Milano
Periodo di presentazione: dal 20 ottobre al 10 novembre 2025
Per scegliere/modificare il Piano degli studi è necessario aver rinnovato l'iscrizione all'a.a. 2025/26 con il pagamento della prima rata.
Tutti gli studenti sono tenuti a presentare il piano studio secondo le indicazioni previste dalla guida di Facoltà attraverso la pagina personale iCatt.
E' necessario indicare il curriculum/profilo, se previsto nel corso di laurea.
Sarà effettuato l’inserimento in automatico degli insegnamenti obbligatori nel piano degli studi per facilitarne la compilazione a tutti gli studenti, con l’esclusione degli studenti che sono in attesa di una delibera e per gli studenti che si sono iscritti ad un corso di laurea in seguito di una delibera (passaggio, trasferimento, seconda laurea e ripresa carriera).
Gli studenti iscritti al 1° anno non devono presentare il piano degli studi in quanto viene attribuito automaticamente, ma possono inserire come soprannumerari a piano studi i seminari di “Oratoria forense” e “L’attività interpretativa dei giuristi romani: laboratorio esegetico” durante il periodo di presentazione/modifica del piano studi.
Gli studenti iscritti al 2° anno devono presentare il piano degli studi: i fondamentali vengono attribuiti d’ufficio, gli studenti devono scegliere le altre attività formative.
ATTENZIONE
E' possibile rivolgersi allo sportello virtuale DA REMOTO del Polo studenti previa PRENOTAZIONE, attraverso la Pagina personale iCatt > Segreteria on line > Appuntamenti.
Allo sportello possono rivolgersi gli studenti che si trovano in difficoltà nella compilazione del proprio piano di studi e necessitano di supporto/assistenza o desiderano una consulenza personalizzata.
ATTENZIONE
Gli studenti in attesa di immatricolazione presenteranno il Piano Studi entro 15 giorni dalla data di perfezionamento della stessa.
Gli studenti iscritti a seguito di trasferimento da altro ateneo, passaggio, seconda laurea, ripresa carriera e tutti coloro che chiedono modifiche al piano di studio diverse da quanto previsto dalle Facoltà, dopo aver presentato il piano di studi, devono attendere l’approvazione dello stesso prima di poterlo visualizzare nella propria pagina iCatt.
Si consiglia di effettuare la stampa del piano studi come ricevuta.
E' importante effettuare la presentazione del piano nei termini stabiliti.
Per ritardi contenuti entro sette giorni dalla scadenza, il piano di studio potrà comunque essere presentato, previo pagamento della prevista indennità di mora che ammonta a € 100.
In caso di ritardo superiore sarà assegnato un piano di studio d’ufficio non modificabile.
Guarda le SLIDE
Per scegliere/modificare il Piano degli studi è necessario aver rinnovato l'iscrizione all'a.a. 2025/26 con il pagamento della prima rata.
Tutti gli studenti sono tenuti a presentare il piano studio secondo le indicazioni previste dalla guida di Facoltà attraverso la pagina personale iCatt.
E' necessario indicare il curriculum/profilo, se previsto nel corso di laurea.
Sarà effettuato l’inserimento in automatico degli insegnamenti obbligatori nel piano degli studi per facilitarne la compilazione a tutti gli studenti, con l’esclusione degli studenti che sono in attesa di una delibera e per gli studenti che si sono iscritti ad un corso di laurea in seguito di una delibera (passaggio, trasferimento, seconda laurea e ripresa carriera).
Gli studenti iscritti al 3° anno il cui piano prevede l’inserimento di insegnamenti a scelta sono tenuti a presentare il piano studi entro i termini previsti.
ATTENZIONE
E' possibile rivolgersi allo sportello virtuale DA REMOTO del Polo studenti previa PRENOTAZIONE, attraverso la Pagina personale iCatt > Segreteria on line > Appuntamenti.
Allo sportello possono rivolgersi gli studenti che si trovano in difficoltà nella compilazione del proprio piano di studi e necessitano di supporto/assistenza o desiderano una consulenza personalizzata.
Gli studenti che intendono inserire dei corsi sovrannumerari, anticipi o eccezioni, dopo aver presentato e confermato il piano degli studi on-line, devono:
inviare copia della stampa della ricevuta con l'inserimento dei corsi che intendono aggiungere per la successiva approvazione da parte della Facoltà utilizzando la funzione iCatt - Segreteria on line, Piano studi, Proposta personalizzazione piani studi presentato
ATTENZIONE
Gli studenti in attesa di immatricolazione presenteranno il Piano Studi entro 15 giorni dalla data di perfezionamento della stessa.
