Unicatt
L'Università Cattolica: ateneo, corsi, ammissioni e Facoltà
Docenti
Pagina personale docenti, insegnamenti, pubblicazioni
Ricerca
Ricerca scientifica, progetti e strutture
Alumni
Community degli Alumni UCSC, network, eventi e iniziative
International students
Study at Università Cattolica
Enti, aziende e professioni
Formazione, lavoro, iniziative e consulenza
Descrizione
L’Agenzia europea per l’asilo (EUAA) offre diverse opportunità di carriera e tirocinio in vari ambiti (ICT, comunicazione, diritti fondamentali, formazione e sviluppo professionale, ecc.). (careers.euaa.europa.eu)
Perché è un’opportunità interessante per studenti e neolaureati
Requisiti generali
Scadenze
Le posizioni sono pubblicate con riferimento, titolo, tipo (es: Traineeship) e data di chiusura. Ad esempio: “EUAA/2025/TR/001 – Trainee in the Office of the Data Protection Officer, Traineeship, pubblicazione 03 novembre 2025, chiusura domanda 02 dicembre 2025 (ore 12:00 ora di Malta)”. (careers.euaa.europa.eu)
Le scadenze variano ruolo per ruolo: verificare sempre la pagina specifica della posizione.
Come candidarsi
Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali, A.A 2025/2026
La Fondazione di Piacenza e Vigevano offre alle studentesse e agli studenti della Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali della sede di Piacenza la possibilità di ottenere un contributo per la partecipazione ad alcuni programmi di mobilità internazionale durante l’a.a. 2025/2026.
Disponibilità fondi
Sono disponibili 7 borse di studio del valore di €2.500 lordi ciascuna.
Requistiti di accesso
Potranno beneficiare dei fondi gli studenti che per l’a.a. 2025/26 siano iscritti ad un corso di laurea triennale o magistrale della Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali presso il campus di Piacenza.
Gli studenti potranno ricevere fondi per la partecipazione ad uno dei seguenti programmi di mobilità:
Criteri di assegnazione delle borse di studio
In seguito alla chiusura delle iscrizioni ad ogni programma sopra indicato, le borse saranno assegnate sulla base del merito accademico e fino ad esaurimento.
N.B. Le borse della Fondazione Piacenza e Vigevano non sono cumulabili con borse della Fondazione Invernizzi.
Modalità di partecipazione
Tutti gli studenti iscritti ad uno dei programmi sopra elencati ed in possesso dei requisiti di accesso saranno considerati ai fini della graduatoria per l’assegnazione delle borse.
ISCRIZIONI CHIUSE
Il Commissariato Generale di Sezione per la partecipazione italiana a Expo 2025 Osaka, in collaborazione con le Università Italiane e con il supporto organizzativo della Fondazione CRUI, ha pubblicato un avviso di selezione per 24 tirocini curriculari trimestrali presso il Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka. I tirocini sono suddivisi in due cicli da 12 posti ciascuno.
Attività previste per i tirocinanti:
Requisiti per la candidatura:
Per maggiori dettagli consultare il bando dedicato: Tirocini presso il Padiglione Italia Expo 2025 a Osaka - Tirocini della Fondazione CRUI .
Modalità e tempistiche di candidatura:
Le candidature devono essere presentate sull’apposito portale dal entro il 10 marzo 2025. Per informazioni dettagliate su modalità di candidatura, documentazione richiesta e ulteriori requisiti, si invita a consultare l'avviso completo disponibile a questo link.
Il progetto Erasmus+ AGRIFOOD4FUTURE, coordinato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore, si propone di formare gli studenti e gli operatori del settore Agri-Food. La digitalizzazione, la resilienza ai cambiamenti climatici, l’innovazione sono i pilastri su cui fondare lo sviluppo del settore agroalimentare del futuro e che caratterizzano le attività di progetto.
Maggiori informazioni: www.agrifood4future.com
Il semestre exchange:
Sulla base di un’approfondita analisi dei bisogni del mondo del lavoro nel settore Agri-Food è stato definito un semestre exchange volto a integrare, tramite un’esperienza all’estero in centri di ricerca e formazione universitaria leader a livello europeo nell’ambito agroalimentare, le competenze degli studenti di Laurea Triennale e Magistrale.
Il semestre si articola in due curricula:
I due percorsi affrontano, a seconda del semestre in cui si svolge la mobilità, corsi che approfondiscono aspetti differenti per l'innovazione del settore Agri-Food.
