Le iscrizioni per l’edizione 2025/2026 sono aperte fino all’8 giugno 2025!
L’Università Cattolica del Sacro Cuore si accinge a selezionare gli studenti che rappresenteranno l’Ateneo all’edizione 2026 del PAX Moot (anno accademico 2025/2026).
La squadra sarà guidata dal Dott. Daniele Forcella e dalla Dott.ssa Maura Lospalluti. Il Prof. Pietro Franzina funge da docente di riferimento.
Programma
Il PAX Moot è una competizione internazionale in materia di diritto internazionale privato, che simula un processo. Nel corso dei 5 mesi di durata, gli studenti selezionati sono chiamati a partecipare attivamente a periodiche riunioni di preparazione, contribuendo al lavoro della squadra.
Il PAX Moot offre agli studenti l’opportunità di confrontarsi con un caso pratico che solleva articolate questioni giuridiche attraverso il confronto all’interno della squadra e con le squadre di altre Università, provenienti da diversi paesi. Permette inoltre di migliorare le proprie capacità di analisi giuridica e di argomentazione, oltre che di perfezionare la padronanza dell’inglese, sia scritto che orale.
Agli studenti che partecipano al PAX Moot vengono attribuiti 4 CFU.
Svolgimento della competizione
Il PAX Moot inizia con la pubblicazione del caso nel mese di novembre, e si divide in due fasi, una scritta e l’altra orale. La prima fase prevede lo studio del caso e l’attività di ricerca giuridica finalizzata alla scrittura delle memorie. In particolare, la squadra dovrà redigere una memoria per entrambe le parti del giudizio, ossia una per conto del Claimant (l’attore) e una per conto del Respondent (il convenuto) da trasmettere, indicativamente, entro la metà di marzo.
Terminata la trattazione scritta, la fase orale prevede la discussione da svolgersi oralmente nella sede delle finali che verrà a tempo debito definita dagli organizzatori del PAX.