Ecuador

Destinazione

World Endeavors

Opzione 1 

  • 3 settimane: 14 Luglio - 3 Agosto
  • 4 settimane: 14 Luglio - 10 Agosto


Opzione 2

  • 3 settimane: 28 Luglio - 17 Agosto
  • 4 settimane: 28 Luglio - 24 Agosto


Opzione 3 

  • 3 settimane: 11 Agosto - 31 Agosto
  • 4 settimane: 11 Agosto - 7 Settembre

I progetti si svolgono nell’area di Quito, capitale dell'Ecuador e seconda città più grande del paese.

Incastonata tra le vette innevate delle Ande, il Vulcano Pichincha e la Gola del Fiume Machángara, la città offre panorami incantevoli e viste mozzafiato. La città rappresenta una meravigliosa fusione di architettura coloniale e moderna, con il suo centro storico riconosciuto patrimonio mondiale dall'UNESCO. La città ospita una varietà di musei, festival, gallerie d'arte, negozi, ristoranti e caffè. I visitatori a Quito hanno la fortuna di poter scegliere tra varie opportunità di attività all'aperto, che vanno dall'escursionismo nelle Ande, al parapendio da una cima vulcanica, ai tour archeologici e di birdwatching.

I volontari alloggiano presso famiglie ospitanti. Le famiglie ospitanti, selezionate dal team di World Endeavors, garantiscono un clima di accoglienza e ospitalità. Le sistemazioni sono modeste, sicure e pulite, ma possono differire dagli standard occidentali in termini di spazio o comfort. È possibile che una famiglia ospiti nello stesso periodo più di un volontario. Sono inclusi 2 pasti al giorno presso le famiglie ospitanti.

I costi variano in base alla durata del progetto di volontariato. 

  • Application fee: € 35 non rimborsabile – richiesta in fase di iscrizione al programma
  • Deposit fee: € 200 richiesta dopo la chiusura delle iscrizioni a conferma della volontà di proseguire nell’iscrizione
  • Programme fee (richiesta direttamente da World Endeavors dopo la conferma di idoneità):
    • 3 settimane: $ 2.335  
    • 4 settimane: $ 2.635  

Per le destinazioni in partnership con World Endeavors sono previste 30 borse di studio di € 1.350.

 

Progetti disponibili

  1. Progetto in collaborazione con un centro diurno per bambini indigeni delle Ande, o un centro di accoglienza dove vivono i bambini provenienti da famiglie senza casa. I volontari collaborano alla preparazione dei pasti e a dare da mangiare ai bambini, assistono nelle attività didattiche e organizzano diverse attività ricreative come lezioni di canto, sport, giochi all'aperto, nonché pianificano attività creative come pittura, disegno e altri progetti artistici.
     
  2. Progetto in collaborazione con un centro di assistenza ai bambini di strada. Obbiettivo di fornire educazione prescolare per bambini vulnerabili e lavoratori nei settori più poveri del mercato di Quito. I volontari lavorano in uno dei due mercati e contribuiscono a creare uno spazio sicuro in cui i bambini in età prescolare (3-5 anni) possono godere di attività educative e appropriate per la loro età, migliorare le loro abilità motorie e sviluppare abitudini igieniche di base. I volontari assistono nella pianificazione e preparazione di attività divertenti, educative e ricreative per i bambini. Per questo progetto è consigliata una conoscenza di base dello spagnolo e un impegno minimo di 4 settimane.

  1. Progetto in collaborazione con un centro di conservazione della fauna, soprattutto di diverse specie di volatili, compresi rapaci, pappagalli, ara e parrocchetti. Il centro dispone anche di un giardino delle farfalle e di coltivazione biologica di ortaggi. I volontari collaborano alla cura e alla riabilitazione degli uccelli, alla manutenzione degli allevamenti e aiutano con il giardino e la cura degli animali da fattoria e del giardino delle farfalle. Il progetto si trova a Ilalo, a circa un’ora da Quito, dove alloggeranno i volontari
     
  2. Progetto di sostegno e sviluppo comunitario delle comunità indigene. Finalità: contribuire alla diminuzione dele diseguaglianze sociali, tramite una maggiore consapevolezza nella gestione delle risorse naturali. La comunità si impegna in varie attività legate alla riforestazione e al recupero forestale, agli orti biologici e all'agroecologia, all'allevamento di bestiame da latte, al turismo comunitario e a programmi di educazione ambientale. I volontari possono assistere nello sviluppo di un programma di educazione ambientale con i bambini della comunità, condurre ricerche forestali, collaborare con l'orticoltura biologica, partecipare ad attività ufficiali di ecoturismo come la costruzione e la manutenzione di sentieri e aree di campeggio, o contribuire alla produzione di formaggi elaborati giornalmente nella piccola fabbrica di latticini o alla produzione di marmellate realizzate con frutti autoctoni. Questo progetto si trova a Calacalí, in una zona forestale a circa un'ora da Quito. I volontari di solito vivono con famiglie ospitanti nella comunità di Calacalí, anziché a Quito.

Progetto a sostegno delle donne vittime di violenza domestica e dei loro figli. Questo rifugio offre alloggio e vitto per le donne e i loro figli, assistenza medica e sostegno psicologico. L'organizzazione fornisce workshop su violenza domestica, autostima, relazioni familiari, sessualità e competenze professionali generali. I volontari possono partecipare a attività che rispecchiano i loro interessi, obiettivi ed esperienze, tra cui organizzare attività per i bambini, assistere nei compiti amministrativi, aiutare gli assistenti sociali, collaborare con attività di raccolta fondi o fornire supporto nello sviluppo e nella conduzione dei workshop per le donne. Si richiede un impegno minimo di 4 settimane e sono preferibili competenze linguistiche spagnole di livello intermedio.

  1. Progetto presso un centro sanitario locale che fornisce cure sanitarie di qualità e accessibili alle persone con difficoltà economiche. A seconda delle proprie competenze e interessi, i volontari potranno dare sostegno in vari reparti, tra cui pediatria, medicina interna, odontoiatria, emergenza, chirurgia, patologia, fisioterapia, radiologia e nutrizione.
     
  2. Progetto di pet therapy rivolto a pazienti con disabilità mentali e/o fisiche. I volontari gestiscono gli animali (cavalli e cani) prima e durante le sessioni di terapia. Le sessioni sono finalizzate alla riabilitazione fisica, mentale ed emotiva o più nello specifico per aiutare i pazienti con la coordinazione, l'orientamento e il ritmo, fornendo anche enormi benefici psicologici.
Contattaci