A chi è rivolto
Possono partecipare al programma gli studenti del corso di Laurea Triennale LT-26 (incluso il profilo Food Production Management) e gli studenti del corso di Laurea Magistrale LM-69 (percorsi Sustainable Viticulture and Enology e Agricoltura Sostenibile e di Precisione).
Gli studenti potranno essere selezionati per la meta riservata al loro specifico corso di studi.
Durata del programma: 6 mesi (un semestre)
Il programma prevede sia la frequenza di lezioni che lo svolgimento di un tirocinio curriculare.
Sedi ospitanti (consultare i dettagli per ogni destinazione a questo link)
1° semestre 2026/27 (Fall):
2° semestre 2026/27 (Spring):
Offerta formativa
Requisiti linguistici:
I corsi verranno svolti in inglese. Non è richiesto tuttavia un riconoscimento formale delle competenze linguistiche.
Benefici
Contatti
Professore Tito Caffi
Email tito.caffi@unicatt.it
ISCRIZIONI CHIUSE
Il programma
Il Programma di tirocini CRUI-MAE nasce dalla collaborazione fra il Ministero degli Affari Esteri (attraverso l'Istituto Diplomatico) e le università italiane, col supporto della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) in qualità di gestore organizzativo.
Il bando MAECI-MUR-CRUI offre 14 tirocini curriculari presso 6 Scuole italiane all’estero, nelle città di Atene, Barcellona, Istanbul, Madrid, Parigi e Zurigo.
LEGGI QUI TUTTE LE INFORMAZIONI INERENTI AL PROGRAMMA
Chiusura iscrizioni: 21 novembre 2024 (alle ore 17.00)
Periodo Stage: febbraio – maggio 2025
Per qualsiasi domanda sul bando, potete fare riferimento all’indirizzo della fondazione: tirocini@fondazionecrui.it.
Le candidature sono aperte agli studenti di laurea magistrale e a ciclo unico di TUTTE le classi di laurea, anche se per ciascuna offerta sono indicate alcune classi di laurea preferenziali cui verrà assegnato un punteggio aggiuntivo in fase di selezione.
Requisiti linguistici
Prima di iscriversi al programma, verificare i requisiti consultando il bando di selezione.
Per quanto riguarda la conoscenza della lingua inglese, il livello richiesto dal MUR è B2.
L’Università Cattolica considera eleggibili i candidati:
È necessario inviare prova della competenza linguistica a wea@unicatt.it.
Contatti
Cattolica International - MILANO
Tel: 02 7234 5252
@: info.outbound@unicatt.it
Cattolica International - BRESCIA
Tel: 030 2406 250
@: ucsc.international-bs@unicatt.it
Cattolica International - PIACENZA
Tel: 0523 599 107
@: programmi.internazionali-pc@unicatt.it
Cattolica International - ROMA
Tel: +39 06 3015 5819
@: ucsc.international-rm@unicatt.it
Scopri le borse di studio Fulbright 2026/27 riservate a cittadini italiani, offerte per progetti di studio, ricerca ed insegnamento nelle migliori università statunitensi.
Disclaimer
Il programma pubblicato su questa pagina non viene sviluppato e gestito direttamente da Cattolica International, che si limita a segnalare l’iniziativa della Commissione Fulbright e sul cui contenuto e procedura di iscrizione Cattolica International non ha alcun controllo.
Cattolica International si limita a segnalare questa opportunità, ma non si assume alcuna responsabilità e non presta alcuna garanzia in relazione a tali contenuti estranei, dei quali unico responsabile resta la Commissione Fulbright.
Per favorire la mobilità accademica e scientifica verso la Germania, il DAAD offre una vasta scelta di borse di studio e di ricerca per soggiorni di breve e lunga durata, rivolte a studenti, laureandi, laureati, dottorandi, dottori di ricerca, ricercatori e professori.
e sulle pagine Facebook e Instagram.
Disclaimer
Il programma pubblicato su questa pagina non viene sviluppato e gestito direttamente da Cattolica International, che si limita a segnalare l’iniziativa del DAAD e sul cui contenuto e procedura di iscrizione Cattolica International non ha alcun controllo.
Cattolica International si limita a segnalare questa opportunità, ma non si assume alcuna responsabilità e non presta alcuna garanzia in relazione a tali contenuti estranei, dei quali unico responsabile resta il DAAD.
Università Cattolica del Sacro Cuore utilizza cookie su questo sito. I cookie sono utilizzati per consentire la fruizione dei nostri servizi e ottimizzare l’esperienza utente. Sono attivi esclusivamente cookie tecnici. Per maggiori informazioni si rimanda all’Informativa sul trattamento dei dati di navigazione e dei cookie.
Ok