-
Destinazioni
Polo studenti Servizi e campus life Stage e lavoro Esperienze all'estero Chiudi Polo studenti Servizi e campus life Stage e lavoro Esperienze all'estero Study Abroad Study Abroad Destinazioni Scegli la tua destinazione, verificando di soddisfare requisiti linguistici e accademici.
-
Borse di studio in memoria del prof. Bonelli
Le borse sono destinate a giovani laureati in Giurisprudenza che desiderino approfondire la conoscenza del diritto societario e del diritto del commercio internazionale. Mirano, in particolare, a favorire la frequentazione di un programma di master o lo svolgimento di un programma di ricerca in Europa o gli Stati Uniti. Possono partecipare alla selezione quanti abbiano conseguito la laurea magistrale in Giurisprudenza prima del 31 dicembre 2024, con un punteggio non inferiore a 105. Il termine per la presentazione delle domande è fissato al 24 aprile 2025.
-
Borse di soggiorno della Link Media Festival Academy
Il progetto Academy si svolgerà da venerdì 16 a domenica 18 maggio 2025. La prima scadenza per l'invio delle candidature è fissata per il 6 aprile 2025. Informazioni clicca qui per candidarti Scadenza 06 aprile 2025.
-
Borsa di studio in memoria di Michela Secondini
(omnicomprensivo degli oneri fiscali) da attribuirsi a studenti iscritti al primo anno del corso di laurea triennale in Scienze dell’educazione e della formazione della Facoltà di Scienze della formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore – Campus di Piacenza – a.a 2024/25.
-
Destinazioni
In caso di interfacoltà, se non specificato dalla lista presente di seguito, fare riferimento alle mete disponibili per la Facoltà madre del proprio corso di studi. Ai titoli di studio non erogati in Italia saranno assegnati d'ufficio un punteggio pari a 80/100 per il voto di maturità e 90/110 per il voto di laurea triennale. La competenza linguistica viene valutata sia ai fini del punteggio in graduatoria, sia per l’assegnabilità della meta di preferenza. Per l’assegnazione del punteggio in graduatoria verrà presa in considerazione solo la competenza della prima lingua indicata nella prima meta di preferenza. In caso di assenza di valore relativo alla lingua 1, verrà preso in considerazione il valore della lingua 2. I factsheet o link utili fanno riferimento all’anno accademico scorso o in atto, quindi tutte le informazioni sono passibili di modifica/aggiornamenti da parte delle Università estere. L'Ufficio Internazionale si riserva di applicare eventuali modifiche e di aggiornare tempestivamente le informazioni riportate di seguito.
-
Iscrizioni e selezioni
Eccezioni: Studenti iscritti al 1° anno di Laurea Triennale della Facoltà di Economia (sedi di Milano e Roma) e Interfacoltà Beni Culturali: la Facoltà ha deliberato che il semestre all’estero si può fare dal 3° anno di corso, non prima. SOLO PER PROGRAMMA EXCHANGE (Erasmus+ - Overseas): Gli studenti con media inferiore a 24/30 possono candidarsi SOLO per mete europee. In assenza di media, per le matricole di LM sarà accettato un voto di laurea triennale non inferiore a 90/110 e per le matricole di LT un voto di maturità non inferiore a 80/100, se non esplicitato diversamente sulla destinazione. Gli studenti che prevedono un passaggio di sede e/o Facoltà non possono candidarsi, in quanto i posti disponibili sono legati alle specifiche Facoltà e/o corsi di laurea Iscriviti al programma Study Abroad I programmi Exchange, Study Abroad e ISEP hanno iscrizioni distinte . Ogni candidato può scegliere di candidarsi contemporaneamente a più programmi. Le graduatorie dei tre programmi saranno rilasciate nello stesso momento e sarà lo studente a decidere, nel caso in cui sia selezionato per più di uno, a quale programma aderire definitivamente. La candidatura per ogni programma prevede 3 step da completare entro il 16 dicembre 2024 : Compilazione dell’iscrizione online al programma Dimostrazione delle competenze linguistiche Pagamento dell’application fee (una fee distinta per ogni programma e non rimborsabile) N.B.
