Tuti i progetti si svolgono ad Atene.
HQ Volunteering
La data riportate nella tabella sono le date di check-in e check-out dell’alloggio.
I progetti iniziano di lunedì e terminano di venerdì.
Opzione 1 | Opzione 2 | Opzione 3 | |
2 settimane | 5 luglio - 18 luglio | 19 luglio - 1 agosto | 2 agosto - 15 agosto |
3 settimane | 5 luglio - 25 luglio | 19 luglio - 8 agosto | 2 agosto - 22 agosto |
4 settimane | 5 luglio - 1 agosto | 19 luglio - 15 agosto | 2 agosto - 29 agosto |
Atene, capitale della Grecia, è una città ricca di storia e cultura, dove l’antico e il moderno convivono in modo affascinante. Dall’Acropoli e i templi classici ai quartieri vivaci e colorati, la città offre un contesto dinamico e stimolante, immerso tra arte, tradizione e vita contemporanea.
Negli ultimi anni, Atene ha però dovuto affrontare le conseguenze della crisi economica e l’aumento delle disuguaglianze sociali, che hanno colpito in particolare le fasce più vulnerabili della popolazione. Questa realtà rende la città non solo un luogo di straordinario interesse culturale, ma anche un contesto significativo per esperienze di volontariato, dove è possibile contribuire concretamente a iniziative di supporto sociale, inclusione e solidarietà, vivendo al tempo stesso l’autenticità e la vitalità della vita greca.
I volontari alloggeranno presso un ostello, situato nel vivace centro di Atene, nel quartiere di Metaxourgeio, a pochi minuti a piedi o a una fermata di metro da Piazza Omonia.
La struttura, moderna e accogliente, offre spazi comuni dove rilassarsi e socializzare con volontari e viaggiatori provenienti da tutto il mondo. Le camere, condivise da 10 a 12 persone, sono dotate di letti confortevoli, armadietti personali, aria condizionata e connessione Wi-Fi gratuita. È possibile richiedere, con supplemento, camere private o notti extra prima o dopo il programma, in base alla disponibilità. L’ostello dispone inoltre di una cucina comune attrezzata, di un’area lounge e di una terrazza panoramica da cui si può ammirare la città e l’Acropoli, particolarmente suggestiva al tramonto.
Sono comprese tre pasti al giorno – colazione, pranzo e cena.
Per le destinazioni in partnership con HQ Volunteering sono previste 25 borse di studio di € 300.
I costi variano in base alla durata del progetto di volontariato e sono così suddivisi: .
Destinazione e progetto |
2 settimane | 3 settimane | 4 settimane |
Atene Animal Care – Community Support – Ethical Fashion (minimo 4 settimane) – Homeless support – Refugee Support (minimo 4 settimane) |
$1.330 | $1.690 | $2.050 |
Al momento del pagamento viene applicata una commissione bancaria internazionale del 5%.
Tuti i progetti si svolgono ad Atene.
Progetti dedicati al supporto di rifugi e organizzazioni locali impegnati nella cura e nella protezione di animali domestici abbandonati e di fauna urbana in difficoltà, come cani, gatti, uccelli, tartarughe e ricci. I volontari collaborano con il personale dei centri di accoglienza offrendo assistenza diretta agli animali attraverso attività di alimentazione, igiene, passeggiate e momenti di socializzazione, fondamentali per favorire la riabilitazione comportamentale e il recupero della fiducia nelle persone.
I progetti hanno inoltre l’obiettivo di migliorare le condizioni di vita degli animali e aumentarne le possibilità di adozione, sostenendo al contempo la gestione quotidiana dei rifugi, spesso sovraffollati e con risorse limitate. Partecipando, i volontari contribuiscono anche alla promozione della consapevolezza sul benessere animale nella comunità locale e al rafforzamento di pratiche di cura responsabile.
Progetti dedicati al supporto di organizzazioni e centri comunitari locali impegnati nell’inclusione sociale di gruppi marginalizzati, come persone con disabilità, migranti e rifugiati. I volontari collaborano con associazioni e realtà non profit nelle attività quotidiane dei centri, contribuendo alla gestione degli spazi, alla distribuzione di beni di prima necessità e al sostegno delle iniziative educative e culturali rivolte alla comunità.
Le attività possono comprendere l’organizzazione di donazioni, la realizzazione di laboratori formativi e linguistici, la partecipazione a campagne di sensibilizzazione e l’assistenza durante eventi e programmi di integrazione. I progetti hanno anche l’obiettivo di promuovere il dialogo interculturale e la coesione sociale, valorizzando la diversità e favorendo l’inclusione attiva di persone provenienti da contesti difficili.
Progetti dedicati alla promozione di una moda etica e sostenibile, in collaborazione con organizzazioni locali che offrono opportunità di lavoro a rifugiati o a persone con background migratorio. I volontari partecipano a iniziative di riciclo e upcycling di capi d’abbigliamento, contribuendo alla creazione di nuovi prodotti a partire da materiali di scarto e sostenendo la diffusione di pratiche responsabili nel settore della moda.
Le attività possono includere la raccolta e la selezione di vestiti donati, la loro pulizia e redistribuzione, il supporto ai laboratori di produzione e la partecipazione all’organizzazione di eventi e workshop dedicati alla sensibilizzazione su consumo etico e sostenibilità. Il progetto mira anche a rafforzare l’inclusione sociale attraverso il lavoro, promuovendo modelli di economia circolare e solidale.
Progetti dedicati al supporto di organizzazioni locali impegnate nell’assistenza alla popolazione senza fissa dimora e a persone in situazione di vulnerabilità sociale. I volontari collaborano con ONG e centri di accoglienza che offrono servizi di base come distribuzione di cibo, acqua e indumenti, supporto igienico e assistenza nella gestione di pratiche burocratiche e documentazione legale.
Le attività possono comprendere la preparazione e la distribuzione di pasti, il recupero e la ridistribuzione di eccedenze alimentari, la partecipazione a programmi di sensibilizzazione e inclusione, nonché il supporto alle attività amministrative e logistiche dei centri.
Il progetto mira a promuovere la dignità e l’autonomia delle persone senza dimora, favorendone il reinserimento sociale, e a incoraggiare pratiche sostenibili attraverso la riduzione degli sprechi alimentari e una gestione più equa delle risorse.
Progetti dedicati al supporto di centri locali per rifugiati e migranti, con l’obiettivo di favorire l’integrazione sociale di adolescenti e giovani adulti attraverso attività educative, ricreative e sportive. I volontari collaborano alla creazione di spazi sicuri e accoglienti in cui i partecipanti possano socializzare, imparare nuove competenze, migliorare la lingua inglese e condividere interessi e passioni.
Le attività possono includere la realizzazione di laboratori artistici, sportivi e linguistici, l’organizzazione di eventi e giochi di gruppo, il supporto alla gestione dei centri e la partecipazione a programmi di orientamento e formazione informale. Il progetto mira a promuovere la crescita personale e l’autonomia dei giovani rifugiati e migranti, rafforzando al contempo la coesione e il dialogo interculturale all’interno della comunità locale.
Esperienze o studi pregressi in ambiti come anatomia, chinesiologia, scienze motorie, programmazione dell’attività fisica, fitness e nutrizione, management sportivo, educazione alla prima infanzia o discipline artistiche sono particolarmente apprezzati.