Uc Career Hub

Grazie alla Regione Emilia-Romagna, dall’opportunità del Programma del Fondo sociale europeo Plus (Fse+) 2021-2027 nasce il progetto UC CareER Hub, promosso dal Servizio Stage & Placement del campus di Piacenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

L’iniziativa  UC CareER Hub, approvata nell’ambito della Legge Regionale n. 2/2003 cd legge “Talenti”, propone un programma integrato di azioni mirate alla qualificazione dei servizi di accompagnamento al lavoro  e allo sviluppo dei percorsi di carriera, con l'obiettivo di potenziare le opportunità occupazionali e promuovere lo sviluppo sostenibile, la transizione digitale e il benessere territoriale.

È previsto lo svolgimento di numerose attività, come una nuova area, nel campus di via Emilia Parmense, dedicata alle attività di orientamento professionale, di training e di consulenza individuale per l’ingresso nel mercato del lavoro. Ma non solo, perché sono state pianificate anche azioni di ricerca e di studi sulle soft skill e sulla soddisfazione e l’efficacia dei servizi offerti a studenti e laureati, oltre ad azioni di sviluppo ed erogazione di badge digitali per la certificazione di competenze professionali.

Grazie al progetto, vi sarà grande attenzione anche al tema delle start-up e del lavoro autonomo, così come al settore della ricerca e alle opportunità di finanziamento offerte dalla Regione Emilia-Romagna. Il progetto UC CareER Hub rappresenta, quindi, un passo decisivo per il rebranding del Servizio Stage & Placement dell’Università Cattolica, e il potenziamento dell’employability dei suoi laureati.

L’iniziativa, inoltre, contribuirà ad ampliare sia la collaborazione con aziende e enti del territorio regionale sia il target dei destinatari, raggiungendo anche i profili a più elevata specializzazione, come i dottorandi e i dottori e assegnisti di ricerca, con l’obiettivo generale finale - proprio in linea con la legge “Talenti” - di potenziare il territorio e le sue opportunità in campo professionale, promuovendo la Regione Emilia-Romagna quale luogo di attrazione e valorizzazione dei talenti del territorio.


 

My Mentor 2030 è un'iniziativa di mentoring che mette in contatto studenti dell’ultimo anno di Laurea Magistrale e dottorandi (Mentee) con professionisti esperti (Mentor) per un percorso di crescita professionale della durata minima di sei mesi.

Il programma, incentrato sui temi della sostenibilità e dell'inclusione, offre incontri individuali, workshop tematici, sessioni di peer mentoring e opportunità di interazione virtuale, consentendo ai partecipanti di personalizzare il percorso in base ai propri interessi e obiettivi di carriera. Inoltre, il progetto favorisce il networking e lo sviluppo di collaborazioni, supportando la transizione dalla ricerca accademica al mondo del lavoro. 

Vai alla pagina del progetto e scopri tutti i prossimi eventi e le attività in programma.

Ti piace innovare?
Scopri il tuo futuro nella Ricerca in Emilia-Romagna!

A chi è rivolto?

  • Laureati/Ex Studenti
  • Dottorandi e Ricercatori

Hai un sogno di ricerca ma non sai da dove iniziare?
Ti aiutiamo a trovare il percorso perfetto per te, in linea con le tue passioni e interessi, in ambito di ricerca accademica e industriale con:

  • consulenza personalizzata
  • incontri individuali di formazione e orientamento

Hai un’idea imprenditoriale o vuoi avviare la tua attività professionale?
Sfida le tue certezze, mettiti in gioco e osa!

A chi è rivolto?

  • Studenti e laureati
  • Dottorandi e ricercatori
  • Liberi professionisti
  • Chi vuole avviare un’attività o uno studio professionale

Scopri le opportunità per trasformare la tua idea in una start up di successo!
Cosa troverai nei laboratori?

  • Chi è l’imprenditore?
  • Quali soft skills servono?
  • Case studies di aziende e studi professionali di successo
     

Seminari in programma (in presenza):
Dall’intuizione alla strategia: un percorso guidato per dare concretezza al progetto imprenditoriale. 