-
Iscrizioni e selezioni
Eccezioni: Studenti iscritti al 1° anno di Laurea Triennale della Facoltà di Economia (sedi di Milano e Roma) e Interfacoltà Beni Culturali: la Facoltà ha deliberato che il semestre all’estero si può fare dal 3° anno di corso, non prima. SOLO PER PROGRAMMA EXCHANGE (Erasmus+ - Overseas): Gli studenti con media inferiore a 24/30 possono candidarsi SOLO per mete europee. In assenza di media, per le matricole di LM sarà accettato un voto di laurea triennale non inferiore a 90/110 e per le matricole di LT un voto di maturità non inferiore a 80/100, se non esplicitato diversamente sulla destinazione. Gli studenti che prevedono un passaggio di sede e/o Facoltà non possono candidarsi, in quanto i posti disponibili sono legati alle specifiche Facoltà e/o corsi di laurea Iscriviti al programma Exchange (Erasmus+ Overseas) I programmi Exchange, Study Abroad e ISEP hanno iscrizioni distinte . Le graduatorie dei tre programmi saranno rilasciate nello stesso momento e sarà lo studente a decidere, nel caso in cui sia selezionato per più di uno, a quale programma aderire definitivamente. La candidatura per ogni programma prevede 3 step da completare entro il 20 MAGGIO 2025: Compilazione dell’iscrizione online al programma Dimostrazione delle competenze linguistiche Pagamento dell’application fee (una fee distinta per ogni programma e non rimborsabile) N.B. Iscriviti ora Facoltà di Medicina e Chirurgia Per la Facoltà di medicina e chirurgia le iscrizioni apriranno nel mese di ottobre 2025.
-
Premio di laurea Comitato "8 ottobre per non dimenticare" - Terza edizione
Polo studenti Servizi e campus life Stage e lavoro Esperienze
-
Progetto Ambasciatori Fondazione Antonio Megalizzi
Polo studenti Servizi e campus life Stage e lavoro Esperienze all'estero Chiudi Polo studenti Servizi e campus life Stage e lavoro Esperienze all'estero Altre opportunità Altre opportunità Progetto Ambasciatori Fondazione Antonio Megalizzi È online la call della quinta edizione del "Progetto Ambasciatori della Fondazione Antonio Megalizzi". L’iniziativa, nata per onorare l’impegno e la passione del giornalista Antonio Megalizzi, selezionerà 30 giovani universitari e neolaureati per portare avanti la sua voce: promuovere un’informazione corretta e l’educazione alla cittadinanza europea. la Fondazione è alla ricerca di 30 studenti universitari e neolaureati, che avranno il compito di educare bambini, adolescenti e giovani adulti sui temi fondamentali dell’Unione europea: valori, storia, economia, politiche e comunicazione.
-
Bando “Il Sorriso di Giorgio” – edizione 2025
BREVE DESCRIZIONE: L’Associazione “Il sorriso di Giorgio” bandisce una selezione per l’assegnazione di n. 6 premi di studio del valore di . riservati a laureati in corsi di laurea triennale su argomenti inerenti alle comunicazioni sociali e ai nuovi media e che intendano proseguire i loro studi di laurea magistrale (o magistrale a ciclo unico) presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore.
-
Borsa di studio Management per la sostenibilità
(omnicomprensivo degli oneri fiscali) ciascuna da attribuirsi a studenti iscritti al primo anno del corso di laurea triennale in Management per la sostenibilità della Facoltà di Economia e Giurisprudenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore – Sede di Piacenza. Bando Domanda Lettera motivazionale Scadenza 11 giugno 2025.
