Costa Rica

Destinazione

International Volunteer HQ

La data riportate nella tabella sono le date di check-in e check-out dell’alloggio.
I progetti iniziano di lunedì e terminano di venerdì.  
 

 

  Opzione 1 Opzione 2 Opzione 3
2 settimane 5 luglio - 18 luglio 19 luglio - 1 agosto 2 agosto - 15 agosto
3 settimane 5 luglio - 25 luglio 19 luglio - 8 agosto 2 agosto - 22 agosto
4 settimane 5 luglio - 1 agosto 19 luglio - 15 agosto 2 agosto - 29 settembre

Capitale vivace e cuore culturale della Costa Rica, San José si trova nella fertile Valle Centrale, circondata da montagne e vulcani. È una città che unisce modernità e tradizione: tra musei, mercati locali e caffè storici, offre un’autentica immersione nella vita costaricana. La sua posizione strategica la rende un punto di partenza ideale per esplorare il Paese — dalle foreste pluviali ai parchi nazionali e alle spiagge. San José è anche un importante centro educativo e sociale, dove numerose organizzazioni locali si dedicano a progetti di sviluppo comunitario, ambientale ed educativo, offrendo ai volontari l’opportunità di vivere un’esperienza significativa a contatto con la cultura “pura vida” del Costa Rica.

I volontari alloggeranno presso famiglie locali in formula homestay, un’esperienza autentica che permette di immergersi nella cultura e nello stile di vita costaricano. Le abitazioni sono confortevoli e dispongono di elettricità, acqua potabile e bagni in stile occidentale. Le camere, con letti singoli, sono generalmente condivise con altri volontari dello stesso genere (fino a sei persone per stanza).

Il Wi-Fi è disponibile negli alloggi e presso l’ufficio del team locale a San José, dove i volontari possono anche accedere ai computer.

Sono inclusi colazione e cena, preparate con ingredienti locali. La colazione prevede solitamente pane tostato, frutta, uova, riso e fagioli (Gallo Pinto), accompagnati da tè o caffè; la cena include carne (spesso pollo), verdure e contorni. Il pranzo non è incluso, poiché i volontari trascorrono la giornata fuori casa: si consiglia di prevedere un budget di circa 4–9 € al giorno.
Le famiglie possono adattare i pasti a specifiche esigenze alimentari, se comunicate in anticipo, anche se è richiesta una certa flessibilità.
 

Sono disponibili 100 borse di studio di € 450.

I costi variano in base alla durata del progetto di volontariato. 

  • Application fee: € 35 non rimborsabile – richiesta in fase di iscrizione al programma
  • Deposit fee: € 200 richiesta dopo la chiusura delle iscrizioni a conferma della volontà di proseguire nell’iscrizione
  • Programme fee (richiesta direttamente da World Endeavors dopo la conferma di idoneità, vedi tabella):
     
    Destinazione e progetto 2 settimane 3 settimane 4 settimane

    Medical & Healthcare

    Construction and Renovation

    US $ 1.315 US $1.720 US $ 2.080

    Animal Care 

    Teaching English 

    Women’s Empowerment

    US $1.125 US $1.435 US $1.700

Progetti disponibili

Progetti in collaborazione con organizzazioni locali e cliniche veterinarie dedicate alla cura, riabilitazione e adozione di animali abbandonati o randagi, con l’obiettivo di migliorare il loro benessere e favorire una convivenza responsabile all’interno delle comunità. La maggior parte degli animali accuditi sono cani e gatti, ma non è raro occuparsi anche di uccelli, conigli o piccoli animali domestici recuperati da situazioni di abbandono.

Le attività prevedono:

  • Cura quotidiana degli animali, compresa alimentazione, toelettatura, passeggiate e momenti di gioco;
  • Supporto allo staff veterinario, assistendo durante visite, trattamenti di base, sterilizzazioni e medicazioni;
  • Pulizia di gabbie e recinti, mantenendo igiene e ordine negli spazi di accoglienza;
  • Partecipazione ad attività di educazione e sensibilizzazione della comunità sul rispetto e la tutela degli animali;
  • Collaborazione a iniziative di raccolta fondi e progetti di miglioramento delle strutture (come la costruzione di recinti o aree di gioco).

Questo progetto è ideale per chi ama gli animali, anche senza esperienza pregressa, e desidera contribuire in modo concreto alla loro protezione. I volontari lavorano a stretto contatto con il personale locale, acquisendo competenze pratiche nella cura degli animali, migliorando le proprie abilità comunicative e vivendo un’esperienza di immersione culturale autentica nel cuore di San José.
 

Progetti in collaborazione con iniziative comunitarie e organizzazioni locali che si occupano della costruzione, ristrutturazione e riqualificazione di spazi pubblici, come scuole, centri sociali e aree comuni nei quartieri di San José. Queste attività mirano a migliorare le infrastrutture e la qualità della vita della comunità, offrendo ai volontari un’esperienza pratica e solidale.

