HQ Volunteering
La data riportate nella tabella sono le date di check-in e check-out dell’alloggio.
I progetti iniziano di lunedì e terminano di venerdì.
Opzione 1 | Opzione 2 | Opzione 3 | |
2 settimane | 5 luglio - 18 luglio | 19 luglio - 1 agosto | 2 agosto - 15 agosto |
3 settimane | 5 luglio - 25 luglio | 19 luglio - 8 agosto | 2 agosto - 22 agosto |
4 settimane | 5 luglio - 1 agosto | 19 luglio - 15 agosto | 2 agosto - 29 agosto |
Nosy Komba è una piccola isola vulcanica situata tra Nosy Be e la costa nord-occidentale del Madagascar. Conosciuta anche come “l’isola delle scimmie” per la presenza dei lemuri neri, è ricoperta da una fitta vegetazione tropicale e circondata da spiagge di sabbia nera e acque cristalline. L’isola ospita piccoli villaggi di pescatori e artigiani, dove la vita quotidiana segue ritmi semplici e autentici.
Nosy Komba è una meta ideale per chi desidera vivere a stretto contatto con la natura, partecipare a progetti di conservazione e scoprire una cultura locale accogliente e genuina, lontano dal turismo di massa.
I volontari alloggeranno in capanne tradizionali aperte, sull’isola di Nosy Komba, condivise con un massimo di cinque persone dello stesso genere. Le camere sono semplici, dotate di letti a castello, con servizi igienici e docce con acqua fredda in comune. I partecipanti sono invitati a collaborare al mantenimento della pulizia degli spazi comuni e dei bagni.
Ogni volontario dispone di un box con chiusura a chiave per gli oggetti personali nella casa principale, ma è consigliato portare un lucchetto per mettere in sicurezza i propri effetti. È necessario portare da casa asciugamani, lenzuola, federa, cuscino, zanzariera e un sacco a pelo leggero o coperta (più utile nei mesi freschi da giugno ad agosto).
L’elettricità è fornita da pannelli solari, con un generatore di riserva utilizzato solo occasionalmente. Poiché l’energia è limitata, si raccomanda di portare pochi dispositivi elettronici o, se possibile, caricabatterie solari. L’alloggio è in una zona isolata e raggiungibile solo in barca o con circa 30 minuti di cammino su terreno roccioso. La connessione Wi-Fi non è disponibile in loco, ma può essere utilizzata nel villaggio più vicino o acquistando una SIM locale con traffico dati.
Sono compresi tre pasti al giorno – colazione, pranzo e cena.
Non è possibile richiedere menù personalizzati o diete particolari.
Per le destinazioni in partnership con HQ Volunteering sono previste 25 borse di studio di € 300.
I costi variano in base alla durata del progetto di volontariato e sono così suddivisi:
Destinazione e progetto |
2 settimane | 3 settimane | 4 settimane |
Nosy Komba |
$1.065 | $1.345 | $1.625 |
Al momento del pagamento viene applicata una commissione bancaria internazionale del 5%.
Progetti dedicati al supporto delle comunità locali attraverso attività di costruzione e manutenzione di infrastrutture essenziali nelle scuole e nei villaggi dell’isola di Nosy Komba e delle isole vicine. I volontari contribuiscono al miglioramento degli edifici scolastici e comunitari, rendendoli più sicuri, funzionali e accoglienti per la popolazione locale.
Le attività possono comprendere piccoli lavori di costruzione, riparazioni, tinteggiatura e manutenzione generale degli spazi. Trattandosi di un progetto che prevede anche spostamenti in zone remote e attività fisiche, è richiesta una buona condizione fisica e spirito di adattamento.
Il progetto offre ai volontari la possibilità di sviluppare competenze pratiche nel campo dell’edilizia sostenibile e di partecipare attivamente allo sviluppo della comunità, contribuendo a migliorare la qualità della vita e le opportunità educative del territorio.
Progetti dedicati alla tutela della biodiversità e alla conservazione delle foreste dell’isola di Nosy Komba. I volontari collaborano con biologi e ricercatori locali in attività di monitoraggio della flora e della fauna, contribuendo alla raccolta e all’analisi di dati utili alla protezione degli ecosistemi e alla promozione di pratiche sostenibili.
Le attività possono includere escursioni nella foresta per l’osservazione della fauna selvatica, la raccolta di dati ambientali, la piantumazione e cura di mangrovie, la pulizia delle aree naturali, l’identificazione di specie invasive e il supporto agli agricoltori locali nella diffusione di tecniche agricole più sostenibili.
Il progetto è particolarmente indicato per volontari interessati alla conservazione ambientale e alla biodiversità, desiderosi di trascorrere del tempo immersi nella natura. È richiesta una buona condizione fisica, poiché le attività si svolgono in ambienti naturali incontaminati e possono includere camminate su terreni scoscesi o tratti montuosi.
Progetti dedicati all’insegnamento della lingua inglese a bambini, giovani e adulti nelle scuole e nelle comunità delle isole di Nosy Komba e Nosy Be. I volontari contribuiscono al miglioramento delle competenze linguistiche della popolazione locale, ampliando le opportunità di studio e lavoro, in particolare nel settore turistico, in forte crescita nella regione.
Le attività possono includere lezioni di grammatica e conversazione, il supporto agli insegnanti locali, l’organizzazione di attività educative e la collaborazione con istituti di ricerca come l’Oceanographic Research Institute di Nosy Be, dove l’inglese è fondamentale per la comunicazione scientifica e la cooperazione internazionale.
Il progetto è ideale per volontari energici e appassionati di educazione, desiderosi di aiutare le persone ad apprendere nuove competenze linguistiche. È richiesta una buona condizione fisica, poiché alcune scuole si trovano in villaggi raggiungibili solo a piedi su terreni rocciosi.
Progetti dedicati alla tutela e conservazione delle tartarughe marine, specie minacciate che nidificano sulle spiagge del Madagascar. I volontari collaborano con biologi e operatori locali nelle attività di monitoraggio, ricerca e protezione dei siti di nidificazione, contribuendo alla salvaguardia di questi straordinari animali e dell’ecosistema costiero che li ospita.
Le attività variano in base alla stagione: durante il periodo di nidificazione (novembre–aprile) i volontari raccolgono e registrano dati sulle specie, i nidi e la distribuzione delle popolazioni; nella stagione successiva (maggio–ottobre) si concentrano sull’identificazione delle aree di attività, sul ripristino delle spiagge di nidificazione, su monitoraggi marini tramite snorkeling e su interventi di pulizia delle spiagge.
Il progetto è ideale per volontari attivi, con un livello medio di forma fisica e un forte interesse per la conservazione marina e la biodiversità. I partecipanti ricevono una formazione iniziale su identificazione delle specie, utilizzo delle attrezzature e tecniche di raccolta dati. È richiesto di portare con sé maschera, boccaglio e pinne, non disponibili sull’isola.
Oltre alle attività di ricerca, i volontari possono partecipare a iniziative di sensibilizzazione ambientale e a piccoli progetti di sostenibilità, come la produzione di eco-bricks e cannucce di bambù, contribuendo così alla protezione a lungo termine delle tartarughe e dell’ambiente naturale .