Gli studenti iscritti a seguito di trasferimento da altro ateneo, passaggio, seconda laurea, ripresa carriera e tutti coloro che chiedono modifiche al piano di studio diverse da quanto previsto dalle Facoltà, dopo avere presentato il piano di studio, devono attendere l’approvazione dello stesso prima di poterlo visualizzare nella propria pagina iCatt.
Si consiglia di effettuare la stampa del piano studi come ricevuta.
E' importante effettuare la presentazione del piano nei termini stabiliti.
Per ritardi contenuti entro sette giorni dalla scadenza, il piano di studio potrà comunque essere presentato, previo pagamento della prevista indennità di mora che ammonta a € 100.
In caso di ritardo superiore sarà assegnato un piano di studio d’ufficio non modificabile.
Guarda le SLIDE
Per scegliere/modificare il Piano degli studi è necessario aver rinnovato l'iscrizione all'a.a. 2025/26 con il pagamento della prima rata.
Tutti gli studenti sono tenuti a presentare il piano studi secondo le indicazioni previste dalla guida di Facoltà attraverso la pagina personale iCatt.
E' necessario indicare il curriculum/profilo, se previsto nel corso di laurea.
Sarà effettuato l’inserimento in automatico degli insegnamenti obbligatori nel piano degli studi per facilitarne la compilazione a tutti gli studenti, con l’esclusione degli studenti che sono in attesa di una delibera e per gli studenti che si sono iscritti ad un corso di laurea in seguito di una delibera (passaggio, trasferimento, seconda laurea e ripresa carriera).
Gli studenti iscritti al 1° anno non devono presentare il piano degli studi in quanto viene attribuito automaticamente, ma possono inserire a piano studi come soprannumerari i seminari di “Oratoria forense” e “L’attività interpretativa dei giuristi romani: laboratorio esegetico” dalla pagina personale ICatt durante il periodo di presentazione/modifica del piano studi.
Sono tenuti a presentare il piano studi entro i termini previsti gli studenti del 2°, 3°, 4°, 5° anno.
Gli studenti del 4° anno hanno l'obbligo di scelta della vocazione, come previsto dalla Guida di Facoltà.
Gli studenti del 5° anno che intendono modificare la vocazione scelta al 4° anno devono contattare il Polo studenti dalla pagina ICatt tramite appuntamento virtuale o di persona.
ATTENZIONE
E' possibile rivolgersi allo sportello virtuale DA REMOTO del Polo studenti previa PRENOTAZIONE, attraverso la Pagina personale iCatt > Segreteria on line > Appuntamenti.
Allo sportello possono rivolgersi gli studenti che si trovano in difficoltà nella compilazione del proprio piano di studi e necessitano di supporto/assistenza o desiderano una consulenza personalizzata.
ATTENZIONE
Gli studenti in attesa di immatricolazione presenteranno il Piano Studi entro 15 giorni dalla data di perfezionamento della stessa.
Gli studenti iscritti a seguito di trasferimento da altro ateneo, passaggio, seconda laurea, ripresa carriera e tutti coloro che chiedono modifiche al piano di studio diverse da quanto previsto dalle Facoltà, dopo avere presentato il piano di studio, devono attendere l’approvazione dello stesso prima di poterlo visualizzare nella propria pagina iCatt.
Si consiglia di effettuare la stampa del piano studi come ricevuta.
E' importante effettuare la presentazione del piano nei termini stabiliti.
Per ritardi contenuti entro sette giorni dalla scadenza, il piano di studio potrà comunque essere presentato, previo pagamento della prevista indennità di mora che ammonta a € 100.
In caso di ritardo superiore sarà assegnato un piano di studio d’ufficio non modificabile.
Si informano gli studenti che il Consiglio di Facoltà in data 19 settembre 2012 ha stabilito la facoltà di anticipare per ogni anno di corso successivo al primo ( e quindi a decorrere dal secondo anno di corso) non più di due esami dell’anno successivo (uno solo dei quali fondamentale), tale facoltà è concessa ai soli studenti che abbiano maturato, al momento della richiesta, una media aritmetica dei voti non inferiore a 27/30; lo studente è tenuto ad informare i docenti degli insegnamenti anticipati circa l’intenzione di frequentare le lezioni dei rispettivi corsi affidandosi al docente così interpellato la scelta delle modalità più appropriate di verifica della effettiva frequenza, in assenza della quale l’anticipazione non potrà essere definitivamente convalidata.