-
A chi ci rivolgiamo
della Legge 3 agosto 2009 n. 102; “verbale di accertamento dell’handicap” ai sensi della Legge del 5 febbraio 1992 n.104; certificazione medica attestante una limitazione temporanea (es.: frattura del braccio); certificazione di Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA) riportante almeno uno dei disturbi previsti dalla citata Legge 170/2010 - dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia - e gli adeguati codici nosografici. e dal successivo Accordo Stato-Regioni del 24/7/2012, la diagnosi deve essere aggiornata dopo 3 anni se eseguita dallo studente di minore età; non è obbligatorio che sia aggiornata se eseguita dopo il compimento del 18° anno. Contributi e agevolazioni I seguenti servizi sono riservati agli studenti con disabilità 1.Contributi universitari Gli studenti con invalidità certificata pari o superiore al 66% riportata in un "verbale d’invalidità civile” ai sensi dell’art. comma 1 o comma 3 della L. 5 febbraio 1992, n. 104 hanno diritto all’esonero totale della tassa di iscrizione e dei contributi universitari (è dovuto un unico versamento di 100,00 da corrispondere all’atto dell’iscrizione). Per ottenere l’esonero occorre caricare il verbale di disabilità nell’apposita sezione del profilo nel Portale Iscrizioni e assicurarsi, durante il processo di immatricolazione, che la rata unica per la riserva del posto sia dell’importo di 100. In caso di anomalie o necessità di supporto contattare la segreteria dei Servizi per l’inclusione della sede di riferimento . BES - riferimenti normativi Le documentazioni e relazioni cliniche/sociali per particolari bisogni educativi non consentono l’attribuzione di tempi aggiuntivi o supporti ai fini dei test di ingresso ai Corsi di Laurea a numero programmato nazionale.
-
Chi siamo
Nel corso di questi anni i Servizi per l’integrazione si sono evoluti in Servizi per l’inclusione seguendo le indicazioni delle varie normative e le direzioni della ricerca didattico-pedagogica in merito all’inclusione degli studenti con disabilità, con DSA e anche con altri Bisogni Educativi Speciali (BES). Qualche dato Gli studenti seguiti dai nostri Servizi nel 1999 erano 58 e tutti afferenti alla sola sede di Milano; i dati più recenti relativi all’Anno Accademico 2024/2025 contano quasi 4000 studenti distribuiti nelle quattro sedi (Milano, Brescia, Piacenza-Cremona e Roma). Delegato Professore Luigi d'Alonzo Professore Ordinario di Pedagogia Speciale (settore disciplinare M-PED/03 Didattica e pedagogia speciale) nella Facoltà di Scienze della Formazione presso la sede di Milano Delegato del Rettore per l'inclusione . Segreteria e collaboratori La Segreteria ha il compito di fornire agli studenti il supporto tecnico-amministrativo necessario per affrontare la carriera universitaria, avvalendosi della collaborazione e lavorando in sinergia con il Polo Studenti e gli altri uffici dell’Università (Biblioteca, Educatt, International,…). I Servizi per l’inclusione si avvalgono della collaborazione di altre figure necessarie, oltre ai consulenti e ai membri delle Segreterie, al fine di garantire un’adeguata realizzazione delle attività specifiche di ogni sede. Fondo per l’assistenza degli studenti con disabilità La Segreteria dei Servizi per l’inclusione dispone di un apposito Fondo, costituito dall’Università, finalizzato alla realizzazione di attività straordinarie in sostegno agli studenti con disabilità. I pedagogisti sono esperti, oltre che delle varie necessità e situazioni dei nostri studenti, anche della struttura delle Facoltà e dei vari Corsi di Laurea.
-
MyMentor 2030
Il programma, incentrato sui temi della sostenibilità e dell'inclusione , offre incontri individuali, workshop tematici, sessioni di peer mentoring e opportunità di interazione virtuale , consentendo ai partecipanti di personalizzare il percorso in base ai propri interessi e obiettivi di carriera. Inoltre, il progetto favorisce il networking e lo sviluppo di collaborazioni, supportando la transizione dalla ricerca accademica al mondo del lavoro. L'iniziativa si inserisce all'interno del progetto UC CareER Hub e del progetto My Mentor Cattolica . Evento MyMentor 2030 - 16 maggio 2025 My Mentor 2030 Lab Rooms Venerdì 16 maggio 2025 Centro Congressi Campus di Piacenza – Via Emilia Parmense 84 16.00 Welcome Mentee &; Introduzione 16.15-18.00 Workshop e attività guidate su Sostenibilità e Inclusione, in compagnia di alcuni Mentor del programma Introduce e coordina: Fabrizio Capocasale Scarica la locandina per scoprire il programma. Eventi MyMentor 2030 - marzo 2025 Workshop Dal Mentoring all’Azione. Evento MyMentor 2030 - 25 febbraio 2025 Workshop Dal Mentoring all’Azione. Strategie per il Successo Accademico e Professionale Martedì 25 febbraio Campus di Piacenza Aula San Francesco Ore 17.00-19.00 Interviene: Fabrizio Capocasale Scarica la locandina per scoprire il programma.