Le attività prevedono:

  • Ristrutturazione e manutenzione di scuole e spazi comunitari;
  • Tinteggiatura e lavori di finitura di edifici;
  • Sistemazione di aree verdi, giardini e spazi pubblici;
  • Posa di mattoni, piastrelle e lavori di carpenteria di base;
  • Costruzione di arredi scolastici come scaffali, banchi e scrivanie.

I volontari lavorano sotto la guida di supervisori locali esperti, apprendendo tecniche di base di edilizia e giardinaggio e contribuendo in modo concreto alla creazione di spazi più funzionali e accoglienti.

Il progetto è ideale per chi desidera mettersi in gioco in modo pratico, migliorare le proprie capacità manuali e linguistiche, e vivere un’esperienza autentica di cooperazione internazionale e immersione nella cultura costaricana.
 

Progetti in collaborazione con ospedali, cliniche e centri di assistenza per anziani e persone con disabilità, con l’obiettivo di sostenere il personale sanitario locale e contribuire al benessere dei pazienti attraverso attività di supporto e assistenza.

Il programma è aperto a volontari senza esperienza medica, studenti di medicina e infermieristica, e professionisti sanitari qualificati. Le mansioni variano in base al livello di formazione, alle competenze linguistiche e alle normative locali.

Le attività prevedono:

  • Assistenza di base presso case di riposo e centri per persone con bisogni speciali, supportando il personale nelle attività quotidiane come alimentazione, igiene personale, cambi di lenzuola e accompagnamento dei pazienti;
  • Attività di compagnia e supporto emotivo (talk therapy, conversazione, attività artistiche e motorie);
  • Distribuzione dei farmaci e assistenza durante esercizi riabilitativi;
  • Per i volontari con formazione medica avanzata, possibilità di operare in cliniche e ospedali, affiancando medici e infermieri in attività come:
    • misurazione dei parametri vitali, triage e controlli di routine;
    • preparazione del materiale sanitario;
    • osservazione di visite e procedure cliniche.

I volontari devono portare il proprio equipaggiamento sanitario personale (PPE), inclusi camici, guanti, mascherine chirurgiche e scarpe chiuse.

Questo progetto offre un’esperienza unica di scambio interculturale e crescita professionale, permettendo di contribuire concretamente al miglioramento dell’assistenza sanitaria e di conoscere da vicino il sistema medico costaricano, vivendo immersi nella cultura locale di San José.
 

Progetti in collaborazione con scuole e centri comunitari impegnati a migliorare l’accesso all’apprendimento della lingua inglese per bambini, giovani e adulti provenienti da contesti svantaggiati. Conoscere l’inglese rappresenta oggi un vantaggio fondamentale in Costa Rica, aprendo opportunità educative e professionali che altrimenti non sarebbero accessibili.

Le attività prevedono:

  • Insegnamento della lingua inglese in scuole o centri comunitari;
  • Supporto individuale agli studenti con attività di tutoraggio;
  • Pianificazione delle lezioni e preparazione di materiali educativi;
  • Organizzazione di giochi, attività creative e conversazioni guidate per stimolare l’apprendimento.

Durante i periodi di chiusura scolastica (da metà dicembre a inizio febbraio e per due settimane a luglio), i volontari insegnano in centri comunitari, chiese o programmi doposcuola situati in aree urbane più vulnerabili.

Il progetto è ideale per volontari fluenti in inglese, anche senza esperienza, desiderosi di condividere le proprie conoscenze e vivere un’esperienza educativa interculturale. Partecipare significa contribuire concretamente alla crescita linguistica e personale di studenti motivati, sviluppando al contempo competenze di insegnamento e comunicazione in un contesto autentico e stimolante.
 

Progetti in collaborazione con organizzazioni locali impegnate nel sostegno e nell’empowerment delle donne, in particolare madri single, donne migranti e appartenenti a comunità indigene, che affrontano barriere sociali, economiche ed educative. L’obiettivo è favorire la loro autonomia, la crescita personale e lo sviluppo professionale, rafforzando al tempo stesso il tessuto sociale della comunità.

Le attività prevedono:

  • Benessere personale e crescita emotiva, attraverso incontri di gruppo, meditazioni guidate e tecniche di gestione dello stress;
  • Accesso alle risorse comunitarie, organizzando workshop informativi su diritti del lavoro, supporto legale e servizi pubblici;
  • Insegnamento della lingua inglese per ampliare le opportunità lavorative, anche tramite lezioni individuali e la creazione di materiali didattici;
  • Sviluppo professionale e imprenditoriale, aiutando le partecipanti nella stesura del CV, nella preparazione ai colloqui e nella gestione di microimprese e progetti locali.

Il progetto è rivolto a volontari aperti, empatici e motivati, anche senza esperienza specifica, che desiderano contribuire concretamente all’uguaglianza di genere e allo sviluppo comunitario. Partecipando, si avrà l’opportunità di collaborare con donne di diverse origini, migliorare il proprio spagnolo e vivere un’esperienza di crescita personale e interculturale nel cuore della Costa Rica.
 

Contattaci