Zanzibar - Matemwe e Stone Town

 International Volunteer HQ

La data riportate nella tabella sono le date di check-in e check-out dell’alloggio.

  Opzione 1 Opzione 2 Opzione 3
2 settimane 8 luglio - 22 luglio 22 luglio - 5 agosto 5 agosto - 19 agosto
3 settimane 8 luglio - 29 luglio 22 luglio - 12 agosto 5 agosto - 26 agosto
4 settimane 8 luglio - 5 agosto 22 luglio - 19 agosto 5 agosto - 2 settembre

 

Stone Town, capitale storica di Zanzibar, è un affascinante labirinto di vicoli, mercati colorati e antichi edifici in pietra corallina che raccontano secoli di incontri tra culture africane, arabe, indiane ed europee. Dichiarata Patrimonio dell’Umanità UNESCO, la città è un crocevia di storia e tradizioni, dove il profumo delle spezie si mescola al suono del mare. Passeggiando tra i suoi vicoli si scoprono antichi palazzi, porte intagliate, moschee e bazar vivaci, che ne fanno il cuore culturale e commerciale dell’isola.

 

Matemwe, situata sulla costa nord-orientale di Zanzibar, è invece un tranquillo villaggio di pescatori affacciato su una delle spiagge più belle dell’isola, con sabbia bianca e mare cristallino. Qui la vita scorre lenta e autentica, tra la pesca tradizionale, le piantagioni di alghe e la cordialità della popolazione locale. È anche un punto ideale per le attività di conservazione marina e snorkeling, grazie alla vicinanza con la barriera corallina e alle acque ricche di biodiversità

Stone Town

I volontari alloggeranno in una guesthouse in stile dormitorio, situata nei pressi di Stone Town. Le camere sono condivise fino a 5 persone e solitamente suddivise per genere (in base alla disponibilità). L’alloggio è semplice ma confortevole, con bagni condivisi dotati di docce e servizi igienici in stile occidentale. Vengono fornite le lenzuola, ma è necessario portare asciugamani personali.

È disponibile Wi-Fi gratuito anche se possono verificarsi interruzione di corrente.

Sono previsti due pasti al giorno, colazione e cena, a base di piatti locali preparati con ingredienti freschi e di stagione

Il menu promuove una dieta sostenibile e prevalentemente a base vegetale, con due piatti di carne e tre di pesce a settimana. È possibile richiedere un’opzione vegetariana, ma non vengono garantite diete particolari.

 


Matewme 

I volontari alloggeranno in tende semi-permanenti completamente arredate, a soli 3 minuti a piedi dalla spiaggia di Matemwe. Le tende ospitano da 2 a 4 persone, generalmente suddivise per genere (in base alla disponibilità). Il campo dispone di cucina, personale di supporto e coordinatori locali presenti durante la settimana.

Vengono forniti lenzuola e prodotti biodegradabili per la doccia; è necessario portare asciugamani e articoli da toilette ecologici. Le docce sono a energia solare e possono verificarsi brevi interruzioni di elettricità. Il campo offre Wi-Fi gratuito, disponibile nella maggior parte delle aree, e al momento dell’arrivo viene fornita una SIM locale per i telefoni sbloccati.

Sono previsti tre pasti al giorno, serviti a buffet e composti da piatti locali e occidentali.

La cucina è prevalentemente a base vegetale e sostenibile, con due piatti di carne e tre di pesce a settimana. È possibile richiedere un menù vegetariano, ma non vengono garantite diete speciali

È disponibile un dispenser d’acqua filtrata: i volontari devono portare una borraccia riutilizzabile per ridurre l’uso di plastica.
 

Sono disponibili 100 borse di studio da € 450

I costi variano in base alla durata del progetto di volontariato e sono così suddivisi: 

  1. Application fee: € 35 non rimborsabile – richiesta in fase di iscrizione al programma
  2. Deposit fee: € 200 richiesta dopo la chiusura delle iscrizioni a conferma della volontà di proseguire nell’iscrizione
  3. Programme fee (richiesta direttamente da HQ dopo la conferma di idoneità- vedi tabella):
     
Destinazione e progetto 2 settimane 3 settimane 4 settimane

NGOs Support

Stone Town 

$ 1.000 $ 1.140 $ 1.280
Coastal and Marine Conservation - Matewme $ 1.230 $ 1.535 $ 1.840

 

Al momento del pagamento viene applicata una commissione bancaria internazionale del 5%. 

Progetti disponibili

Progetti in collaborazione con biologi marini locali e internazionali dedicati alla tutela della fauna marina e alla conservazione degli ecosistemi costieri dell’isola. Le attività si svolgono a Matemwe, sulla costa nord-est di Zanzibar, rinomata per le sue spiagge bianche e le acque turchesi. L’obiettivo del progetto è proteggere le tartarughe marine, promuovere la sostenibilità ambientale e sensibilizzare le comunità locali e i turisti sull’importanza della conservazione.

Le attività prevedono:

  • Supporto al centro di conservazione delle tartarughe marine, monitoraggio dei nidi e rilascio dei piccoli in mare;
  • Osservazione della fauna marina, identificazione delle specie di pesci e studio del comportamento dei delfini;
  • Partecipazione a programmi di educazione ambientale per scuole e comunità locali;
  • Pulizia delle spiagge e raccolta dei rifiuti per la tutela dell’ambiente costiero;
  • Collaborazione a iniziative di riciclo e upcycling e promozione di pratiche di agricoltura sostenibile;
  • Attività culturali e di scambio con la comunità, come lezioni di cucina locale o insegnamento dell’inglese a donne e bambini.

I volontari possono inoltre prendere parte ad attività di immersione subacquea legate alla conservazione marina (richiesto brevetto PADI Open Water o corso aggiuntivo in loco).

Il progetto è ideale per amanti della natura e del mare, anche senza esperienza, desiderosi di contribuire attivamente alla protezione dell’ambiente marino e alla crescita sostenibile delle comunità costiere di Zanzibar.
 

Progetti in collaborazione con organizzazioni non governative locali (ONG) impegnate nello sviluppo sostenibile, nella formazione dei giovani e nel miglioramento dell’istruzione e dell’occupazione nelle comunità dell’isola. Queste ONG svolgono un ruolo fondamentale nel fornire opportunità educative, professionali e sociali ai giovani e alle fasce più vulnerabili della popolazione, ma spesso dispongono di risorse limitate e beneficiano fortemente del contributo dei volontari.

Le attività prevedono:

  • Supporto amministrativo e gestionale delle ONG;
  • Attività di marketing, comunicazione e raccolta fondi;
  • Organizzazione di eventi e workshop formativi;
  • Insegnamento della lingua inglese e supporto alle attività educative per i giovani;
  • Collaborazione a progetti pratici, come giardinaggio, agricoltura o piccole costruzioni;
  • Partecipazione a iniziative di microimprenditoria locale, come fattorie, laboratori di riparazione biciclette e servizi di catering che offrono formazione professionale agli studenti.

Il progetto è ideale per volontari flessibili, proattivi e motivati, con competenze in ambito amministrativo, educativo o gestionale, ma aperto anche a chi desidera mettere alla prova le proprie abilità in un contesto nuovo e interculturale.

Partecipare significa sostenere attivamente le organizzazioni locali, contribuendo allo sviluppo della comunità e acquisendo al tempo stesso esperienza diretta nel lavoro con ONG, migliorando competenze comunicative e di cooperazione internazionale, e vivendo un’esperienza autentica di immersione nella cultura zanzibarina.
 

Contattaci