Tanzania - Arusha

Destinazione

HQ Volunteering

La data riportate nella tabella sono le date di check-in e check-out dell’alloggio.

I progetti ad Arusha iniziano in date fisse, l’1 e il 15 di ogni mese.
 

 

Opzione 1 Opzione 2 Opzione 3
2 settimane 14 luglio - 30 luglio 31 luglio - 16 agosto 14 agosto - 30 agosto
3 settimane 14 luglio - 6 agosto 31 luglio - 23 agosto 14 agosto - 6 settembre
4 settimane 14 luglio - 13 agosto  31 luglio - 30 agosto 14 agosto - 13 settembre

Arusha, situata nel nord della Tanzania, ai piedi del Monte Meru, è il punto d’accesso per i safari e le escursioni nei parchi nazionali circostanti, come il Serengeti e il Ngorongoro. La città è un importante centro commerciale e turistico, e offre una vivace atmosfera urbana con mercati, ristoranti e strutture locali.

I volontari alloggeranno presso alloggi condivisi. 

I volontari alloggeranno presso alloggi dedicati, in stile dormitorio. L'alloggio prevede sistemazione in camere in condivisione, fino a 9 persone – la maggior parte delle stanze è da 6 persone

È disponibile il WI-FI. Si segnala che la connessione può essere lenta e non sempre affidabile e che occasionalmente si possono verificare blackout di alcune ore. 

Sono compresi 3 pasti al giorno.

Per le destinazioni in partnership con HQ Volunteering sono previste 25 borse di studio di € 300.

I costi variano in base alla durata del progetto di volontariato e sono così suddivisi: 

  • Application fee: € 35 non rimborsabile – richiesta in fase di iscrizione al programma
  • Deposit fee: € 200 richiesta dopo la chiusura delle iscrizioni a conferma della volontà di proseguire nell’iscrizione
  • Programme fee (richiesta direttamente da HQ dopo la conferma di idoneità, vedi tabella):
     
    Destinazione
    e progetto
    2 settimane 3 settimane 4 settimane
    Arusha
    Childcare - Teaching
    $ 790  $ 995 $ 1.210
    Arusha
    Animal Welfare  - Construction and Renovation - Medical (3rd year+)- Sustainable Agriculture- Women's Education 
    $ 870 - $ 890 $ 1.075 - $ 1.145 $ 1.290 - $ 1.410

     

Al momento del pagamento viene applicata una commissione bancaria internazionale del 5%.

Progetti disponibili

Progetti finalizzati al supporto a veterinari locali nella cura e assistenza di animali domestici e bestiame della fattorie locali. I progetti hanno anche l’obiettivo di promuovere presso la popolazione e gli agricoltori locali una maggiore consapevolezza sul benessere degli animali. 

I volontari saranno inseriti presso scuole dell’infanzia situate in aree a basso reddito, dove aiuteranno gli insegnanti nelle varie attività di gioco, lettura, laboratori. 

Progetti finalizzati alla ristrutturazione e riorganizzazione di scuole, asili e altri spazi pubblici per la comunità che non può permettersi investimenti per mantenere e migliorare i propri edifici.

Progetti presso cliniche e ospedali che si rivolgono alle comunità più svantaggiate; i volontari affiancheranno il personale medico nello svolgimento delle attività quotidiane.

Adatto a studenti dal terzo anno in poi.
 

Progetti di promozione di pratiche agricole sostenibili. Esempi di attività:

  1. Attività manuali e sul campo: i volontari lavoreranno direttamente nei campi, aiutando con la preparazione e gestione dei semenzai, trapianti, diserbo, pacciamatura e gestione integrata dei parassiti. Sarà necessario un approccio pratico e una disponibilità a lavorare in diverse condizioni ambientali.
     
  2. Varietà di compiti: Le attività variano in base alla stagione e alle necessità degli agricoltori. I volontari potrebbero dedicarsi all'orticoltura (coltivazione di erbe, spezie, verdure, fiori) o partecipare a progetti di agroforestazione, come l'apicoltura e la silvicoltura. Ogni giornata di lavoro può essere diversa, offrendo nuove sfide e opportunità.

Progetti di supporto presso scuole di diverso ordinamento; i volontari affiancheranno gli insegnanti locali in tutte le attività accademiche. Le scuole si rivolgono a bambini svantaggiati e le classi posso essere molto numerose (fino a gruppi di 50 studenti circa). 

Progetti rivolti alla popolazione femminile che, a causa di contesti familiari e personali difficili, necessita di un supporto per ritrovare la propria autonomia economica e crescita sociale.

Le attività possono variare a seconda del periodo e delle necessità, esempi:

  • Insegnamento di lingua inglese, di nozioni legate al benessere e alla salute personale, nozioni economiche, finalizzate a specifici progetti come avviare un allevamento di polli o un
  • Supporto alle donne nella ricerca e ottenimento do finanziamenti per avviare le proprie attività
  • Insegnamento di tecniche di cucina alle donne
  • Creazione di gioielli
  • Fornitura di servizi di assistenza all'infanzia
     
Contattaci