-
Servizi e campus life
Polo studenti Servizi e campus life Stage e lavoro Esperienze
-
Bando per l’assegnazione del premio nazionale intitolato allo scrittore Michele Malanca - Terza edizione
Polo studenti Servizi e campus life Stage e lavoro Esperienze
-
Presentazione corsi
Polo studenti Servizi e campus life Stage e lavoro Esperienze
-
Lingua inglese
Lo studente può utilizzare le risorse in piena autonomia , quando sono già chiari gli obiettivi di studio e i materiali più idonei al loro raggiungimento. La pagina Blackboard Le risorse digitali del CAP sono organizzate in una apposita pagina Blackboard . Per accedervi è necessario seguire questa procedura : entrare nella propria pagina iCatt; digitare la parola ' autoapprendimento ' nella sezione 'Ricerca corsi'; nella sezione 'Corsi ricercati' cliccare su ' Centro per l'Autoapprendimento '; selezionare uno dei due docenti e cliccare sul nominativo selezionato per aggiungere il corso. Lingua inglese Servizi e corsi per studenti Orario delle lezioni Esami Corsi curricolari di base Apri/chiudi navigazione Placement test Lingua inglese Lingua spagnola Lingua tedesca Corsi curricolari progrediti Apri/chiudi navigazione Lingua inglese Lingua tedesca Italian for foreign students Bacheca Contatti.
-
Lingua inglese
Polo studenti Servizi e campus life Stage e lavoro Esperienze
-
Bando per l'assegnazione di una borsa di studio in memoria di Maurizio Ceresani
BREVE DESCRIZIONE: Bando di concorso per l’assegnazione di una borsa di studio dell’importo di . che intenda iscriversi nell’a.a. 2025/26 al corso di laurea magistrale in “Economia dei mercati e degli intermediari finanziari” o in “Actuarial sciences, risk and data analysis”.
-
Premi Gian Paolo Tosoni “L’Agricoltura del futuro – Legislazione, Fisco, Tecnica e Ambiente” - IV^ Edizione
I premi saranno assegnati per elaborati inediti, che dovranno avere ad oggetto tematiche con attinenza all’innovazione tecnico-scientifica e alla conseguente e correlata evoluzione normativa tecnico-amministrativa, civilistica, fiscale e giurisprudenziale in atto e prospettica del comparto agricolo e agroalimentare nazionale.
-
Banca dati CV
Polo studenti Servizi e campus life Stage e lavoro Esperienze all'estero Chiudi Polo studenti Servizi e campus life Stage e lavoro Esperienze all'estero Stage e lavoro Orientamento al lavoro. La Banca Dati raccoglie tutti i cv dei laureati dell’Università Cattolica, permettendo alle aziende di selezionare i profili professionali più in linea con le posizioni aperte. Dopo la laurea, il tuo CV sarà presente nella Banca Dati con le sole informazioni sul percorso universitario: ricorda quindi di integrare e mantenere aggiornato il curriculum, con le ultime esperienze professionali e le competenze digitali e linguistiche acquisite.
