni Orario delle lezioni Formato degli esami Lingua francese (B1)/Lingua francese per il turismo 1 Calendario degli esami sessione straordinaria a.a. In caso di un elevato numero di iscritti si provvederà ad una suddivisione degli esaminandi in più turni, partendo dalla lettera estratta. Tale suddivisione in turni potrà riguardare lo svolgimento della prova scritta e/o di quella orale.
-
Lingua tedesca
In particolare i corsi sono finalizzati a: Acquisizione del vocabolario fondamentale per esprimersi nelle situazioni di vita quotidiana relative ai principali ambiti tematici, attinenti al settore lavorativo e al settore umanistico. Conoscenza ed uso attivo delle principali strutture morfosintattiche della lingua tedesca Il corso è annuale e prevede 80 ore di lezioni in aula suddivise su due semestri (4 ore alla settimana). Gli studenti che hanno già studiato tedesco alle superiori potranno stabilire un percorso di ripasso/studio personalizzato accordandosi con la docente. Programma dei corsi Consulta il programma dei corsi selezionando SELDA nel campo Facoltà. Programma dei corsi Orario delle lezioni Orario delle lezioni Formato degli esami Lingua tedesca (prova di idoneità) (B1) Lingua tedesca per il turismo 1 Calendario degli esami sessione straordinaria a.a. In caso di un elevato numero di iscritti si provvederà ad una suddivisione degli esaminandi in più turni, partendo dalla lettera estratta. Tale suddivisione in turni potrà riguardare lo svolgimento della prova scritta e/o di quella orale.
-
Lingua inglese
Polo studenti Servizi e campus life Stage e lavoro Esperienze all'estero Chiudi Polo studenti Servizi e campus life Stage e lavoro Esperienze all'estero Corsi curricolari di base Lingua inglese I corsi di lingua inglese sono interfacoltà e annuali, organizzati per livelli per garantire una progressione omogenea. Per tutti gli altri studenti: Da 0 a 27 PRINCIPIANTI Coloro che hanno ottenuto un punteggio corrispondente al livello Principianti sono invitati a frequentare assiduamente l’insegnamento di durata annuale dedicato agli studenti del corso di laurea di iscrizione. Da 28 a 42 INTERMEDI Coloro che hanno ottenuto un punteggio corrispondente al livello Intermedi sono invitati a frequentare l’insegnamento di durata annuale di lingua inglese dedicato agli studenti del corso di laurea di iscrizione. I corsi sono finalizzati a: L'acquisizione e/o il rinforzo delle principali strutture morfosintattiche della lingua inglese per un uso attivo e consapevole delle stesse; L'apprendimento del lessico fondamentale per esprimersi nelle situazioni di vita quotidiana e un primo approccio al lessico e alla comprensione del testo scritto. Programma dei corsi Orario delle lezioni Orario delle lezioni Formato degli esami SELDA A2 Laurea: SC. EDUCAZIONE Formato: Questionmark Durata: 60 min. Gli iscritti verranno informati del turno loro assegnato a mezzo del canale iCatt Simulazione prove d'esame Le simulazioni delle prove d'esame sono disponibili sulla pagina Blackboard del CAP "Centro per l'Autoapprendimento (Brescia)" e sulle pagine Blackboard dei singoli corsi. Lingua inglese Servizi e corsi per studenti Orario delle lezioni Corsi curricolari di base Apri/chiudi navigazione Lingua francese Lingua inglese Lingua spagnola Lingua tedesca Placement test Corsi curricolari progrediti Apri/chiudi navigazione Lingua francese Lingua inglese Lingua tedesca Bacheca Contatti.
-
Premio di laurea Giovanni Grossi
Le tesi dovranno essere finalizzate ad analizzare ed approfondire il ruolo e le attività dell’IA nell’ambito della corporate governance e dei processi di controllo e gestione dei rischi. L’iniziativa è riservata a laureati che abbiano conseguito un diploma di laurea magistrale nell’anno accademico 2023/2024 e discusso la propria tesi entro il 31 marzo 2025. Al termine del concorso, una Commissione giudicatrice, stilerà una graduatoria di tutte le tesi ricevute e verrà assegnato un premio di 1.000,00 alle prime due classificate. I riassunti delle due tesi premiate saranno poi pubblicati sul sito AIIA e sulla rivista trimestrale “Internal Audit - Corporate Governance, Risk Management e Controllo Interno” . I vincitori riceveranno l’iscrizione gratuita all’Associazione per l’anno 2025/2026 e saranno invitati a partecipare, per la premiazione, al Convegno Nazionale AIIA 2025 che si terrà a Milano il 12 giugno 2025.
-
Contemporanea iscrizione
I corsi di studio devono: appartenere a classi di laurea o di laurea magistrale diverse avere percorsi comuni fino ad un massimo di un terzo. Non è possibile iscriversi ad un ulteriore corso di studi nel caso di iscrizione ai corsi di studio internazionale che portino al conseguimento di titoli doppi, multipli, o congiunti con Atenei esteri dove prevale la disciplina vigente in materia. Riferimenti normativi: DM n. 930/2022 DM n. 933/2022 e Legge n. 33/2022 FAQ del 12 gennaio 2023 FAQ del 10 ottobre 2022 Tempistica e numero massimo di crediti riconoscibili La richiesta di riconoscimento crediti si effettua tramite con la compilazione del Modulo contemporanea iscrizione. nell’eventualità in cui gli studenti dovessero maturare nel corso del tempo la volontà di rinunciare alla contemporanea iscrizione, dovranno darne tempestiva notizia al Polo studenti della sede di riferimento indicando, eventualmente, quale dei due corsi di studi mantenere attivo. Dichiara inoltre di essere a conoscenza del fatto che, di norma, non possono essere convalidati esami appartenenti a corsi di studio di livello diverso. Richiesta di TRASFERIMENTO ad altro corso di studi in regime di contemporanea iscrizione: L’opzione del trasferimento, se esercitata, determina la configurazione dell’Ateneo di destinazione quale secondo Ateneo avendo quest’ultimo l’onere della valutazione della differenziazione dei due corsi di studi nella misura di almeno 2/3. Contemporanea iscrizione Iscrizione studente a tempo parziale Contemporanea iscrizione Sostegno alla maternità e alla genitorialità Carriera alias Frequenza a corsi singoli Passaggio interno di corso di laurea Trasferimenti Seconde lauree, ripresa carriera Rinuncia studi Sospensione e interruzione degli studi.
