Laurea Triennale in Economia Aziendale - percorso International Management

Double Degree in International Management

Double Degree in International Management

Condividi su:

Chiusura iscrizioni: 15 dicembre 2025

 

 

L'Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Economia e Giurisprudenza della sede di Piacenza, Corso di Laurea in Economia Aziendale - percorso International Management, offre ai propri studenti la possibilità di scegliere un percorso internazionale di studi e stage che permette di ottenere contemporaneamente tre titoli:

Da Università Cattolica del Sacro Cuore:

  1. Laurea di primo livello in Economia Aziendale (percorso International Management)
  2. Master Universitario di primo livello in Management Internazionale

 

Dal partner estero

  1. Il titolo di studio universitario locale, a seconda della destinazione scelta

 

Svolgimento del programma

Il programma prevede attività che si inseriscono in un percorso di 4 anni. Le partenze sono previste a settembre 2027.

I primi due anni di studio verranno svolti regolarmente presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Piacenza. A completamento del secondo anno di studi, per chi sarà selezionato per il programma di Double Degree, sarà richiesto lo svolgimento di uno stage curriculare in Italia.

Gli ultimi due anni di studio verranno svolti presso il partner estero per cui lo studente è selezionato. A completamento dell’esperienza, sarà richiesto lo svolgimento di un secondo stage curriculare all’estero (da svolgere durante il 3° o 4° anno).

Per ottenere i titoli previsti dal percorso di studi internazionali, lo studente è tenuto a sostenere e superare le attività previste dall’accordo. Si sottolinea inoltre che è responsabilità dello studente provvedere alla ricerca di opportunità di stage da svolgere sia in Italia che all’estero e assicurarsi che il completamento di questi avvenga entro i tempi previsti.

Il bando è riservato a studenti iscritti al primo anno del Corso di Laurea in Economia Aziendale - percorso International Management nell'a.a. 2025/26.

ISCRIVITI ORA

NEOMA Business School – Reims, Francia
Titolo di studio ottenuto: Diplome D'Etudes Superieures Europeennes de Management
20 posti disponibili

ESB Business School, Reutlingen University - Reutlingen, Germania 
Titolo di studio ottenuto: Bachelor of Science in International Management
10 posti disponibili

Universidad Pontificia Comillas (ICADE) - Madrid, Spagna 
Titolo di studio ottenuto: Grado en Administración y Dirección de Empresas
Bachelor of Business Administration (HONS) in European Management

3 posti disponibili

Escuela de Negocios y Economía, Universidad de las Américas - Puebla, Messico 
Titolo di studio ottenuto: Bachelor In International Business Administration
5 posti disponibili

Poole College of Management, North Carolina State University - Raleigh, Stati Uniti 
Titolo di studio ottenuto: Bachelor of Science in International Business
2 posti disponibili

Martha and Spencer Love School of Business, ELON University - Elon, Stati Uniti
Titolo di studio ottenuto: Bachelor of Science in Business Administration
3 posti disponibili
 

Ogni candidato potrà selezionare fino a 6 mete tra europee ed extraeuropee. Le mete dovranno essere in ordine di preferenza. In seguito all’assegnazione della destinazione, in caso di rifiuto di una delle mete assegnate, lo studente potrà scegliere di rinunciare al programma o di rimanere in lista d’attesa per le sue preferenze. 

Gli studenti risultati idonei, ma non selezionati per esaurimento posti, potranno essere ripescati in caso di rinunce relative alle loro preferenze. Non sarà possibile essere assegnati a mete diverse da quelle presenti nella lista di candidatura.
 

Il processo di selezione relativo al programma di Double Degree avrà una durata complessiva di un anno, con l’apertura del bando a ottobre 2025 e la chiusura definitiva a settembre 2026.

Gli studenti dovranno obbligatoriamente completare la candidatura entro il 15 dicembre 2025, indicando la propria scelta di destinazioni e fornendo le competenze linguistiche richieste.

Il bando verrà riaperto solamente per gli studenti che abbiano concluso la candidatura entro il 15 dicembre 2025, nel periodo maggio-giugno 2026. Gli studenti potranno in questa occasione sostenere nuovamente il test interno Cattolica International per dimostrare il miglioramento delle proprie competenze linguistiche, o in alternativa presentare una certificazione internazionale nel frattempo conseguita. Sarà inoltre possibile modificare l’ordine delle preferenze.

Infine, il bando verrà aperto per l’ultima volta dal 24 al 26 settembre 2026. Gli studenti potranno in questa occasione modificare l’ordine delle loro preferenze e presentare nuove certificazioni linguistiche nel frattempo conseguite. Anche in questo caso, solamente gli studenti che hanno concluso la candidatura entro il 15 dicembre 2025 potranno riaccedere al bando ed effettuare le eventuali modifiche.
 

La graduatoria verrà stilata sulla base di un algoritmo matematico che prende in considerazione i seguenti aspetti:

  • 40% media ponderata degli esami al 30 settembre 2026
  • 40% numero di CFU conseguiti entro il 30 settembre 2026
  • 20% competenze linguistiche

Inoltre, gli studenti che entro il 30 settembre 2026 non avranno ottenuto un minimo di 50 CFU per i corsi previsti dal Piano di Studi del primo anno saranno esclusi dalla graduatoria definitiva.
 

Tutti i candidati al programma devono dimostrare le proprie competenze linguistiche per ciascuna meta selezionata. 

