I programmi virtuali di studio offrono agli studenti e alle studentesse la possibilità di vivere un’esperienza accademica internazionale senza spostarsi fisicamente all’estero. Grazie alle tecnologie digitali, è possibile collaborare con docenti e studenti di Università partner in tutto il mondo, sviluppando competenze globali e interculturali.
Cosa sono?
Si tratta di attività formative online che favoriscono il dialogo e la collaborazione tra studenti di Paesi diversi. Possono essere integrate nei corsi universitari o proposte come esperienze opzionali. L’obiettivo è creare un ambiente di apprendimento globale, accessibile e inclusivo.
Perché partecipare?
- Aumentano le tue skills!
Le competenze interculturali sono tra le più richieste nel mondo del lavoro, e migliorare la lingua è sempre un vantaggio.
- Sono inclusivi!
Molti studenti non possono svolgere una mobilità fisica per ragioni economiche, familiari o di salute. Questi programmi permettono a tutti di vivere un’esperienza internazionale senza spostarsi.
- Ti preparano per il futuro!
Se l’idea di partire ti spaventa, i programmi virtuali sono un’ottima occasione per familiarizzare con nuove culture e lingue prima di affrontare un’esperienza all’estero.
- Sono riconosciuti!
I programmi virtuali sono approvati dalla tua Facoltà e prevedono il riconoscimento di CFU.
Tipologie principali:
- COIL (Collaborative Online International Learning): moduli integrati nei corsi, con attività collaborative tra università partner.
- Virtual Exchange Programmes: programmi online più ampi, orientati al dialogo interculturale e alla cittadinanza globale
Virtual Exchange Programmes
I programmi di Virtual Exchange consistono in sessioni online di scambio di comunicazione e interazioni costruttive, facilitate dalla tecnologia e con il supporto di educatori o facilitatori tra studenti di vari paesi del mondo.
La metodologia di Virtual Exchange ha dimostrato la sua efficacia come componente sinergica e complementare degli scambi fisici, consentendo a più studenti di beneficiare di significative esperienze internazionali e interculturali come parte della loro istruzione.
COIL: Collaborative Online International Learning
Con i COIL è possibile partecipare ad uno scambio virtuale con studenti di tutto il mondo, vivere una significativa esperienza interculturale all’interno del proprio percorso di studi e chiedere il riconoscimento dei CFU.
Il COIL (Collaborative Online International Learning) è un modello di collaborazione accademica internazionale che prevede la co-progettazione e co-docenza (collaborative) di moduli didattici tra due o più docenti di università in paesi diversi (international). Gli studenti partecipano ad attività online sincrone e/o asincrone (online), lavorando in team internazionali su progetti condivisi. Il COIL è integrato nei corsi curriculari (learning) e ha l’obiettivo di sviluppare competenze interculturali, digitali e disciplinari, senza necessità di mobilità fisica.