-
Economia e Giurisprudenza - LT
Il modulo di richiesta assegnazione elaborato finale (scaricabile dalla piattaforma Blackboard nel folder InfoTesi), unitamente alla dichiarazione sostitutiva degli esami svolti (stampabile dalla pagina personale iCatt ) è da inviare, entro il termine indicato nel calendario, alle seguenti mail: commissionetesi.economia-pc@unicatt.it ; commissionetesi.economia-cr@unicatt.it . Dopo la pubblicazione dell’”Elenco degli studenti in tesi” lo studente è invitato a: prendere contatto con il relatore per definire l’argomento della tesi; inserire l’argomento nella pagina personale iCatt (Segreteria online – prova finale) entro il termine indicato nel calendario. Presentazione domanda di ammissione alla prova finale (domanda di laurea) Per poter presentare la domanda di ammissione alla prova finale occorre rispettare: termini di presentazione: almeno 45 giorni prima della sessione. Impossibilità di sostenimento della prova finale Il laureando che non riesce a laurearsi nell'appello per il quale ha presentato domanda di ammissione alla prova finale, deve comunicarlo sia al docente referente/relatore che al Polo studenti della sede di riferimento. Per una successiva sessione di laurea deve essere presentata una nuova domanda di ammissione alla prova finale con marca da bollo da 16 e la ricevuta di pagamento del Contributo laureandi. CONTEGGIO BASE (STUDENTI PARTECIPANTI AL PROGRAMMA DOUBLE DEGREE ) Studenti (outgoing) che hanno frequentato il terzo anno presso università partner estere: Si sommano tutti i voti degli esami di profitto moltiplicati per il numero di CFU di ciascun esame (30 e lode è computato come 31). Studenti (incoming) che hanno frequentato il terzo anno presso UCSC: Media italiana : Si sommano tutti i voti degli esami di profitto sostenuti presso UCSC moltiplicati per il numero di CFU di ciascun esame (30 e lode è computato come 31).
-
Premio di laurea Studio Torta – Tredicesima edizione
Polo studenti Servizi e campus life Stage e lavoro Esperienze all'estero Chiudi Polo studenti Servizi e campus life Stage e lavoro Esperienze all'estero Borse di studio e premi di laurea Premi di laurea Premio di laurea Studio Torta – Tredicesima edizione CAMPUS: Milano, Piacenza/Cremona, Roma ENTE: Studio Torta S.p.a. indice un concorso per l’assegnazione di n. 3 premi di laurea o di dottorato, rispettivamente del valore di 2000 euro. Il concorso è rivolto a laureati in un corso di laurea triennale, magistrale, magistrale a ciclo unico o dottorati di ricerca che abbiano discusso/discutano la tesi sulla Proprietà Intellettuale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore nel periodo compreso tra il 1° maggio 2024 e il 31 luglio 2025.
-
Corsi di lingue straniere per tutti
Caratteristiche dei corsi proposti Struttura I corsi sono strutturati per livelli (dal principiante assoluto, all’avanzato) per consentire ai discenti la scelta didattica più adeguata alle proprie esigenze. Oltre ai corsi di lingua per livello, il Selda propone anche approfondimenti su argomenti specifici per affrontare un colloquio di lavoro o sapersi destreggiare nella comunicazione aziendale. I corsi di lingua in programma: Lingua e cultura albanese Direttore scientifico: Maria Teresa Zanola - Professore ordinario di Lingua e cultura francese, facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere, Università Cattolica del Sacro Cuore; presidente Conseil Européen pour les langues/European Language Council. Lingua albanese livello A1: 18/02/2025 a 27/05/2025 ESPLORA LA DIGITAL BROCHURE Lingua e cultura portoghese Direttore scientifico: Maria Teresa Zanola - Professore ordinario di Lingua e cultura francese, facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere, Università Cattolica del Sacro Cuore; presidente Conseil Européen pour les langues/European Language Council. Dal 05/02/2025 al 21/05/2025 ESPLORA LA DIGITAL BROCHURE Lingua e cultura giapponese Direttore scientifico: Maria Cristina Gatti - Professore ordinario di glottologia e linguistica, facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere, Università Cattolica del Sacro Cuore. Lingua e cultura russa - livello A1: da 25/02/2025 a 03/06/2025 (30 ore totali da 60 minuti) Lingua e cultura russa - livello A2: da 17/02/2025 a 09/06/2025 (30 ore totali da 60 minuti) Esplora la digital brochure Lingua e cultura tedesca Direttore scientifico: prof. Federica Missaglia , Professore ordinario, Facoltà di Scienze Linguistiche e Letterature Straniere. Altre attività Il SeLdA collabora all’organizzazione di: Corso di perfezionamento in Terminologie specialistiche e servizi di traduzione Corsi di lingue straniere per tutti Che cosa è il SeLdA?