Polo Studenti | 05 novembre 2025

Economia dei mercati e degli intermediari finanziari/Finance - Propedeuticità

Economia dei mercati e degli intermediari finanziari/Finance - Propedeuticità

Condividi su:

A partire dagli appelli d’esame di dicembre 2025-febbraio 2026, i requisiti di propedeuticità saranno limitati agli insegnamenti riportati nell’elenco seguente, dove per sostenere l’esame indicato a sinistra è necessario aver superato l’esame/gli esami riportato/i alla sua destra.

  • Analisi e gestione finanziaria: Economia aziendale
  • Diritto commerciale: Istituzioni di diritto privato
  • Economia internazionale: Economia politica I
  • Economia politica II: Economia politica I
  • Economia pubblica della previdenza: Economia politica II
  • Elementi di inferenza statistica: Matematica generale, Statistica I
  • Finanza matematica: Matematica generale
  • Matematica generale II: Matematica generale
  • Metodi quantitativi per la finanza: Matematica generale
  • Politica economica: Economia politica II
  • Ragioneria: Economia aziendale
  • Statistica II: Statistica I

Per tutte le sessioni d’esame relative all’anno accademico 2025/2026, la propedeuticità si intende rispettata a condizione che l’esame propedeutico sia superato entro il termine della medesima sessione d’esame.

Per le sessioni d’esame a partire dall’anno accademico 2026/2027, la propedeuticità sarà considerata rispettata a condizione che l’esame propedeutico sia superato entro il termine della sessione d’esame precedente. Nel caso in cui il requisito non venga rispettato, non sarà consentita l’iscrizione agli appelli dell’insegnamento per cui la propedeuticità è richiesta.

 

 

Avviso per

Campus di Milano
  • Scienze bancarie, finanziarie e assicurative

Condividi su:

Contattaci