Unicatt
L'Università Cattolica: ateneo, corsi, ammissioni e Facoltà
Docenti
Pagina personale docenti, insegnamenti, pubblicazioni
Ricerca
Ricerca scientifica, progetti e strutture
Alumni
Community degli Alumni UCSC, network, eventi e iniziative
International students
Study at Università Cattolica
Enti, aziende e professioni
Formazione, lavoro, iniziative e consulenza
Le segreterie, su segnalazione degli studenti, si attivano per assicurare l’accessibilità degli edifici e delle aule di lezione ed esame nonché ad abilitare, in caso di necessità, la Carta Ateneo per l’utilizzo di ascensori altrimenti riservati al solo personale autorizzato.
Nelle biblioteche dell’Ateneo e negli androni di alcuni dipartimenti sono riservati dei posti a sedere per studenti con disabilità.
Le segreterie sono a disposizione degli studenti per il reperimento dei materiali didattici in formato accessibile.
Nelle sedi di Milano e Brescia è attivo un servizio di accompagnamento rivolto a studenti con disabilità motoria o sensoriale. Nello specifico viene garantito l’accompagnamento:
Nella sola sede di Milano è previsto un servizio di accompagnamento con furgoncino tra e per le sedi a partire dalle maggiori stazioni ferroviarie e di metropolitana nella rete urbana milanese.
I Servizi per l’integrazione offrono la possibilità agli studenti con disabilità o con DSA, che presentano regolare documentazione (vedi Destinatari), di essere supportati da un consulente pedagogico al fine di realizzare una soddisfacente e autonoma carriera accademica. In particolare sono tre le aree di intervento della consulenza pedagogica:
Metodo di Studio: attraverso colloqui individuali e di gruppo (vedi Avvisi ed eventi), il consulente pedagogico accompagna lo studente ad individuare le strategie cognitive e organizzative efficaci ad affrontare l’impegno accademico con la massima autonomia. Agli studenti con DSA consigliamo di visionare di visionare i video dedicati - le Pillole DSA - alla tematica che si trovano nella sezione "Inizia da qui".
Frequenza delle lezioni: in caso di necessità specifiche, il consulente pedagogico contatta i docenti per adeguare modalità e materiali didattici affinché risultino accessibili alle esigenze dello studente.
Sostenimento degli esami: il consulente pedagogico concorda con lo studente, tenendo presenti le indicazioni per gli Atenei in tema di misure compensative (vedi Linee guida e leggi), gli strumenti utili per sostenere gli esami in modalità equipollente e li comunica ai docenti.
Nello specifico, le misure compensative (ad esempio: “tempi aggiuntivi, ausili e strumenti tecnici, presenza di assistenti alla comunicazione …” dalla “Conferenza Nazionale Delegati per la Disabilità (CNUDD), Linee guida, Bergamo, 10 luglio 2014”) verranno valutate dai Servizi in modo personalizzato. Si sottolinea che l’utilizzo di misure quali mappe concettuali/schemi/liste di parole per le prove d’esame, è oggetto di mediazione didattica da parte dei Servizi per il primo anno di corso di laurea triennale. Durante questo periodo, gli studenti che sceglieranno di avvalersi della consulenza pedagogica potranno usufruire di un accompagnamento costante volto a favorire la maturazione di strategie cognitive, metodologiche e di studio in grado di rispondere in modo efficace alle richieste di un percorso universitario adeguato. Lo scopo è consentire allo studente il raggiungimento graduale dell’autonomia personale affinché egli possa affrontare con sicurezza le prove d’esame. Dal secondo anno di corso gli studenti con DSA potranno concordare l’utilizzo di mappe concettuali/schemi/liste di parole per le prove d’esame, presentando il documento ufficiale di cui sopra direttamente ai docenti, nel rispetto delle norme accademiche e della libertà d’insegnamento.
Non sono in alcun modo accoglibili richieste di esami fuori appello e cambiamenti circa la modalità di svolgimento degli esami, tranne per casi del tutto eccezionali che verranno, comunque, opportunamente verificati e successivamente proposti ai docenti dai Servizi.
Per la richiesta di misure compensative, si segnala che lo studente è tenuto a concordare con il consulente pedagogico gli strumenti necessari o a farne richiesta tramite apposita modulistica e a rispettare i tempi previsti per una efficace comunicazione.
Il percorso di consulenza pedagogica è gratuito, ma è necessario prenotare i colloqui accordandosi telefonicamente o di persona con la segreteria dei Servizi per l’integrazione di riferimento.
Da gennaio 2018 è attivo, nella sola sede di Milano, uno Sportello per studenti con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), presso i locali dei Servizi per l'integrazione, al fine di garantire un servizio di consulenza pedagogica più efficace. Lo Sportello DSA è rivolto a tutti gli studenti che hanno già affrontato un percorso di consulenza pedagogica e ai quali è stato comunicato dai Servizi per l’integrazione di avere i requisiti per potervi accedere.
Lo sportello è gestito da un consulente pedagogico nei giorni di lunedì e giovedì dalle 14.00 alle 16.30, mercoledì e venerdì dalle 9.00 alle ore 11.30. I colloqui si terranno in presenza ad accesso libero senza prenotazione nei giorni di lunedì e mercoledì; da remoto tramite la piattaforma Microsoft Teams il giovedì e il venerdì: è necessario contattare la Segreteria telefonicamente (al numero 0272343851) oppure tramite mail (segreteria.dsa@unicatt.it) per fissare un appuntamento.
GIORNO | ORARIO | MODALITA |
Lunedì | 14.00 - 16.30 | In presenza ad accesso libero senza prenotazione |
Mercoledì | 9.00 - 11.30 | In presenza ad accesso libero senza prenotazione |
Giovedì | 14.00 - 16.30 | Da remoto su Microsoft Teams, su prenotazione |
Venerdì | 9.00 - 11.30 | Da remoto su Microsoft Teams, su prenotazione |
Consultare la sezione Avvisi ed eventi per eventuali sospensioni dell’attività dello Sportello.
I Servizi per l’integrazione mettono a disposizione strumenti - computer ed altre soluzioni hardware o software - utili per la didattica che possano compensare le difficoltà degli studenti. Per accedere alla valutazione delle esigenze specifiche ed individuare le migliori soluzioni personalizzate è necessario prenotare un colloquio accordandosi telefonicamente o di persona con la segreteria dei Servizi per l’integrazione.
I Servizi per l’integrazione degli studenti con disabilità e con DSA, al fine di predisporre misure per l’integrazione degli studenti in tutte le loro esperienze, collaborano con:
Università Cattolica del Sacro Cuore utilizza cookie su questo sito. I cookie sono utilizzati per consentire la fruizione dei nostri servizi e ottimizzare l’esperienza utente. Sono attivi esclusivamente cookie tecnici. Per maggiori informazioni si rimanda all’Informativa sul trattamento dei dati di navigazione e dei cookie.
Ok