Useful Tools
Visita anche
Unicatt
Università Cattolica: the university, programmes, admission and faculty
Academic Staff
Profile, teaching, announcements
Research
Scientific research, projects, structures
International students
Study at Università Cattolica
World Endeavors
La data riportate nella tabella sono le date di check-in e check-out dell’alloggio.
| Opzione 1 | Opzione 2 |
Opzione 3 |
|
| 2 settimane | 12 luglio - 25 luglio | 26 luglio - 8 agosto |
9 agosto - 22 agosto |
| 3 settimane | 12 luglio – 1 agosto | 26 luglio - 15 agosto |
9 agosto - 29 agosto |
| 4 settimane | 12 luglio – 8 agosto | 26 luglio - 22 agosto |
9 agosto – 5 settembre |
Nakuru, nel cuore della Rift Valley del Kenya, è una città dove la natura mozzafiato incontra la vita africana più autentica. Circondata dal celebre Lago Nakuru e da spettacolari paesaggi vulcanici, offre un equilibrio unico tra l’energia urbana e la bellezza selvaggia della savana. Qui i volontari possono immergersi nella vita quotidiana locale, tra mercati vivaci, musica tradizionale e piatti tipici, contribuendo al tempo stesso a progetti comunitari significativi. Dalle escursioni al cratere Menengai all’osservazione di fenicotteri e rinoceronti nel Parco Nazionale del Lago Nakuru, ogni giorno è un’esperienza autentica e indimenticabile.
I volontari alloggeranno a Nakuru in quattro unità abitative, ciascuna composta da tre spaziose camere da letto arredate, che possono ospitare da 2 a 4 persone per stanza. La pulizia e l’igiene sono una priorità, e ogni camera dispone di bagno e servizi privati.
I pasti sono inclusi: tre nei giorni dal lunedì al venerdì e due nel fine settimana, con un menù basato principalmente sulla cucina keniota. I volontari potranno gustare una varietà di verdure, patate, uova, pane e pancake locali (chapati), accompagnati da frutta fresca come arance, banane e avocado.
Le camere vengono pulite durante il weekend, e ai partecipanti è richiesto di occuparsi della propria area, mantenendo gli spazi ordinati e organizzati.
Sono disponibili 100 borse di studio di € 450.
I costi variano in base alla durata del progetto di volontariato e sono così suddivisi:
|
Destinazione e progetto |
2 settimane | 3 settimane | 4 settimane |
|
Childcare Teaching Women's Empowerment |
€ 970 | € 1.370 | € 1.770 |
|
Environmental Conservation |
€ 1.090 | € 1.540 | € 1.990 |
|
Wildlife Conservation |
€ 1.690 | € 2.390 | € 3.150 |
Progetti in collaborazione con scuole e centri educativi nelle aree rurali del Kenya, dedicati al supporto dell’insegnamento dell’inglese e di altre materie a bambini e ragazzi, per favorire lo sviluppo linguistico, la fiducia in sé e le competenze scolastiche.
Le attività prevedono:
I volontari sono seguiti da coordinatori locali e da un sistema di supporto disponibile 24 ore su 24, che garantisce sicurezza e un’esperienza di apprendimento autentica. Partecipando al progetto, si contribuisce in modo concreto alla crescita educativa e personale dei bambini, vivendo un’esperienza di scambio culturale profondo e scoprendo da vicino la realtà educativa e sociale del Kenya.
Progetti dedicati al sostegno di gruppi di auto-aiuto femminili nella regione di Nakuru, con l’obiettivo di favorire l’autonomia e lo sviluppo personale e professionale delle donne provenienti da contesti svantaggiati.
Le attività prevedono:
Attraverso il dialogo, la collaborazione e lo scambio culturale, i volontari aiutano le partecipanti a costruire strumenti concreti per migliorare la propria vita e quella delle loro famiglie, diventando parte di un movimento di empowerment femminile e trasformazione sociale duratura.
Progetti dedicati alla tutela ambientale e alla riforestazione, in collaborazione con le comunità locali impegnate nella salvaguardia dell’ecosistema per il benessere delle persone, della flora e della fauna.
Le attività prevedono:
I volontari lavorano fianco a fianco con i membri della comunità, contribuendo alla costruzione di un futuro più verde e resiliente ai cambiamenti climatici. Il progetto offre un’esperienza pratica di grande valore, permettendo di acquisire competenze in ambito ambientale e di osservare concretamente gli effetti positivi delle iniziative di conservazione locale.
Progetti dedicati alla tutela della fauna selvatica e alla conservazione degli ecosistemi naturali presso una riserva locale nella regione di Nakuru. I volontari contribuiscono alla protezione di specie a rischio come la giraffa di Rothschild, i colobi e numerose specie di uccelli, unendo il lavoro sul campo alla scoperta dei paesaggi e delle comunità del Kenya.
Le attività prevedono:
Il progetto offre un’esperienza diretta e formativa nel campo della conservazione ambientale e della biodiversità, permettendo di contribuire attivamente alla salvaguardia degli ecosistemi e di comprendere più a fondo il legame tra natura e comunità in Kenya.
Università Cattolica del Sacro Cuore uses cookies on this site. Cookies are used to allow the enjoyment of our services and to optimize the user experience. Only technical cookies are active. For more information, refer to the Information on the processing of navigation data and cookies
Ok