-
Orientamento al lavoro
E’ fondamentale stabilire innanzitutto degli obiettivi intermedi, in termini di formazione e competenze da acquisire e da apprendere, in modo da scegliere in maniera efficace, esperienze mirate, al successivo inserimento nel mercato del lavoro (esempio: viaggio all’estero, brevi esperienze di stage, summer school). Domandarci quali interessi ci caratterizzano significa poter conciliare i propri desideri e le atittudini personali con la ricerca di posizioni professionali a noi più consone. A fianco di un costante lavoro di autovalutazione delle nostre competenze, sia di tipo hard, sia di tipo soft , l’altro aspetto fondamentale da tenere in considerazione riguarda l' avere conoscenza dei vari contesti professionali, ancor di più di quelli in cui sogniamo di andare a lavorare. Cogliere non solo gli aspetti strutturali di un’organizzazione ma anche e soprattutto la cultura organizzativa, i valori promossi dall’azienda, la tipologia di prodotti offerti, diventa essenziale per poter affrontare adeguatamente un colloquio di selezione. Per vincere l’incontro con il mercato del lavoro è necessario con-vincere, ossia vincere insieme . Azienda e candidato devono trovare un matching. L’approccio mentale del candidato non deve essere quello di chi cerca, bensì quello di chi offre, propone di risolvere un problema: “assumendomi avrai questo valore aggiunto...” Così il candidato propone e promuove la sua professionalità e unicità.
-
Incontri con le aziende e Training Point
Polo studenti Servizi e campus life Stage e lavoro Esperienze all'estero Chiudi Polo studenti Servizi e campus life Stage e lavoro Esperienze all'estero Stage e lavoro Orientamento al lavoro. Ogni mese vengono proposte numerose iniziative in collaborazione con le aziende e con i professionisti del mercato del lavoro. Inoltre, allo Sportello, puoi richiedere tutte le informazioni utili sul percorso di orientamento da seguire per la ricerca del lavoro. Mettiti alla prova, simulando un intero percorso di selezione: parti da una consulenza su come rendere il tuo CV efficace fino ad arrivare a svolgere un vero e proprio colloquio! Ecco tutte le consulenze che potrai richiedere gratuitamente: JOB TARGET. Un esperto di orientamento al lavoro sarà a tua disposizione per affiancarti nella costruzione di un percorso di carriera personalizzato, coerente con i tuoi obiettivi e in linea con le tue attitudini. Potrai allenarti per preparare un'autopresentazione strutturata, comprendere le dinamiche del colloquio di gruppo e svolgere dei test per la valutazione attitudinale. Per restare aggiornato su tutti i nostri eventi : Clicca qui Incontri con le aziende e Training Point Orientamento al lavoro Apri/chiudi navigazione Strumenti per la ricerca attiva del lavoro Il percorso di selezione Incontri con le aziende e Training Point Eventi stage e lavoro Banca dati CV.
-
Strumenti per la ricerca attiva del lavoro
Polo studenti Servizi e campus life Stage e lavoro Esperienze all'estero Chiudi Polo studenti Servizi e campus life Stage e lavoro Esperienze all'estero Orientamento al lavoro Orientamento e consulenza. Come redigere un buon curriculum vitae Il curriculum vitae è il biglietto da visita con cui presentarsi ai recruiter, con l’obiettivo di essere chiamati per un colloquio. I dati fondamentali che non devono mancare in un buon cv sono: Dati anagrafici e recapiti (indirizzo, numero di cellulare e posta elettronica); Formazione , in cui vanno indicati gli istituti frequentati (scuole, università), i titoli di studio, le relative date di conseguimento e le valutazioni finali. Qui trovi degli esempi di curriculum vitae: CV in italiano CV in inglese Ricordati che accedendo alla tua area riservata del Portale ST&;P puoi trovare il tuo consulente di carriera digitale. Gli annunci di lavoro Secondo la normativa vigente, gli annunci di lavoro devono avere uno standard minimo di trasparenza e sono vietati quelli anonimi. Come rispondere all’annuncio di lavoro Dopo aver individuato le offerte di lavoro più interessanti, la prima cosa da fare è attivarsi subito per rispondere. Strumenti per la ricerca attiva del lavoro Orientamento al lavoro Apri/chiudi navigazione Strumenti per la ricerca attiva del lavoro Il percorso di selezione Incontri con le aziende e Training Point Eventi stage e lavoro Banca dati CV.