Chiama il numero verde 800 209 902
numero a pagamento come una normale tariffa urbana
Milano 800 209 902
Brescia 030 2406246 / 256
Piacenza 0523 599372 / 186
Cremona 0372 499101 / 138
Roma 06 30155720 / 6809
Si suggerisce di prendere contatto già durante l’ultimo anno della scuola superiore con i Servizi per l’integrazione che sono a disposizione per fornire tutte le informazioni necessarie ad un ingresso positivo in Ateneo. È possibile, inoltre, essere supportati nella scelta del corso di studi attraverso colloqui individuali di orientamento.
Si ricorda, inoltre, che i Servizi per l’integrazione hanno sempre una postazione a loro dedicata durante gli Open Day che si svolgono periodicamente presso tutte le sedi dell’Università Cattolica. In ogni caso si consiglia di monitorare, per avere maggiori informazioni, gli eventi e le attività proposti dal Servizio Orientamento con il quale i Servizi per l’integrazione collaborano in stretta sinergia.
Gli studenti con disabilità o con DSA che devono sostenere la Verifica della Preparazione Iniziale (VPI) sono invitati a contattare i Servizi per l’integrazione della sede di riferimento, almeno 8 giorni prima della prova, per poter usufruire degli strumenti compensativi come da normativa vigente.
Nel caso in cui si intenda sostenere delle prove di ammissione ai Corsi di Laurea/Master/Esami di Stato si consiglia di leggere attentamente i bandi di riferimento pubblicati per conoscere le scadenze e le modalità di segnalazione della propria situazione ai Servizi per l’integrazione.
I documenti ricevuti vengono vagliati da un’apposita Commissione che definisce le misure compensative per ogni candidato. Gli interessati riceveranno la comunicazione relativa, compresa un’eventuale convocazione specifica, qualche giorno prima della prova all’indirizzo e-mail inserito sul Portale iscrizioni.
I Servizi per l’integrazione degli studenti con disabilità e con DSA, al fine di predisporre misure per l’integrazione degli studenti in tutte le loro esperienze, collaborano con:
Accessibilità
Le segreterie, su segnalazione degli studenti, si attivano per assicurare l’accessibilità degli edifici e delle aule di lezione ed esame nonché ad abilitare, in caso di necessità, la Carta Ateno per l’utilizzo di ascensori altrimenti riservati al solo personale autorizzato.
Nelle biblioteche dell’Ateneo e negli androni di alcuni dipartimenti sono riservati dei posti a sedere per studenti con disabilità.
Le segreterie sono a disposizione degli studenti per il reperimento dei materiali didattici in formato accessibile.
Nelle sedi di Milano e Brescia è attivo un servizio di accompagnamento rivolto a studenti con disabilità motoria o sensoriale. Nello specifico viene garantito l’accompagnamento:
Nella sola sede di Milano è previsto un servizio di accompagnamento con furgoncino tra e per le sedi a partire dalle maggiori stazioni ferroviarie e di metropolitana nella rete urbana milanese.
Consulenza pedagogica
I Servizi per l’integrazione offrono la possibilità agli studenti con disabilità o con DSA, che presentano regolare documentazione (vedi Destinatari), di essere supportati da un consulente pedagogico al fine di realizzare una soddisfacente e autonoma carriera accademica. In particolare sono tre le aree di intervento della consulenza pedagogica:
Il percorso di consulenza pedagogica è gratuito, ma è necessario prenotare i colloqui accordandosi telefonicamente o di persona con la segreteria dei Servizi per l’integrazione di riferimento.
Consulenza Sportello DSA – Sede di Milano
Da gennaio 2018 è attivo, nella sola sede di Milano, uno Sportello per studenti con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), presso i locali dei Servizi per l'integrazione, al fine di garantire un servizio di consulenza pedagogica più efficace. Lo Sportello DSA è rivolto a tutti gli studenti che hanno già affrontato un percorso di consulenza pedagogica e ai quali è stato comunicato dai Servizi per l’integrazione di avere i requisiti per potervi accedere. Non è necessario prendere appuntamento poiché ad accesso libero.
Lo sportello è gestito da un consulente pedagogico nei giorni:
Consultare la sezione Avvisi ed eventi per eventuali sospensioni dell’attività dello Sportello.
Strumentazione tecnologica
I Servizi per l’integrazione mettono a disposizione strumenti - computer ed altre soluzioni hardware o software - utili per la didattica che possano compensare le difficoltà degli studenti. Per accedere alla valutazione delle esigenze specifiche ed individuare le migliori soluzioni personalizzate è necessario prenotare un colloquio accordandosi telefonicamente o di persona con la segreteria dei Servizi per l’integrazione. L’accesso ai colloqui di consulenza tecnologica è gratuito.