Zambia

Destinazione

World Endeavors 

Opzione 1 

  • 3 settimane: 15 Luglio - 5 Agosto
  • 4 settimane: 15 Luglio - 12 Agosto


Opzione 2

  • 3 settimane: 29 Luglio - 19 Agosto
  • 4 settimane: 29 Luglio - 29 Agosto


Opzione 3 

  • 3 settimane: 12 Agosto - 2 Settembre
  • 4 settimane: 12 Agosto - 9 Settembre

I progetti si svolgono a Livingstone, città situata nella zona meridionale, vicino al confine con lo Zimbabwe. È una delle principali destinazioni turistiche del paese, in particolare per la sua vicinanza alle famose Cascate Vittoria. La città, famosa per la sua ospitalità, è meta di molti viaggiatori da tutto il mondo, ma ha comunque mantenuto intatta la propria identità. Scegliere Livingstone come meta per il programma di Volontariato, permette di contribuire positivamente alla comunità locale, garantendo al contempo un'esperienza culturale ricca e indimenticabile.

I volontari alloggeranno presso Victoria Falls Backpackers Zambia, una guesthouse a 15 minuti dalle cascate Vittoria e a 5 minuti a piedi dal centro di Livingstone, con facile accesso a diversi servizi quali negozi e ristoranti. 

È prevista sistemazione in camere in stile dormitorio, con bagno in comune e pulizia giornaliera.

I volontari possono accedere a tutte le zone comuni: piscina, salotto, bar, area con falò e persino una parete per arrampicarsi. È disponibile il wifi. 

Sono previsti 3 pasti al giorno, dal lunedì al venerdì

Nel weekend la cucina è accessibile. 

I costi variano in base alla durata del progetto di volontariato. 

  • Application fee: € 35 non rimborsabile – richiesta in fase di iscrizione al programma
  • Deposit fee: € 200 richiesta dopo la chiusura delle iscrizioni a conferma della volontà di proseguire nell’iscrizione
  • Programme fee (richiesta direttamente da World Endeavors dopo la conferma di idoneità):
    • 3 settimane: $ 2.335  
    • 4 settimane: $ 2.635  

 

Per le destinazioni in partnership con World Endeavors sono previste 30 borse di studio di € 1.350.

Progetti disponibili

  1. Progetti in collaborazioni con scuole primarie. L’attività prevede affiancamento a insegnanti locali, tutte le mattine; durante il programma, i volontari rimarranno con la stessa classe in modo da poter conoscere i bambini, individuare le aree problematiche e fornire supporto individuale agli studenti. Sono previsti anche programmi di doposcuola, per aiutare i bambini, nello sviluppo delle abilità motorie, nella lettura, nell'alfabetizzazione e nello sviluppo creativo. Saranno svolte anche attività all'aperto e progetti artistici. 
     
  2. Progetto di alfabetizzazione per adulti, finalizzata ad aumentare le possibilità di impego. Le attività prevedono preparazione delle lezioni e dei test, rivolti alla comunità locali. 

  1. Progetti in ambito di sostenibilità. I volontari contribuiscono a diverse iniziative di upcycling, azioni dirette di pulizia e workshop di sensibilizzazione. È prevista la costruzione tramite di “EcoBrick”: mattoni ricavati dal riciclo di bottiglie di plastica. A titolo di esempio, i volontari hanno utilizzato gli EcoBrick per costruire mobili per le scuole.  Gli ecobrick possono anche essere utilizzati anche come moneta, in un negozio interamente gestito da studenti, per avere in cambio materiale didattico o di cancelleria. 
     
  2. Progetti di educazione ambientale. I volontari conducono workshop presso scuole, gruppi comunitari, gruppi di donne e aziende locali sull'importanza della gestione dei rifiuti e sul perché la conservazione ambientale è importante. Creare consapevolezza è fondamentale per avviare il percorso di riduzione dei rifiuti e può avviare idee innovative e pratiche dai membri della comunità locale che possono contribuire a liberarsi della plastica in modo costruttivo e sostenibile. Creare modi pratici per riutilizzare e riciclare i rifiuti è un modo sostenibile per aiutare la popolazione locale a guadagnare mentre pulisce la comunità.

  1. Progetto di Empowerment Femminile e per la parità di genere. Questo progetto prevede interventi volto all’ educazione e all’incoraggiamento di ragazze adolescenti affinché diventino donne emancipate nella loro comunità.
    Progetto rivolto a ragazze: organizzazione di workshop educativi basati sui sei pilastri di Girl Impact: istruzione, fiducia in sé stesse, salute, gravidanze precoci, sicurezza e generazione di reddito. I workshop mirano a ridurre il divario di genere fornendo alle ragazze gli strumenti per prendere decisioni informate e diventare donne emancipate. 
    Progetto rivolto a donne adulte: organizzazioni di sessioni di gruppo di supporto e workshop su carriere e obiettivi, colloqui sulla salute e lezioni sulla sicurezza, mirati a sradicare gli stereotipi di genere e ad aiutare queste donne a diventare indipendenti all'interno delle loro comunità.
     
  2. Progetto di emancipazione femminile tramite lo sport: collaborazione con un centro sportivo femminile, il Tag Rugby Trust che organizza attività rivolte a ragazze per sviluppare non solo abilità specifiche dello sport, ma anche il lavoro di squadra, la disciplina, la cooperazione e gli obiettivi personali. Il centro affronta anche alcuni temi sulla salute, l’alimentazione e la conduzione di uno stile di vita sano.

  1. Supporto Clinico: i volontari hanno l'opportunità di osservare le cure fornite dal personale locale in diverse cliniche pubbliche di Livingstone. Si tratta spesso di centri dotate di attrezzature mediche limitate, personale insufficiente e affollate di pazient. I volontari potranno collaborare con alcuni compiti come la monitoraggio dei parametri vitali. Le cliniche hanno diversi reparti in cui coinvolgere i volontari, tra cui ambulatori per adulti e bambini, servizi per l'HIV e la tubercolosi, oltre ai dipartimenti di farmacia e maternità.
     
  2. Educazione Sanitaria: progetti di sensibilizzazione svolti nelle scuole locali, centri di formazione e gruppi di supporto, su argomenti come la convivenza positiva con l'HIV, l’alimentazione, l’importanza della prevenzione e la salute delle donne. Questa forma di educazione è vitale poiché fornisce alle persone la conoscenza e la capacità di fare scelte di vita salutari nel contesto del loro ambiente. 
     
  3. Assistenza Domiciliare: molte persone che vivono nelle comunità più povere di Livingstone non hanno i mezzi per recarsi presso una clinica o un ospedale e quindi si affidano agli operatori di assistenza domiciliare per ricevere cure mediche di base. I volontari avranno l'opportunità di unirsi alle visite domiciliari a persone che necessitano di trattamenti per ferite come ustioni, morsi e tagli. Le osservazioni delle ferite vengono annotate durante ogni visita per monitorare miglioramenti e pianificare follow-up. 
Contattaci