Moot Courts

Selezioni per il Willem C. Vis International Commercial Arbitration Moot

Le iscrizioni per l’edizione 2025/2026 sono aperte fino al 4 luglio 2025.

L’Università Cattolica del Sacro Cuore si accinge a selezionare gli studenti che rappresenteranno l’Ateneo nella 33esima edizione (anno 2025/2026) del Willem C. Vis International Commercial Arbitration Moot

La squadra sarà guidata dalla dott.ssa Caterina Benini, dall’avv. Andrea Melchionda e dalla dott.ssa Ilaria Beretta, sotto la supervisione del prof. Pietro Franzina, che funge da docente di riferimento.

Il Vis Moot è una prestigiosa competizione internazionale a cui prendono parte ogni anno più di 300 atenei da tutto il mondo. Gli studenti si sfidano in una simulazione di arbitrato internazionale basata su un complesso caso pratico che impone la soluzione di questioni di diritto dell’arbitrato e della compravendita internazionale di beni. Durante i sei mesi di durata della competizione, la squadra sarà chiamata a redigere due memorie scritte per poi discutere oralmente il caso a Vienna di fronte a collegi arbitrali composti da rinomati accademici e professionisti. La lingua di lavoro è l’inglese.

Il Vis Moot rappresenta un unicum nel percorso universitario italiano. Esso consente agli studenti di confrontarsi con un caso pratico, migliorare le proprie capacità di analisi giuridica e di lavoro di squadra. Si tratta, inoltre, di un’ottima occasione per perfezionare la padronanza dell’inglese, sia scritto che orale.

Agli studenti che partecipano al Vis Moot vengono attribuiti 5 CFU.

Il Vis Moot inizia con la pubblicazione del caso nel mese di ottobre, e si divide in due fasi, una scritta e l’altra orale. La prima fase prevede lo studio del caso e l’attività di ricerca giuridica finalizzata alla scrittura delle memorie. In particolare, la squadra dovrà redigere una memoria per entrambe le parti del giudizio, ossia una per conto del Claimant (l’attore) da trasmettere entro inizio dicembre e una per conto del Respondent (il convenuto) da trasmettere entro la fine di gennaio.

Terminata la trattazione scritta, la fase orale prevede la partecipazione della squadra a diverse simulazioni in Italia e all’estero (c.d. Pre-Moots) e culmina con la discussione orale a Vienna, la quale avverrà nel mese di aprile 2026, nella settimana prima di Pasqua.

Il sito ufficiale del Vis Moot riporta numerose informazioni sulla competizione. Vi si trova, fra l’altro, una breve presentazione dell’iniziativa e una pagina di domande frequenti.

Per ulteriori informazioni sullo svolgimento della competizione contattare il Prof. Pietro Franzina (Pietro.Franzina@unicatt.it) o la dott.ssa Caterina Benini (caterina.benini@unicatt.it).

Saranno selezionati 6 studenti iscritti al corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza.

Le selezioni saranno effettuate sulla base della conoscenza della lingua inglese (è consigliabile una conoscenza che si attesti almeno al livello B2), del merito accademico e di un colloquio attitudinale, che sarà in buona parte condotto in lingua inglese. Costituirà titolo preferenziale l’aver sostenuto l'esame o aver frequentato le lezioni di uno o più degli insegnamenti indicati di seguito: Law and Practice of Arbitration, Diritto internazionale privato, Business and Human Rights.

Per partecipare alle selezioni è necessario:

  • Iscriversi al programma (sono richiesti curriculum vitae e lettera motivazionale, preferibilmente in inglese), pagando l’application fee di 35 € entro il 4 luglio 2025;
     
  • Partecipare al colloquio attitudinale che si terrà il giorno 9 luglio 2025 a mezzogiorno in presenza. L’aula dei colloqui verrà indicata agli iscritti nei giorni immediatamente precedenti.

La partecipazione al Moot comporta i seguenti costi:

  • 700 € per l’iscrizione della squadra al Vis Moot (divisi per il numero di partecipanti);
  • spese di viaggio, vitto e alloggio relative ai Pre-Moot all’estero e alla finale di Vienna.

Le spese di cui sopra sono anticipate dai membri della squadra salvo poi essere parzialmente rimborsate come indicato di seguito. 

L'Università Cattolica rimborserà per intero le spese di iscrizione al Vis Moot. È inoltre previsto un ulteriore sostegno economico da parte dell’Università Cattolica e dell’eventuale sponsor per ogni membro della squadra.  

Ulteriori ragguagli sull’importo erogabile e le modalità per farne richiesta per la 32esima edizione saranno resi noti ai selezionati in autunno. 

Il rimborso è subordinato alla presentazione di adeguata documentazione giustificativa. Eventuali spese sostenute per trasferte effettuate su territorio italiano non sono rimborsabili dall’Università Cattolica.

Lunedì 19 maggio 2025 si terrà alle 17.30, online e in aula G.122 Lombardo, un incontro a cui sono invitati a partecipare gli studenti interessati all’iniziativa che desiderino ricevere maggiori informazioni.

È sempre possibile rivolgere domande ai Mooties dell’edizione passata scrivendo alla  pagina ufficiale Instagram dell’Unicatt Vis Moot Team. 

Cattolica International
Tel: 02/7234.5252
Fax: 02/7234.5806
@: info.outbound@unicatt.it

Contattaci