Dove:

Campus di Piacenza
Aula W

Relatore:
Gian Paolo Grandi

Venerdì 28 marzo 2025
1° gruppo: 14.30-16.30
2° gruppo: 16.30-18.30

Giovedì 3 aprile 2025
3° gruppo: 14.30-16.30
4° gruppo: 16.30-18.30

Venerdì 4 aprile 2025
5° gruppo: 14.30-16.30
6° gruppo: 16.30-18.30

Giovedì 10 aprile 2025
7° gruppo: 14.30-16.30
8° gruppo: 16.30-18.30

Venerdì 11 aprile 2025
9° gruppo: 14.30-16.30
10° gruppo: 16.30-18.30

Scarica la locandina per scoprire il programma.

Seminari in programma (Online):
Dall’idea alla presentazione: imparare a comunicare efficacemente il proprio business plan

Relatore:
Gian Paolo Grandi

Venerdì 9 maggio 2025
Slot 1: 14.30-16.30
Slot 2: 16.30-18.30

Scarica la locandina per scoprire il programma.

Il punto d’incontro tra candidati e imprese dell’Emilia-Romagna

A chi è rivolto?

  • Laureati
  • Neodottori di ricerca
  • Dottorandi (entro 6 mesi dal titolo)

Trova il lavoro giusto per te con il nostro supporto!

  • Colloqui individuali online e in presenza (italiano/inglese)
  • Accesso alla piattaforma di ateneo per CV e offerte di lavoro
  • Matching diretto con le aziende del territorio
  • Supporto per incentivi all’assunzione (Sviluppo Lavoro Italia)

Potenzia le tue competenze, costruisci il tuo futuro!

A chi è rivolto?

  • Studenti&Laureandi
  • Laureati magistrali
  • Dottorandi&Dottori di Ricerca
  • Assegnisti di Ricerca

Sviluppa le skill essenziali per il mondo del lavoro!

  • Leadership&Comunicazione efficace
  • Gestione del tempo&Problem solving
  • Networking&Teamworking
  • Relazioni interpersonali&Autoconsapevolezza

Investi su te stesso e fai la differenza!

Seminari in programma (In presenza):
Abilità Psicosociali indispensabili per i Professionisti del Futuro

Dove?
Campus di Piacenza
Aula 13

Quali Soft Skills?
Tecniche di ascolto attivo
Team working
Problem solving

Relatori:
Anna Paratici
Sonia Fusi

Venerdì 28 marzo 2025
Ore 14.30-18.30

Scarica la locandina per scoprire il programma.
 

Seminari in programma (Online):
Saper raccontare la propria esperienza di stage con un codice comunicativo efficace

Quali Soft Skills?
Team working
Self marketing

Relatore:
Anna Paratici

Martedì 1 aprile 2025
Ore 18.00-19.00

Scarica la locandina per scoprire il programma.
 

Seminari in programma (Online):
Saper raccontare la propria esperienza di stage con un codice comunicativo efficace

Quali Soft Skills?
Team working
Self marketing

Relatore:
Anna Paratici

Giovedì 24 aprile 2025
Ore 18.30-19.30

Scarica la locandina per scoprire il programma.

L’Università Cattolica del Sacro Cuore - sede di Piacenza e il Conservatorio G. Nicolini promuovono un percorso formativo nell’ambito del progetto UC CareER Hub, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna con fondi FSE+. Un percorso in 3 incontri per sviluppare competenze di ascolto attivo, condivisione e collaborazione, essenziali nel mondo del lavoro.

Docenti
Giuseppe Camerlingo (Orchestra)
Guido Galterio (Musica da Camera)
Loris Stefanuto (Percussioni)

A chi è rivolto?
Studenti triennali e magistrali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Piacenza

Seminari in programma (In presenza):
Saper Ascoltare, Sapere Condividere, Sapere Lavorare Insieme

Sabato 29 marzo 2025
ore 14.30-17.30 Salone dei Concerti - Conservatorio G. Nicolini
Relatore
Prof. Giuseppe Camerlingo (Orchestra)

Sabato 5 aprile 2025
ore 14.30-17.30 Salone dei Concerti - Conservatorio G. Nicolini
Relatori
Prof. Giuseppe Camerlingo (Orchestra)
Prof. Guido Galterio (Musica da Camera)

Venerdì 11 aprile 2025
ore 13.30-16.30 Aula 16 - Università Cattolica del Sacro Cuore, Sede di Piacenza
Relatori
Prof. Giuseppe Camerlingo (Orchestra)
Prof. Loris Stefanuto (Percussioni)


Scarica la locandina per scoprire il programma.

 

Un’occasione unica per sperimentare l’intelligenza collettiva attraverso la musica!

 

Contattaci