Sono ritenute valide per la candidatura certificazioni internazionali e test interni Cattolica International sostenuti e con esito ottenuto a partire dal 1° maggio 2024

Per verificare le certificazioni linguistiche ammesse e i livelli CEFR corrispondenti e per maggiori informazioni in merito allo svolgimento del test interno Cattolica International, consultare la sezione Requisiti linguistici del sito. Gli studenti con diploma IB (International Baccalauréate) possono essere esonerati dal test interno. In questo caso saranno valutati d’ufficio con il livello B2.2.

Il possesso di una certificazione internazionale tra quelle presenti nell’elenco conferirà 5 punti aggiuntivi in graduatoria. Non saranno accettate certificazioni linguistiche diverse da quelle elencate online. È responsabilità di ciascun candidato accertarsi che la certificazione in suo possesso sia tra quelle elencate come valide ai fini dell’esonero dal test interno. Si ricorda che il test linguistico di accesso al Corso di Laurea non è valido per l’ammissione al programma di Double Degree.
 

Università partner

Requisiti linguistici

NEOMA Business School – Reims, FR

B2 inglese o B2 francese

ESB Business School – Reutlingen, DE

B2 inglese + B2 tedesco*

Universidad Pontificia Comillas – ICADE – Madrid, ES

B2 inglese + raccomandata conoscenza dello spagnolo

Escuela de Negocios y Economía – Puebla, MX

TOEFL ibt: min. 80 oppure
IELTS: min. 6
+ B2 spagnolo**

Poole College of Management – North Carolina State University, US

TOEFL ibt: 80 (min. 18 in ogni sezione) oppure 
TOEFL ibt Special Home Edition Test: 80 (min. 18 in ogni sezione) oppure 
TOEFL Essentials Test 9 (min. 8 in ogni sezione) oppure 
Duolingo English Test (DET): 110 oppure 
IELTS Academic: 6.5 (min. 6 in ogni sezione)

Martha & Spencer Love School of Business – Elon University, US

TOEFL ibt: min. 80 oppure
IELTS: min. 6.5

 

*nel caso in cui gli studenti selezionati non abbiano un livello B2 di tedesco, ma solo un livello B2 di inglese, potranno partecipare al programma in inglese dimostrando di possedere un livello minimo A2 di tedesco (verranno fornite indicazioni in merito a seguito della selezione).

**potranno concorrere per tale meta anche gli studenti che soddisfano almeno uno dei due requisiti linguistici. Tali studenti, se selezionati per UDLAP, potranno dimostrare in un secondo momento la competenza linguistica mancante (maggiori informazioni in merito a seguito della selezione).
 

Per poter essere ammessi definitivamente alla partenza, gli studenti selezionati dovranno concludere tutti gli esami e le attività previsti dal Piano Studi del primo e secondo anno del Corso di Laurea (compresi l’esame di Teologia e lo stage curriculare) entro luglio 2027

In forza degli accordi vigenti tra le università coinvolte, l'acquisizione del doppio titolo non prevede spese aggiuntive rispetto alle normali tasse di iscrizione all'Università Cattolica del Sacro Cuore (ovvero la retta relativa al 3° anno di Laurea Triennale e la retta di iscrizione al Master Mint per l’anno successivo). Sono a carico degli studenti selezionati i costi di viaggio, vitto e alloggio, le spese correlate al materiale didattico straniero e i costi relativi al rilascio del Visto, laddove richiesto.

A supporto dei costi di mobilità, potranno essere erogati contributi economici Erasmus/Cattolica/MIUR. L’entità complessiva dei fondi disponibili sarà confermata dall’Ufficio Cattolica International nel mese di luglio 2027.

In linea generale, si tenga conto che:

  • l’importo delle mensilità Erasmus varia leggermente per meta di destinazione, sulla base di tabelle definite a livello europeo che tengono conto del costo della vita nei singoli Paesi;
  • gli studenti a cui potrà essere assegnato un contributo Erasmus non potranno beneficiare contemporaneamente di un altro contributo comunitario (Erasmus Placement, Erasmus Mundus, Leonardo ecc..) né di un contributo per Stage o per Tesi all’estero;
  • gli studenti che già usufruiscono di borsa EduCatt potranno fare richiesta al suddetto ente di un’integrazione di borsa a sostegno dell’esperienza formativa all’estero;
  • gli studenti che informeranno l’Ufficio di eventuali disabilità o condizioni economiche svantaggiose potranno ricevere contributi aggiuntivi.

Si specifica che l’assegnazione degli eventuali contributi fa riferimento esclusivamente al primo anno di mobilità internazionale (a.a. 2027-28).
 

Tutti gli studenti che prendono parte ad un programma internazionale promosso da Cattolica International devono obbligatoriamente sottoscrivere lo Student Safety Package, che comprende una copertura di polizza assicurativa per la mobilità internazionale e un’app contenente i contatti di emergenza.

Costi e modalità di attivazione del servizio saranno resi noti direttamente agli studenti selezionati.

ATTENZIONE: l’attivazione dello Student Safety Package non esclude che possa essere richiesta la stipula di un pacchetto assicurativo ulteriore da parte dell’ateneo di destinazione. In questo caso, gli studenti dovranno sottoscrivere doppia assicurazione.

Inoltre, tutti gli studenti in partenza con i programmi di mobilità di Cattolica International sono tenuti a:

Contatti

Cattolica International
Tel. +39 0523 599 107

Email programmi.internazionali-pc@unicatt.it 

Condividi su:

Contattaci