Moot Courts

Philip C. Jessup International Law Moot Court Competition

Selezioni per edizione 2026 | squadra Università Cattolica del Sacro Cuore


L’Università Cattolica del Sacro Cuore apre le selezioni degli studenti che rappresenteranno l’Ateneo nell’edizione 2026 della prestigiosa Philip C. Jessup International Law Moot Court Competition.

La squadra sarà guidata dalla Dott.ssa Francesca Sironi De Gregorio e dal Dott. Riccardo Ricchetti, sotto la supervisione del Prof. Gabriele Della Morte, in qualità di docente referente.

 

La Competizione

Organizzata annualmente dalla International Law Students Association, la Philip C. Jessup International Law Moot Court Competition è una delle competizioni di moot court più prestigiose al mondo. Fondata nel 1960, coinvolge ogni anno oltre settecento università, provenienti da circa novanta paesi del mondo.

La competizione si basa su un caso ipotetico di diritto internazionale pubblico, redatto annualmente da esperti del settore.
 

Il Programma

La Philip C. Jessup International Law Moot Court Competition si articola in tre fasi principali.

Nella fase scritta, le squadre partecipanti devono redigere due memorie, una per la parte attrice (applicant) e una per la parte convenuta (respondent). Le memorie devono rispettare i criteri redazionali indicati dalla International Law Students Association. La consegna è prevista entro il mese di gennaio.

Una volta consegnate le memorie, le squadre prendono parte ai round nazionali, solitamente nel mese di febbraio. Al termine di questi, vengono decretati i vincitori che accedono alle finali mondiali a Washington D.C.
 

Crediti formativi

Agli studenti che partecipano alla Philip C. Jessup International Law Moot Court Competition è riconosciuta l’attribuzione di 5 CFU.
 

Il sito ufficiale della International Law Students Association riporta numerose informazioni sulla competizione. Le informazioni generali concernenti il round italiano sono invece disponibili qui.

Per qualsiasi ulteriore informazione è possibile contattare la Dott.ssa Francesca Sironi De Gregorio (francesca.sironide@unicatt.it) e il Dott. Riccardo Ricchetti (riccardo.ricchetti@unicatt.it).

Saranno selezionati un massimo di 5 studenti iscritti al corso di laurea magistrale in Giurisprudenza.

Le selezioni saranno effettuate mediante un colloquio e sulla base dei seguenti criteri:

  • curriculum vitae e merito accademico;
  • conoscenza dei fondamenti di diritto internazionale;
  • conoscenza della lingua inglese (livello minimo consigliato: B2).

Per partecipare alle selezioni, è necessario aver sostenuto positivamente l’esame di Diritto internazionale pubblico. Costituirà titolo preferenziale il superamento degli esami di Diritto internazionale penale, Diritti dell’uomo e Legal clinics in international law.

Gli studenti interessati devono inviare una mail al Dott. Cardile e al Dott. Ricchetti con oggetto “Candidatura Jessup – [cognome e nome]” entro venerdì 23 maggio 2025.

Alla mail dovrà essere allegato:

  • curriculum vitae (con esplicita indicazione dell’anno di corso, del profilo eventualmente selezionato, della votazione conseguita all’esame di Diritto internazionale pubblico e degli esami internazionalistici sostenuti);
  • qualsiasi altro documento contenente informazioni rilevanti ai fini della selezione.

Il colloquio di selezione si terrà mercoledì 28 maggio 2025, secondo le modalità indicate dagli organizzatori nei giorni immediatamente precedenti.

La partecipazione alla competizione comporta:

  • una quota di iscrizione della squadra, suddivisa tra i partecipanti, pari a €650;
  • le spese di viaggio, vitto e alloggio relative al round italiano;
  • solo in caso di qualificazione, le spese di viaggio, vitto e alloggio relative alle fasi finali a Washington D.C.

Le spese di cui sopra sono da intendersi a carico dei membri della squadra, salvo l’ottenimento di rimborsi parziali da parte dell’Ateneo e di sponsorizzazioni da enti privati.

La quota di iscrizione della squadra verrà interamente rimborsata dall’Ateneo.

In caso di qualificazione, le spese di viaggio, vitto e alloggio relative alle fasi finali saranno parzialmente coperte dall’Ateneo. Si precisa che rimborsi sono subordinati alla presentazione di adeguata documentazione giustificativa.

Contatti

Dott.ssa Francesca Sironi De Gregorio (francesca.sironide@unicatt.it)
Dott. Riccardo Ricchetti (riccardo.ricchetti@unicatt.it

Contattaci