Unicatt
L'Università Cattolica: ateneo, corsi, ammissioni e Facoltà
Docenti
Pagina personale docenti, insegnamenti, pubblicazioni
Ricerca
Ricerca scientifica, progetti e strutture
Alumni
Community degli Alumni UCSC, network, eventi e iniziative
International students
Study at Università Cattolica
Enti, aziende e professioni
Formazione, lavoro, iniziative e consulenza
Ci sono importanti novità nella sezione "Avvisi ed eventi - Bacheca avvisi - Sede di Milano"
Le segreterie, su segnalazione degli studenti, si attivano per assicurare l’accessibilità degli edifici e delle aule di lezione ed esame nonché ad abilitare, in caso di necessità, la Carta Ateneo per l’utilizzo di ascensori altrimenti riservati al solo personale autorizzato.
Nelle biblioteche dell’Ateneo e negli androni di alcuni dipartimenti sono riservati dei posti a sedere per studenti con disabilità.
Le segreterie sono a disposizione degli studenti per il reperimento dei materiali didattici in formato accessibile.
Nelle sedi di Milano e Brescia è attivo un servizio di accompagnamento rivolto a studenti con disabilità motoria o sensoriale. Nello specifico viene garantito l’accompagnamento:
Nella sola sede di Milano è previsto un servizio di accompagnamento con furgoncino tra e per le sedi a partire dalle maggiori stazioni ferroviarie e di metropolitana nella rete urbana milanese.
I Servizi per l’integrazione offrono la possibilità agli studenti con disabilità o con DSA, che presentano regolare documentazione (vedi Destinatari), di essere supportati da un consulente pedagogico al fine di realizzare una soddisfacente e autonoma carriera accademica. In particolare sono tre le aree di intervento della consulenza pedagogica:
Il percorso di consulenza pedagogica è gratuito, ma è necessario prenotare i colloqui accordandosi telefonicamente o di persona con la segreteria dei Servizi per l’integrazione di riferimento.
Gli studenti seguiti dai Servizi per l’integrazione hanno la possibilità di usufruire della consulenza tecnologica, il cui obiettivo è quello di individuare le più opportune soluzioni tecnologiche assicurando parità di accesso al sapere, autonomia, sviluppo delle capacità di apprendimento e acquisizione delle competenze informatiche da impiegare nel percorso universitario e lavorativo.
Gli studenti potranno richiedere colloqui individuali con un esperto in materia informatica, con il quale individuare strumenti hardware e software appropriati alle loro esigenze.
Il progetto di consulenza tecnologica prevede anche l’acquisto di innovative attrezzature informatiche atte all'ingrandimento dei testi, la lettura, la scrittura, l’accesso al computer (alcune tra le quali C-pen exam reader, pen drive reader). Diverse strumentazioni potranno essere date in dotazione agli studenti per sperimentarne l’accessibilità nello studio individuale, per l’utilizzo durante la frequenza alle lezioni e agli esami di profitto.
È prevista, inoltre, la possibilità di partecipare ad un percorso formativo circa l’accessibilità informatica rivolto principalmente agli studenti con disabilità visiva.
Il servizio di consulenza tecnologica è gratuito, ma è necessario prenotare i colloqui contattando, via e-mail, telefono o di persona, Segreteria dei Servizi per l’integrazione della sede di riferimento.
Università Cattolica del Sacro Cuore utilizza cookie su questo sito. I cookie sono utilizzati per consentire la fruizione dei nostri servizi e ottimizzare l’esperienza utente. Sono attivi esclusivamente cookie tecnici. Per maggiori informazioni si rimanda all’Informativa sul trattamento dei dati di navigazione e dei cookie.
Ok